Bacio dell'aguzzino, Il

dove finisce la finzione e dove comincia la realtà?
Scheda di  |   | napoleone/

Bacio dell'aguzzino, Il
IT-NP-38
uBCode: ubcdbIT-NP-38

Bacio dell'aguzzino, Il
- Trama

Se le opinioni degli uomini sono ingannevoli e mutevoli l’uomo dovrebbe evitare di fare scelte? Quali sono i motivi essenziali che muovono le azioni dell’uomo? Per rispondere a queste e ad altre domande questa volta Ambrosini chiede aiuto persino a Pirandello, che è costretto a spiegare ad un gruppo di Plutoniani i turbamenti dell’animo umano. Turbamenti ben raccolti e raccontati dal giallo di un ospedale psichiatrico, dove nessuno è quel che sembra (o chi crede di essere).
data pubblicazione Nov 2003
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbCarlo Ambrosini
copertina di ubcdbCarlo Ambrosini
disegni (matite e chine) di ubcdbGiulio Camagni
tag

Annotazioni

Note e citazioni

  • A pag. 5 due voci fuori campo parlano di teatro e della sua finzione citando Otello e Desdemona, i due personaggi della tragedia di Shakespeare, l’Otello appunto, che racconta di un generale moro (Otello), della sua amata (Desdemona) e del luogotenente di questi (Iago) che, con macchinazioni, false difese e studiate reticenze alimenta la gelosia del Moro portandolo ad uccidere la sua amata e poi a togliersi la vita.
  • Nella pagina successiva scopriamo che uno dei due interlocutori non è altri che Pirandello, il drammaturgo siciliano premio Nobel considerato uno dei padri del teatro moderno per l’abilità nel rappresentare con l’ironia che lo contraddistingueva il dramma del pensiero, che perde ogni capacità di discriminazione fra vero e falso. Il mondo Pirandelliano trova la sua compattezza nel disordine e la sua logica nel relativismo e nel caos ed è testimonianza della condizione esistenziale dell'uomo.
  • In riferimento a Pirandello il Cavallo ricorda il Premio Nobel vinto da questi, premio che prende il nome del suo istitutore, Alfred Nobel, e che viene assegnato ogni anno dal 1901 a coloro i quali hanno dato, con il loro lavoro e i loro studi, impulso alla ricerca e all’arte, precisamente in chimica, fisica, medicina, letteratura e pace. Il premio, oltre che fama e riconoscimento, comprende una borsa di studio di un milione di euro come incentivo a continuare il proprio lavoro.
  • Pirandello, giustificando la sua presenza nel mondo di sopra cita una sua opera, “Ciascuno a suo modo” (prima a pag. 8 e poi meglio a pag. 47). La commedia, composta nel 1923, riprende e pone in discussione un episodio del romanzo “I Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, tragico triangolo sentimentale fra il pittore Giorgio Mirelli, l'Attrice russa Varia Nestoroff e il barone Aldo Nuti. Opera che Gaspare Giudice considera “un'abilissima manipolazione del disordine (o normalizzazione del disordine) che si fa pura bravura”.
  • Il dottore della clinica psichiatrica si chiama Lamballe, il cognome ricorda Marie Therese Louise di Savoia Carignano, principessa di Lamballe (1749-1792), che sposò Louis Stanislas, principe di Lamballe nel 1767. Rimase vedova un anno dopo il matrimonio, all' età di 19 anni e divenne amica inseparabile di Maria Antonietta. Venne nominata Sovrintendente della Casa della Regina e rimase sempre devota alla sovrana. Filantropa e amante dell’arte, venne uccisa il 3 settembre 1792, dopo essere tornata dall' Inghilterra per stare al fianco della regina: il suo corpo venne lacerato e la sua testa, infilzata su una picca, fu crudelmente mostrata a Maria Antonietta dalla finestra del Tempio, dove questa era rinchiusa.
  • Uno dei pezzi richiesti a Costance è la Sonata in do diesis minore op.27 n.2, nota al grande pubblico con il titolo "Sonata al Chiaro di Luna". La denominazione venne coniata dal poeta Ludwig Rellstab, il quale scrisse che la sonata evocava in lui immagini di una passeggiata notturna sul lago dei Quattro Cantoni proprio al chiaro di luna. Prima di ciò, la sonata venne soprannominata "della pergola" , poiché si pensava che l'autore l'avesse creata all'ombra di una pergola. Secondo Holz, che avrebbe ricevuto le confidenze di Beethoven, il primo movimento sarebbe una marcia funebre in quanto improvvisato per un amico in fin di vita. Listz disse che il secondo movimento era un "un fiore fra gli abissi". Il pezzo inizia in modo grave con una malinconia che cresce sempre più, facendo trasparire le incertezze esistenziali dell'autore.
  • A pagina 29 Katlyn fa notare a Napoleone la somiglianza di questi con Marlon Brando, attore americano interprete di film indimenticabili, una fra le maggiori stelle del firmamento cinematografico hollywoodiano comunemente riconosciuto come uno dei migliori interpreti della storia del cinema. Vincitore di due premi Oscar (e otto nomination), preferì rinunciare alla statuetta assegnatali per “Il Padrino” per protesta contro l'ambiente hollywoodiano dopo il suo interessamento per le condizioni dei nativi americani. L'atteggiamento ribelle non gli sbarrò la strada, l'anno successivo, per una nuova nomination, quella per “Ultimo tango a Parigi”. Statuetta che questa volta ritirò ma che pare usasse come fermaporta.
  • Napoleone indaga in un ospedale psichiatrico, ma i tre spiritelli gli fan notare che non è un posto rassicurante per lui che si chiama Napoleone alludendo alla frequenza dei pazzi a credersi importanti personaggi storici. Tra l’altro si è già trovato in una situazione simile quando, nel n°15 “L’ultima Chimera”, va a far visita a Saskia nell’ospedale psichiatrico e questa non lo riconosce ma lo scambia per uno dei tanti pazzi con poca fantasia!

Incongruenze

  • Giusto per esser pignoli, e con simpatia, vogliamo far notare che in quel di sopra fa molto freddo, tutta la zona infatti è ricoperta di neve, ma questo pare non preoccupare minimamente Lucrezia che se ne va a spasso per tutto il fumetto allegra e seminuda non avvertendo il minimo brivido.

La frase

  • Pirandello a pag. 98: "Il sesso e la catena alimentare sono la nostra condanna!"
  • Personaggi

    Napoleone
    Boulet, ispettore
    Rheinz, Constance, pianista
    Rheinz, Olaf, suo fratello [+]
    prof. Lamballe, illustre psichiatra
    Grenet, Christophe, assistente di Lamballe
    Katlyn, infermiera
    Lamballe, Letitia, moglie del professore
    Pirandello, prodotto psichico del famoso scrittore
    Lucrezia, Caliendo e Scintillone, pianista

    Locations

    Ginevra Hotel Astrid Clinica di Lamballe Mondo di Sopra

    Elementi

    Rapporto tra realtà e finzione Malattie mentali