Soggetto/Sceneggiatura:
Luigi Mignacco
Disegni/Copertina:
Marco Bianchini & Marco Santucci / Roberto Diso
Lettering:
Amelia Agnello
SERIE REGOLARE
n.360 "Il tesoro di Saint-Exupéry" - 94pp - 2005.05
n.361 "Minaccia dal passato" - 94pp - 2005.06
  
In due parole. .
Il simpatico pilota francese Marcel Brest propone a Mister No di andare alla ricerca del relitto del velivolo dell'autore del "Piccolo Principe", Antoine de Saint-Exupéry, caduto in Amazzonia nel 1934 durante gli anni in cui prestava servizio per la celebre compagnia francese Aéropostale. All'interno dello stesso, infatti, si celerebbe...
  
Note e citazioni
- Con questa storia Mister No compie trent'anni: il suo esordio in edicola è avvenuto, infatti, nel giugno 1975. Il compleanno è ignorato nelle rubriche di posta dei due albi.
- La Compagnie Générale Aéropostale, nome assunto nel 1927 da una società preesistente creata nel 1918 da Pierre-Georges Latécoère, è stata la prima, celebre compagnia transatlantica e transcontinentale per il trasporto aereo della posta. Nel 1933 è stata assorbita dalla neo costituita Air France, segnando la fine di un'epoca.
- Jean Mermoz (1901-1936), leggenda in patria e nella storia dell'aviazione, è il più famoso pilota francese di sempre. Ha creato la posta aerea in Sudamerica e l'ha collegata con l'Europa. E' morto il 7 dicembre 1936 ai comandi di un Laté 300, la "Croce del sud", partito da Dakar e diretto in Brasile.
- Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) è il celebre autore del romanzo "Il piccolo principe" (1943) nonché pioniere dell'aria. E' scomparso in volo durante una ricognizione per la Francia Libera il 31 luglio 1944.
- Per approfondimenti su Saint-Exupéry rinviamo al
sito (in francese) curato dalla Società per l'opera e la memoria di Saint-Exupéry, dove è ricostruito anche la storia dell' Aéropostale e dei suoi protagonisti come Jean Mermoz.
- Anche il cinema ha omaggiato il periodo dell'Aéropostale: ricordiamo, tra gli altri,
"Wings of Courage" (1995) di Jean-Jacques Annaud, con Val Kilmer nei panni di Mermoz e Tom Hulce in quelli di Saint-Exupéry.
- Tra i fumetti ispirati alla vita dei due aviatori, segnaliamo la biografia "Mermoz" di Attilio Micheluzzi e "Saint-Exupéry, l'ultimo volo", l'ultima opera di Hugo Pratt, in cui l'autore di Corto Maltese
ha raccontato la propria versione dei giorni che hanno preceduto la scomparsa dell'autore del "Piccolo Principe". Entrambi i volumi sono disponibili nel catalogo
Lizard.
- Per quanto riguarda la
Bonelli Editore, Saint-Exupéry è stato protagonista di un episodio breve di Martin Mystère ("Il cielo dei Sargassi", pubblicato in Ken Parker Magazine n.33) ed ha rivestito i panni di agente di soccorso temporale in alcuni episodi di Robinson Hart (miniserie della defunta Zona X).
- Il tema del piper geloso (pag.14 del n.360) ed i personaggi di Flor (che compare a pag.90-91 del n.361, ultima a sinistra nelle vignette di gruppo) e Roberto Morales (il pilota del P-40, pag.95-97 del n.361) provengono dalla prima storia di Luigi Mignacco per Mister No: la celebre "Le tigri volanti" (n.145-148). Il cerchio si chiude...
- La lettera di Hitler, che avrebbe dovuto essere nell'aereo perduto di Saint-Exupéry, è in realtà un'invenzione di Marcel Brest. Lo spunto dà, tuttavia, la possibilità ad Esse-Esse di ricordare (a pag.73 del n.360) gli eventi narrati nel primo albetto ("Anno Zero", Speciale 9 Allegato) a lui dedicato.
- Clara e Isabela, amiche di vecchia data di Jerry (prima apparizione a pag.77 del n.193, "Attentato al forte"), lasciano Manaus per cercare fortuna altrove.
- A sorpresa, nel finale del n.361 Mister No riceve una cartolina da... suo padre!
- La sexy donna meccanico Roger ripara lo storico difetto di avviamento del Piper, ma la riuscita è di breve durata e nell'ultima tavola del doppio episodio Jerry ricorre, come sempre, al classico calcio nel cruscotto.
Incongruenze
- Qualche pasticcio con la cronologia degli eventi. Saint-Exupéry è caduto nella giungla nel 1934 (cfr.pag.66 del n.360) e gli eventi attuali si svolgono 25 anni dopo (cfr.le parole di Esse Esse a pag.18 e di Hans a pag.72 del n.361). Quindi saremmo nel 1959, un periodo antecedente di qualche anno all'ambientazione attuale delle storie di Mister No (il n.357 si svolgeva nel 1964). Un'avventura retrodatata non sarebbe stata implausibile, se non vi fosse stato inserita la partenza di Clara e Isabela, regolarmente apparse negli ultimi anni (e presso le quali Jerry ha vissuto per qualche tempo dopo gli eventi del n.347-348, che si svolgevano, per gli indizi riportati qua e là, "qualche anno dopo" il ritorno a Manaus di Jerry da New York, avvenuto intorno al 1958).
- Anche Flora Braun confonde le date e a pag.83 del n.361 dice d'aver atteso i diamanti per 15 anni.
- Marcel era alla ricerca da oltre vent'anni di un pilota capace di atterrare in un fazzoletto di terra nella giungla... come è possibile che non avesse mai sentito parlare di Jerry, la cui fama ha superato da un pezzo i confini di Manaus?
La frase
- "Fra loro c'era anche uno scrittore: Antoine de Saint-Exupéry, l'autore del "piccolo principe"... che raccontò queste esperienze in diversi libri e articoli, e che seppe volare ancora più in alto con le ali della fantasia!"
Marcel parla dei pionieri dell'aria, N.360, pag.36
- "Ormai l'aeroporto di Manaus sta diventando come quello di una metropoli... sono sempre più rari i momenti di inattività come questo... quando una striscia di asfalto rattoppato al limitare della giungla ti sembra il punto di partenza per ogni sorta di avventure!"
I malinconici pensieri di Mister No, N.361, pag.93
  
