Soggetto/Sceneggiatura:
Marco Deplano
Disegni/Copertina:
Giovanni Romanini / Giancarlo Alessandrini
Lettering:
Susanna Traverso
SERIE REGOLARE
n.231 "Incubo ad Haiti" - 94pp - 01.06
n.232 "Il potere dei Loa" - 94pp - 01.07
  
In due parole. . .
Martin si trova, suo malgrado, invischiato in una complessa vicenda magico-politica, che comprende stregoni vudu, militari mercenari, contadini haitiani, zombie...I fenomeni a cui assiste risultano un vero mystero anche per lui!!
  
Note e citazioni
- Il pesce palla, tanto temuto ad Haiti per il potente veleno che produce, in Giappone � considerato una prelibatezza, anche se illegale. Solo ottimi cuochi sono in grado di preparare un piatto speciale a base di questo pesce, riuscendo ad eliminare la sacca nella quale � contenuto il veleno, senza contaminare l'intera pietanza. Non sono rari i casi di avventori intossicati per aver assaggiato un pesce palla cucinato male.
- Il vudu (letteralmente, energia, forza magica) � un esempio di sincretismo religioso. Ad Haiti, le religioni e i miti autoctoni si sono fusi col cristianesimo importato dai conquistatori europei. Quest'incontro ha fatto sovrapporre parte dell'iconografia e dei riti occidentali allo strato indigeno gi� presente, creando di fatto una terza espressione religiosa. Fenomeni di questo tipo non sono affatto rari nel mondo, ma il vudu, insieme al candomblee brasiliano, rappresenta uno dei risultati pi� complessi e ben riusciti. I santi cristiani si modellano sulle divinit� locali, spesso sfruttando un simbolo comune: la statua di Erzili, loa (divinit� haitiana) positivo, ricalca l'iconografia cristiana della Madonna col Bambino. Nel vudu mancano i sacerdoti in senso cristiano, ma permane la figura del pret (prete in francese), individuo dotato di un'energia particolare (vedi nota seguente). Ci� che differenzia maggiormente i sincretismi dal cristianesimo � la permanenza della trance e della possessione: certi individui predisposti possono venire posseduti dai loa e cadere in uno stato alterato, la trance appunto, nel quale � la divinit� a controllare il corpo del soggetto. In queste circostanze la danza riveste un ruolo fondamentale: la musica, in genere ritmata e ossessiva, � uno strumento necessario per controllare e indirizzare la trance. In Puglia, la cosiddetta tarantella nasce come danza terapeutica ballata dalle donne tarantolate, ovvero cadute in uno stato di trance, da cui � possibile uscire solo ballando fino allo stremo. Il concetto � simile anche nel vudu, e infatti Gallimard cade svenuto, e in apparenza morto, dopo una danza disperata e sincopata.
- Ad Haiti esiste una precisa gerarchia sociale, che prevede la supremazia di un gruppo sugli altri. Gli stregoni vudu, individui dotati di una particolare energia, sono al vertice di questa gerarchia, ma in realt� non esistono solo i bokor. Quest'ultimi sono stregoni oscuri e temibili, come Malamud, mentre Madam Detour e lo stesso Gallimard, dopo la conversione, dovrebbero essere definiti houngan, ovvero l'opposto dei bokor: figure solari e rassicuranti.
- Il cappello a cilindro, indossato spesso da Simil� e Cand�, � il simbolo di Baron Samed�, uno dei loa pi� potenti. Di aspetto sinistro, sempre vestito di nero, � il signore dei cimiteri: i bokor sono delle sue emanazioni, dotati di parte del suo malefico potere.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni.
  
Personaggi
Maman Detour, sacerdotessa vudu
Narcisse, assistente di Madam Detour
Myst�re Martin
Java
Malamud, bokor
Francois Gallimard, professore e houngan
Marie Renard, assistente di Gallimard
Cand�, bokor
Philippe Gallimard, fratello di Francois
Gaston Donatien,
ladruncolo [ + ]
Simil�, bokor
Olivi�, haitiano
Mayra, moglie di Olivi�
Locations
Mar dei Caraibi
Port-au-Prince, capitale di Haiti
Casa di Maman Detour, Haiti
Casa di Marie, Parigi
Parigi, Francia
Aeroporto De Gaulle, Parigi
Haiti,
Fondation Donatien, Haiti
Elementi
Vudu
Zombie
Magia
|