ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

  Jericho
Codice: [62] 94pp
Rating:
scheda di Giuseppe Pelosi

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Gianfranco Manfredi
    Disegni/Copertina:
    Mario Milano / Pasquale Frisenda
    Lettering:
    Riccardo Riboldi

    SERIE REGOLARE
    n.72 "Jericho" - 94pp - 06.2003
    (4k)


In due parole . . .

Se tu un paese lo chiami Jericho, dopo non puoi dire che non te lo aspettavi... Qualcuno sembra voler distruggere il paesino del Nebraska, e dato che le trombe bibliche se le è tenute Giosuè, le uniche alternative sembrano essere gli incendi e... toh! C’è una diga... A tirar giù le mura le dighe funzionano meglio... Ma Poe e Ned sono proprio dei rompiscatole: mai una volta che ti lascino inondare un paese in santa pace!


Note e citazioni

  • Nella Posta di Poe si annuncia per i prossimi episodi un ritorno al filone fantastico e “visionario”, determinato da problemi di programmazione, nel senso che finiscono per essere pubblicate vicine storie che in origine avrebbero dovuto avere altra calendarizzazione.
  • Nella Blizzard Gazette si presenta la figura storica di suor Blandina, che compare in questo episodio.
  • Sempre dalla Blizzard Gazette, così Manfredi a proposito dell’episodio biblico da cui prende le mosse questo episodio, la caduta di Jericho: “La leggenda di Gerico non è in nessun modo una glorificazione delle armi e delle conquiste militari”. Perché ci sembra che ancora una volta nelle pagine di questo fumetto risuonino coscienti riferimenti alla contemporaneità?
  • Segnalazione da Novella 3000: nella prima scena dell’albo, Poe si trova inequivocabilmente a letto con una prostituta, con un tocco di schietto realismo che non sempre la narrazione western si concede...
  • Immaginiamo per un momento che a Manfredi sia capitato in mano il libro di cui parla nella BG, Suor Blandina, una suora italiana nel West, e abbia pensato di utilizzarlo magari per un episodio del suo Magico Vento. Cosa può aver pensato? Ce lo dice Poe, ancora una volta portavoce dell’autore, nell’ultima vignetta di p. 26: “Un incontro tra uno sciamano sioux e una suora in pieno delirio mistico? Non oso immaginarne cosa può uscirne!”
  • Nell’episodio biblico, Jericho paga il suo non voler dare ospitalità ai profughi ebrei guidati da Giosuè. Perché ci sembra che ancora una volta nelle pagine di questo fumetto risuonino coscienti riferimenti alla contemporaneità?
  • A p. 31, un vivace e sveglio ragazzino fornisce a Ned una illuminante definizione del concetto economico di “libera concorrenza”, mentre qualche pagina prima la città di Jericho viene descritta proprio come un piccolo inferno del sistema capitalistico, che stritola chi non tiene il passo. Perché ci sembra che ancora una volta nelle pagine di questo fumetto risuonino coscienti riferimenti alla contemporaneità?
  • Umanizzazione dell’eroe: a causa di un po’ di inquietudine prima, dell’incendio poi, Ned passa la notte in bianco. Sicché, con felice realismo, quando Poe si mette a parlargli, il nostro si addormenta della grossa!
Incongruenze
La frase
  • Sceriffo Raven: “Ho saputo che il signor Poe dormiva in albergo in piacevole compagnia, e voi?”
    Ned: “Io ho preferito la stalla, c’è più spazio e costa molto meno”.
    Sceriffo: “L’esercito non vi paga abbastanza?”
    Ned: “Io non lavoro per l’esercito e non mi piace dipendere dal denaro per vivere”.
    p.15.


Personaggi

Willie Richards detto Poe Sally, prostituta di Jericho Ned Ellis Magico Vento Raven, sceriffo di Jericho Suor Blandina Barney, stalliere di Jericho padre Gilmour Kid, accusato dell’incendio

Locations

Jericho, Nebraska

Elementi

Comunità Capitalismo Bibbia Suor Blandina
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §