ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

  Generazioni
Codice: [219] 236pp
Rating:
scheda di Marco Spitella

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Carlo Recagno (con la supervisione di Alfredo Castelli)
    Disegni/Copertina:
    G. Alessandrini, Esposito Bros, L. Filippucci, G. Vercelli / Giancarlo Alessandrini e Lucio Filippucci (colori di Sergio Tisselli)
    Lettering:
    Marina Sanfelice

    EXTRA
    n.25 bis "Generazioni" - 236pp - 03.04



In due parole . . .

Uno strano oggetto collega Cigale, il BVZM e il BRZM attraverso il tempo...


Note e citazioni

  • Generazioni � anche il titolo del 7° film di Star Trek, quello in cui c'� il "passaggio delle consegne" tra l'equipaggio di Kirk (Serie "classica") e quello di Picard (The Next Generation) ;
  • L'Ebdecaedro è stato già "incontrato" dal BVZM nella storia "I sentieri del destino" (MM n.185), ma il nostro amico Martin, proprio per le peculiarità dell'oggetto, non se ne ricorda affatto... (riportato anche nelle note in chiusura di albo);
  • Una anomalia temporale che rischiava di distruggere l'intera galassia era anche la "co-protagonista" dell'episodio conclusivo della serie "Star Trek-The Next Generation" intitolato "Ieri, oggi, domani" in cui il Capitano Picard veniva sballottato tra passato, presente e futuro...
  • Le uniformi dei "corpi speciali" sono ispirate a quelle degli ufficiali della Flotta Stellare del 29� secolo negli episodi "Future's End" e "Relativity", di "Star Trek: Voyager". Le tute indossate dal personale della STIC, invece, ricordano quelle dell'equipaggio della serie "Enterprise";
  • Pag.14. "Guerra fredda temporale" � la stessa terminologia con cui viene indicata la "sottotrama" principale della nuova serie di Star Trek, "Enterprise";
  • Pag.16. I distintivi degli agenti dei corpi speciali, ispirati al "delta" della Flotta Stellare di Star Trek, ricordano la lettera "A", ma anche la lettera greca "Alfa". Con questo si � voluto suggerire che la loro organizzazione possa essere la "Altrove" del 26� secolo (ma potrebbero anche essere gli eredi dell'Agenzia Alfa. Oppure di entrambi... ;-)), e somigliano molto anche ai comunicatori di "The Next Generation";
  • Pag.16. L'aspetto dei "mutaforma", così vengono definiti a pag. 22 (altra citazione: i mutaforma sono i "cattivi" di Star Trek-Deep Space 9), � molto simile a quello dei Sulibani, i "cattivi" della guerra fredda temporale di ST-Enterprise;
  • Pag.37. Il volto di Scrooge � quello di Patrick Stewart, alias Capitano Jean Luc Picard di Star Trek-The Next Generation, il quale, tra l'altro, aveva interpretato a teatro proprio Scrooge (riportato anche nelle note in chiusura di albo) in un "one-man show" tipo "Benigni legge Dante"; il riferimento �, per�, a un TV movie trasmesso anche in Italia almeno un paio di volte (sempre sotto Natale, ovvio);
  • Pag.59. "Cameo" di Ch'ing K'way;
  • Pag.63, vignetta centrale. Il testo � una chiara citazione delle famose parole di apertura delle prime due serie di Star Trek;
  • Pag.63. Molti degli alieni della seconda vignetta fanno parte di razze dell'universo Bonelli: il terzo da sinistra � l'alieno anfibio di Sirio apparso in MM n.83 ("Il giorno dei delfini") e n.131 bis ("Space shuttle"), poi abbiamo un Baikuu o Viiku dell'universo di "Asteroide Argo", quindi il mutante marziano Obaru (sempre AA), uno Zorkestre (cfr.il racconto breve "Questioni di famiglia"), quindi Daro Dehner (l'ultra-sapiens da NN Gigante n.1) e un Ardalaveiano (sempre AA);
  • Pag.63. La nave sullo sfondo � la Lutezia di "Legione Stellare" (Zona X);
  • Pag.79. "Traccia tachionica" � una terminologia usata spesso in Star Trek per le analisi dei sensori (specie per l'individuazione di vascelli romulani "occultati" attraverso particelle residue, tachioni appunto);
  • Pag.138. I due agenti speciali si teletrasportano usando un salto quantico... L'espressione è la traduzione dell'inglese "Quantum Leap", che è il titolo di una fortunata serie TV di fantascienza nota in Italia come "In viaggio nel tempo";
  • Da pag. 159. Gi� comparsa in Nathan Never Gigante n.1, fa qui il suo ritorno la S.T.I.C. (Special Treatment Indipendent Clinic), che ha lo stesso acronimo del fan club ufficiale italiano di Star Trek (Star Trek Italian Club);
  • Alberto Lisiero (Albert Lysier) � il presidente dello S.T.I.C. (quello "vero"...), nonch� soggettista-sceneggiatore di Nathan Never, nonch� curatore del "gergo Trek" nell'adattamento dei dialoghi italiani delle serie televisive di Star Trek da "The Next Generation" in poi, coadiuvato in questi ultimi due compiti da Gabriella Cordone (Gabrielle Rope. In inglese "corda", o "cordone", si scrive rope...), qui ritratta persino nel suo classico gesto di rigirarsi fra le dita una ciocca di capelli. Anche Nick Streetin cita uno dei membri dello S.T.I.C., Nicola Vianello;
  • Pagg.188 e 190. Ampia presenza di Harry Potter nel XXIV secolo... L'editore del libro sulla magia � HP & Rowling, ovvero Harry Potter e la sua autrice, J.K. Rowling, sul letto della Rope c'è un libro del "maghetto", nelle biblioteca c'è lo stemma di Serpeverde (in italiano, oltretutto...) oltre a quello di Bubblewoods, "clone" italiano di Hogwarts creato da un gruppo di fans di H.P.;
  • Da pag. 211. I danni subiti al volto dal BRZM e che lasciano vedere il suo endoscheletro richiamano fortemente quelli subiti dall'androide Data in "Primo Contatto", l'ottavo film di Star Trek (ma anche dal cyborg "buono "di "Terminator 2");
  • Pag.233. Nel corridoio si vedono i ritratti dei direttori di Altrove, di cui la base del 26� secolo � evidentemente la nuova incarnazione... L'ultimo (o il primo...) a destra, anche se il viso � parzialmente nascosto, sembra proprio Jonathan Steele;
  • Pag.233. Nella stanza del direttore di Altrove vediamo la teca che contiene lo scheletro di un angelo, oppure di un Nefilim (potrebbe, in effetti, essere il Nefilim che si vede custodito ad Altrove in MM n.246 "La citt� degli Angeli"), i modellini del Millennium Falcon di Guerre Stellari, dell'Enterprise NCC-1701 (senza nessuna dannata A, B, C o D, come direbbe l'ingegnere capo Montgomery "Scotty" Scott ;-)) di Star Trek e dell'hover pilder di Koji Kabuto da Mazinga Z, il Teschio di Cristallo (MM nn. 11 e 12) e nella teca di fronte allo scheletro, tra altre armi, c'� un Murchadna;
    (ringraziamento collettivo per le loro segnalazioni a: Gabriele "Darak" Giorgi, P.Dionisio, R.Panichi, C.Di Clemente, C.Recagno, F.Villa, M.Mastroianni)
Incongruenze
  • Subdolamente, è stata aggiunta ancora pi� confusione al cambio di data nell'universo neveriano... Ora non si � neppure pi� certi che sia avvenuto nel 2024... C'�, infatti, un'incongruenza nel MM Gigante n.5 (morte di Mary Ann nel 2033, quando il mondo doveva essere gi� stato radicalmente cambiato dagli sconvolgimenti climatici, e invece non se ne vedono tracce poich� ci si trova ancora a New York in quella storia...) e quindi, per correggere l'incongruenza, si è pensato di confondere ulteriormente le idee rendendo incerto il cambio di data nel 2024!
  • Pagg.15 e 232. Perchè sulle porte che chiudono zone in cui è vietato l'accesso c'è un segnale di divieto di sosta?..
  • Pag.95. Il quadro fra MM e Diana mostra le piramidi e la figura umana... Beh, quel quadro ricompare con le piramidi ma senza l'uomo nelle pagg.100, 120, 124, 125 e 128;
  • Pag.137. Evidentemente Diana utilizza camicie da notte adatte ai viaggi nel tempo... Infatti "Rose" scompare, contrariamente alle altre volte, completa di indumenti!;
  • Ma il BRZM non aveva definitivamente superato il suo dramma esistenziale di cyborg? Mah!;
  • Pag.166. Nell'ennesimo riepilogo si cita l'avventura in cui Jinx copia la mente di MM facendo riferimento agli albi 63, 64 e 65, ma quell'avventura � stata in realt� pubblicata nei nn. 62, 63 e 64;
  • Pag.164. Tra tutti gli oggetti di Altrove non si capisce come quello e solo quello abbia - per ora - attirato l'attenzione del BRZM...
  • Pag.184. Possibile che l'ebdecaedro sia un esagono? cominciano ad essercene troppi, tra attivi, disattivi e scissi!..;
  • Pag.216. La scritta sul regalo � in italiano;
    (ringraziamento collettivo per le loro segnalazioni a: P.Dionisio, R.Panichi e C.Di Clemente)