Personaggi
Mister No
Esse Esse
Brest, Marcel pilota francese
Roger donna meccanico di Marcel
Mermoz, Jean (storico, nei racconti di Marcel) leggendario pilota francese
Saint-Exupéry, Antoine de (storico, nei racconti di Marcel) scrittore e pioniere dell'aria
Jean-Luc ristoratore, tradisce Marcel
prof.Zbynek rapinatore
Mendez [+] rapinatore
Miura [+] rapinatore
Braun, Flora rapinatrice
Hans [+] figlio di Flora
Greta figlia di Flora
Capitàn Nada [+] ex militare, custodisce la pista di Rosario
padre Tadeusz della missione di San Ignacio
Horacio capo tribù indios della missione
Taun [+] indio che volò con Saint-Exupéry
Ibis ragazza brasiliana
Paulo Adolfo
Clara
Isabela
Jorge
Luna
serg.Oliveira cameo
Joào
Celestino cameo
Luis cameo (già apparso nel n.357)
Flor cameo (già apparsa nel n.145-148)
Morales, Roberto cameo (già apparso nel n.145-148)
Locations
Manaus
Aeroporto
Bar di Paulo Adolfo
Casa di Clara e Isabela
Corumbà
Aeroclub "Petit Prince" di Marcel Brest
"Piccione viaggiatore" ristorante di Jean-Luc
Foresta Amazzonica
Pista di Rosario
Missione San Ignacio
Elementi
Compagnie Générale Aéropostale gloriosa compagnia francese, fu la prima linea aerea transatlantica e transcontinentale per il trasporto posta dall'Europa al Sudamerica
Hitler cenni
Olocausto cenni
Aerei storici
Latécoére 26-6 aereo degli anni venti dell'Aéropostale
Antoine de Saint-Exupéry scrittore e pioniere dell'aria
Jean Mermoz leggendario pilota francese
Diamanti
Padre di Mister No cenni
P-40 aereo delle "tigri volanti"
|