Soggetto/Sceneggiatura:
Gianfranco Manfredi
Disegni/Copertina:
Giuseppe Barbati e Maurizio Di Vincenzo / Pasquale Frisenda
Lettering:
Riccardo Riboldi
SERIE REGOLARE
N.73 "La Montagna degli Specchi" - 94pp - 06.03

  
In due parole . . .
Gambe Salde, Flauto Lamentoso, Pelle di Lontra e Cerchi nell'Acqua sono tre uomini e una donna anziani della nazione Sioux che intraprendono un difficile viaggio invernale per ricongiungersi con la propria tribù; incontreranno Magico Vento che li accompagnerà e sarà spettatore del destino che ciascuno di loro incontrerà in ragione delle scelte fatte.
  
Note e incongruenze
- Manfredi affronta con sensibilità il delicato tema della vecchiaia.
- La storia pone - forse - le basi per un evoluzione del rapporto tra Magico Vento e Rifiuta-di-smettere.
  
La frase
- "Sto arrivando, Rifiuta-di-smettere..."
Magico Vento a pag.98
  
Personaggi
Magico Vento
Gambe Salde
Flauto Lamentoso
Cerchi nell'Acqua
Pelle di Lontra
Rifiuta-di-smettere (sequenze oniriche)
Topo Muschiato, discendente del leggendario Topo Muschiato
Topo Muschiato, avo leggendario di quello incontrato da Magico Vento e dagli altri
Locations
Valli e montagne innevate del territorio dei Sioux
Montagna degli Specchi
Elementi
La vecchiaia nella cultura Sioux
Leggende Sioux
Visioni sciamaniche
|