ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" Il segno dei tre K"

In questa pagina:
Testi
Disegni
Globale

Pagine correlate:

Fare la guardia del corpo ad una bella ragazza pu� essere piacevole, nonostante i problemi che possono esservi. Bisogna comunque fare attenzione se ci si deve guardare anche da colei che deve essere protetta...

Guardia del corpo
recensione di Marco Zucchi



TESTI
Sog. e Sce. Stefano Marzorati    

K.K.K., ovvero Ku Klux Klan, gruppo razzista con origini antiche, il cui unico scopo � liberare l�America dalle razze inferiori, gruppo illegale ma accettato da sempre da una parte delle istituzioni. Apparentemente, almeno dal titolo, � anche l�oggetto della storia in questione: ed in effetti lo �, ma come sottofondo continuo, senza essere mai in primo piano diretto, in questa storia che parte dagli anni �30, con l�uccisione del padre della protagonista, ed arriva a New York negli anni �50 con l�epilogo della vendetta di Marva Jane Phillips.

E� proprio la sua vendetta il fulcro della storia, il modo intricato con cui riesce a portarla avanti, tacendo verit�, dandone qualche goccia ogni tanto, imbrogliando tutti coloro che le sono accanto, solo utili strumenti al suo piano. Cos� accadr� anche a Jerry, coinvolto casualmente nella vita di Marva (deve cantare al Vanguard) e pedina non autonoma nelle sue mani. Il tutto accompagnato da un sottofondo musicale come � ormai abituale per Marzorati.

Peccato che il modo di fornirci le informazioni da parte sua, lentamente, alla fine finisca con il rendere non molto scorrevole la lettura, gi� appesantita dalle molte spiegazioni date in corso d�opera.



DISEGNI
Oliviero Gramaccioni    

Gramaccioni in questa storia prevalentemente urbana colpisce ancora una volta piacevolmente per la completezza dei disegni, sia relativamente alle figure umane che per gli sfondi: le vignette sono piene senza essere pesanti, i personaggi generalmente vengono resi con il loro giusto spessore psicologico, come la sfrontataggine costruita per i due detective di colore. Unica nota negativa la staticit� che talvolta caratterizzata alcune figure, gi� vista in altre storie, come il ritratto del detective Johnson a pag.235.
Qualcuno potrebbe fare la stessa osservazione per la figura di Marva, il cui viso non subisce grosse modifiche qualunque sia l�evento che accade: credo invece che il disegnatore, probabilmente su indicazione dello stesso sceneggiatore, abbia correttamente interpretato la durezza d�animo del personaggio che alla fine rimarr� solo con i suoi fantasmi.



GLOBALE
 

Se ci si aspettava una storia sul K.K.K. si rester� indubbiamente delusi; � invece una storia dove l�ombra dell�organizzazione aleggia in maniera continuativa emergendo all�inizio, nel prologo, ed alla fine. Ed � proprio per questo che nella sua completezza si fa apprezzare.
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §