Martedí, 20 Settembre 2005
L'autore ha scelto di parlare di Okinawa e del suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale, documentandosi per lungo tempo e prendendo spunto per ogni episodio da fatti realmente accaduti. Per chi non lo sapesse, durante la guerra gli abitanti di Okinawa, e delle isole limitrofe, si sono trovati stretti da due fuochi: quello "amico" dei Giapponesi, che non si facevano scrupolo a sfogare sulla popolazione le loro frustazioni di esercito destinato alla sconfitta, e dall'altra quello "nemico" degli americani, tra l'altro vincitori della guerra e quindi liberi di fare il bello e il cattivo tempo anche dopo la sua fine.
Americani che sono liberi di fare quello che vogliono ancora oggi, a causa delle numerose basi NATO presenti, i cui membri godono del diritto di extraterritorialità, cioè sono soggetti unicamente alla giustizia USA.
Non per nulla Kajimunugatai è stato presentato in anteprima alle famiglie delle vittime della tragedia del Cermis, nella quale persero la vita 20 persone quando, il 3 febbraio 1998, un jet militare USA partito dalal base NATO di Aviano, trancio' i cavi della funivia sulla quale viaggiavano. Kajimunugatai - Racconti di vita e di morte portati dal vento, d/books, volume brossurato con sovracoperta, dal 2 settembre 2005 in libreria, euro 9,50
Giovedí, 15 Settembre 2005
Come in "Akira" la storia è impostata sul tema dei poteri Esp ma questa volta la forma è quella del giallo/thriller. In un'enorme complesso residenziale avvengono misteriose e inspiegabili morti. Nessuno sembra in grado di fermare l'omicida finché non entra in scena una bambina dotata di strani poteri.
"Domu" abbina atmosfere quasi horror alla spettacolarità tipica dello stile di Otomo. Un lavoro molto originale pieno di spunti interessanti, come il ribaltamento del rapporto adulto/bambino o la raffigurazione critica degli alienanti complessi residenziali giapponesi. Un'opera imperdibile per tutti i fan del lavoro di Otomo, ma da consigliare a chiunque apprezzi una bella graphic novel. Otomo, Classici del fumetto - serie oro de La Repubblica, volume brossurato, da venerdì 16 settembre 2005 in edicola (allegato al quotidiano), € 6,90
Mercoledí, 20 Luglio 2005
Superman Magazine, Play Press, mensile, luglio 2005, in edicola e fumetteria, spillato, 84 pagg., € 3,50
Venerdí, 24 Giugno 2005
L'edizione proposta da Repubblica presenta alcuni episodi del tardo e ultimo periodo, con un Gonano ormai padrone del personaggio (Spada costituisce il suo esordio nei fumetti) e un De Luca al vertice della creatività.
Il Commissario Spada, Classici del fumetto - serie oro de La Repubblica, volume brossurato, venerdì 24 giugno 2005 in edicola (allegato al quotidiano), € 6,90
Lunedí, 13 Giugno 2005
In Come i conigli, premiato ad Angouléme per la migliore sceneggiatura, Ralf König pare da subito proseguire il filo coerente della sua geniale, sgangherata, sanguigna, politicamente scorrettissima, divertentissima, pagana farsa drammatica - o dramma farsesco? - di argomento (omo)sessuale.
Cento Demoni, di Linda Barry, presenta una sorta di diario narrativo, dove l’autrice miscela umorismo paradossale, infantile curiosità naturalistica, riflessioni taglienti e impietose sull’altro sesso, fantasie buffe e tenere, memoria dei piccoli e grandi disagi dell’età infantile e preadolescenziale. Questo nel solo primo episodio, in una cornice di disegno naif, dal cromatismo vivace, accattivante, seducente. Linus – mensile: Giugno 2005 -, dal 9 giugno 2005 in edicola, rivista spillata – € 4,00