

IT-NP-40

Cavaliere e il drago, Il
- Trama
Napoleone, novello San Giorgio, deve salvare una principessa armena dal suo personale Drago(vic).
data pubblicazione Mar 2004
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

Annotazioni
Note e citazioni
- Prima prova su Napoleone per il disegnatore Alberto Gennari, già visto all'opera su Zona X.
- Insolito prologo ambientato nel
Cretaceo in cui vediamo all'opera una simpatica famigliola di Tirannosauri nel momento dell'impatto dell'asteroide responsabile della loro estinzione. - A pag.13
Boulet regala aNapoleone , per il suo compleanno, un libro sulla mitologia di San Giorgio, a pag.70 si scopre che, ovviamente,aveva incaricato la fidanzata Erika di acquistarlo. - Secondo la leggenda riportata anche all'interno della storia San Giorgio, martire turco nel
303 d.C. sotto Diocleziano, libera la città diSelem inLibia dalla presenza di un drago, assogettandolo prima che si cibasse della figlia del Re a lui sacrificata e convertendo con questo gesto la popolazione del luogo. La sua lotta contro il drago simboleggia l'eterno conflitto tra bene e male, incarnando lo spirito della cavalleria medioevale. - Pag.20. Impressionato dalla lettura del libro, Napoleone sogna se stesso nei panni di un San Giorgio ritardatario e pasticcione che non riesce a salvare la principessa. A pag.53 è inevitabile l'accostamento tra il drago del sogno e
Dragovic , il cattivo della storia. - Storia ambientata nella comunità armena di
Ginevra . L'Armenia è il secondo paese più densamente popolato fra le ex repubbliche sovietiche, ma la sua popolazione è fortemente in declino a causa principalmente dell'emigrazione, anche illegale, verso laRussia e l'Europa . - Napoleone aveva già avuto a che fare con dei faccendieri russi nel n.5 "Racconto d'autunno” e con un drago nel n.12 ”Samurai!”.
- Pag.44: notevoli contrasti su come condurre le indagini tra
Dumas e Napoleone, tanto che a pag.66 l'ispetore incarica Boulet di sorvegliarlo. - Completamente assente in questa storia il Mondo di sopra, l'unico collegamento con il soprannaturale è rappresentato dai sogni premonitori di Napoleone.
Incongruenze
- Pag.28. Il nome del negozio dello zio di
Alyna è "Les fleurs du Caucaso", la traduzione corretta di Caucaso in francese è però Caucase. - A pag.49
Alyna Kalamihed chiama suo zio,Kirkov Kalamihed , zio Kalamihed. Ma per lo sceneggiatore Carlo Ambrosini, il fratello di suo padre è "zio Ambrosini"? :-)
La Frase
Un "interessato" Napoleone a pag.36 consola Alyna.
Personaggi
![]() | Napoleone |
![]() | Stephan Nikolaj Dragovic faccendiere russo [+] |
![]() | Kircov Kalamihed commerciante di tappeti, zio di Alyna [+] |
![]() | Magda Kalamihed sua moglie [+] |
![]() | Alyna Kalamihed principessa armena |
![]() | Michel compagno di studi di Alyna |
![]() | Simenon, Rose |
![]() | Pommard, Marcel avvocato di Dragovic |
![]() | Romano, Riccardo stilista italiano |
![]() | Boulet ispettore |
![]() | Dumas commissario |
![]() | Stravogin guardia del corpo di Dragovic [+] |
![]() | Karim sorella di Alyna |
![]() | Anton cuoco del ristorante Saint George |
![]() | Luis assistente di Anton |
![]() | I tre spiritelli |
Locations









Elementi