Frase

  • "...a me basta che mi facciate tornare a casa mia..."
    Martin agli "dei" che gli offrivano un dono.


Personaggi

Passato (1849)
Rama Rundjee "Docteur Mystère", principe indiano e avventuriero
Jacques "Cigale" Mystère figlio adottivo di Rama, antenato di Martin
Miss Anne aspirante scrittrice
"Rose"
Charles Dickens (storico) scrittore inglese
Dee e Kelly furfanti pasticcioni, antenati dei "nostri" Dee e Kelly
? agenti temporali di Altrove
Paul Mystère figlio di Jacques, zio di Martin
 
Presente (XXI secolo)
Martin Mystère Detective dell'Impossibile
Diana Lombard Mystère moglie di Martin
Java amico e assistente di Martin
"Rose"
Carol compagna di liceo di Martin
? agenti temporali di Altrove
Mark e Laura genitori di Martin
? nonno di Martin
Futuro (XXII secolo, nuovo calendario)
Martin "Robotico" Mystère cyborg con la personalità di Martin
Albert Lisyer scienziato
Gabrielle Rope scienziata
Nick Streetin collaboratore di Lisyer e Rope
"Rose"
? agenti temporali di Altrove
Futuro anteriore
? direttore dell'Altrove(?) del XXVI secolo, figlio di "Rose" e probabile discendente di Cigale
? agenti temporali di Altrove
? [+] mutaforma, compagno di "Rose"
"Rose" mutaforma, conosciuta come Rose da Cigale e dai suoi discendenti

Locations

Stazione spaziale (XXVI secolo) Londra (1849) Washington Mews, New York, abitazione di Martin Mystère (2002-2003) Sede della STIC (XXII secolo)

Elementi

Vita di Martin Mystère anomalie dello spazio-tempo viaggi nel tempo paradossi temporali tecnologie aliene oggetti misteriosi

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §