Soggetto/Sceneggiatura:
Alfredo Castelli
Disegni/Copertina:
Erasmo Dante Spada/Giancarlo Alessandrini
Lettering:
Susanna Traverso
Serie Speciale
n.18 bis "L'uomo che raccontava storie" - 162pp - 01.11
  
In due parole. .
Batraci e rettili extraterrestri sono in agguato nel deserto dell'Arizona, pronti a conquistare la terra. Ma Altrove chiama in suo aiuto Mark Twain e... la Coca-Cola, e per gli invasori è la fine!
  
Note e citazioni
- Numerose le note redazionali che spiegano, nelle ultime due pagine dell'albo, citazioni e fonti riportate nel racconto.
- copertina interna, pagg.78 e 79. Citazione del quadro "American Gothic" di Grant Wood (come riportato anche nelle note redazionali).
- Pag.23 e segg. Il piccolo cane Andrew assomiglia a Idefix, il cane dell'Obelix di Goscinny e Uderzo.
- Pagg.62 e 63. Zagor e Hellingen!
- Pag.86 e segg. On Ga Cer è Recagno, responsabile della redazione Bonelli, letto al contrario.
- Pag.86. Il dialogo tra On Ga Cer e le guardie, tradotto, è il seguente:
"Dove credi di andare, nanetto?" "Non chiamarmi nanetto! Mi ha chiamato il potente Mekon..." (Traduzione di Luigi "Enigma" Ferrini).
- Pag.87. Qui On Ga Cer dice: "Dai porta apriti! Non posso restare qui tutta la mattina!!" (Traduzione di Luigi "Enigma" Ferrini).
- Pag.89 e segg. Izzot Naf è il nome degli "schiavi-guerrieri" alieni... Come per On Ga Cer, leggendo al contrario risulta... ;-)
- Pag.96. Ichabod Crane, il patologo di Altrove, ha lo stesso nome del protagonista de "La leggenda di Sleepy Hollow", racconto del 1820 (circa) di Washington Irving da cui sono state tratte numerose opere televisive e cinematografiche, ultima delle quali è il film di Tim Burton con Johnny Depp nel ruolo di Crane.
- Pag.101. Citazione di L'Il Abner di Al Capp, compreso il bislacco linguaggio dei personaggi.
- Pag.102 e segg. Le astronavi, il loro minaccioso "collo" ed il mortale raggio citano le astronavi del film del 1953 "La guerra dei mondi", diretto da George Pal e tratto dal romanzo di H.G. Wells.
- Pag.106. Sparare alla corda degli impiccati (cosa quanto meno impossibile senza mirare per bene!) lo
faceva già Clint Eastwood ne "Il buono, il brutto e il cattivo" di Sergio Leone (Segnalazione di Pierfilippo Dionisio).
- Pag.122. Charles Dexter Ward è il nome di un personaggio di H.P. Lovecraft (Segnalazione di Pierfilippo Dionisio).
- Pag.123, quarta vignetta. Citazione dei "Beverly Hillbillies", serie TV americana degli anni '60 e film cinematografico del 1993.
- Pag.142 e seguenti. Il colonnello (ma nei telefilm era un tenente) Rip Masters e il sergente O'Hara "escono" dal telefilm Rin Tin Tin.
- Pag.146. Il Sergente O'Hara pronuncia la seguente frase: "Fuoco contro quella collina?... M-ma... Non c'è nessuno... Nè una donna, nè un vecchio nè un bambino... Sono tutti colpi sprecati..."...
- Pag.160 e segg. La "versione guerrafondaia" del Colonnello Masters cita a iosa:
- "Spezzeremo loro le reni", diretto in quell'occasione ai Greci, è stata pronunciata (in realtà nella forma "spezzeremo le reni alla Grecia!") da Mussolini alla vigilia della disastrosa (tanto per cambiare...) campagna di Grecia della Seconda Guerra Mondiale;
- "La vecchia guardia muore ma non si arrende" è una frase attribuita al generale Cambronne (già famoso per un'altra "colorita" espressione..;-), che la pronunciò durante la battaglia di Waterloo;
- "Mi dispiace di non avere che una sola vita da donare alla patria!" è stata pronunciata da Nathan Hale (1755-1776), uno dei primi martiri della guerra d'indipendenza americana. (Segnalazione di Pietro Paolo Miani);
- La frase "Ricordati di Alamo (Remember the Alamo)" è attribuita ai volontari Texani di Sam Houston che, 5 settimane dopo la caduta di Alamo (6 marzo 1836. La missione di Alamo è stata sempre, in seguito, indicata come Fort Alamo) nella quale perse la vita il famosissimo Davy Crockett, sconfissero le truppe messicane di Santa Anna nella battaglia di San Jacinto (21 aprile 1836). (Segnalazione di Pietro Paolo Miani);
- "Prima di sparare voglio vedere il bianco dei loro occhi" è la "traduzione" di "Don't fire until you see the white's of their eyes", frase pronunciata dal Colonnello Prescott alla battaglia di Bunker Hill (durante le guerra d'indipendenza americana).
- Sicuramente ci sono altre citazioni sfuggite al povero redattore... Vi invitiamo a segnalare qualsiasi cosa riusciate a riconoscere!
Incongruenze
- pagg.150. come fa Masters ad essere a conoscenza del Prototipo X? Il Colonnello non viene mai presentato come un agente di Altrove, per cui...
Frase
"Delizioso... rinfrescante... Anche se gonfia un po' il rumine!"
Mekon, capo degli invasori extraterrestri. (Ndr. La prima parte della frase è il "claim" classico della Coca-Cola...)
  
Personaggi
 | Ulysses Grant (storico), generale nordista della Guerra di Secessione e Presidente degli Stati Uniti |
 | Peter Moorcock direttore di Altrove |
 | Samuel Longhorne Clemens/Mark Twain (storico), celeberrimo scrittore americano |
 | Mekon [+] capo degli invasori extraterrestri |
 | On Ga Cer [+] "segretario" di Mekon |
  | personale di Altrove |
  | abitanti del villaggio sugli Appalachi [+] |
 | Geezer vecchia sciamana bianca |
 | "Duca" agente di Altrove |
 | "Delfino" agente di Altrove |
 | Gary Sullivan agente di Altrove |
 | Percival Cradle [+] sindaco di Cradleville, complice degli alieni |
  | abitanti di Cradleville |
 | Addison chimico di Altrove, inventore della "bevanda deliziosa e rinfrescante" |
 | Dexter Ward agente di Altrove |
 | Rip Masters colonnello della cavalleria degli Stati Uniti |
 | O'Hara sergente della cavalleria degli Stati Uniti |
 | Ross vicesindaco di Cradleville |
Locations
Altrove installazione segreta del governo U.S.A. (1863)
New York
Base/astronave aliena
Monti Appalachi (U.S.A.)
Cradleville e dintorni, Arizona, U.S.A.
Elementi
Mark Twain
Invasioni extraterrestri
Pozioni & formule segrete
Armi segrete
Navi volanti
|