Soggetto/Sceneggiatura:
Marco Deplano
Disegni/Copertina:
Rodolfo Torti / Giancarlo Alessandrini
Serie Mensile
n.202 "I guerrieri del lupo" - 94pp - 99.01
n.203 "L'occhio di Odino" - 94pp - 99.02
  
In due parole. .
Norvegia. VIII secolo d.c. Un villaggio viene attaccato dai
guerrieri del lupo, capeggiati dal crudelissimo Galar. In soccorso
degli abitanti giungono i Berserker, o guerrieri dell'orso,
che riescono a sconfiggere Galar ed i suoi uomini. Ma, questi ultimi, grazie al
potere delle rune riescono a sfuggire alla cattura rifugiandosi, passando
attraverso un varco spazio-temporale, nella nostra epoca...
  
Note e citazioni
- Le rune, protagoniste quasi assolute della storia, sono i più antichi
caratteri di scrittura germanica. Comparirono inizialmente presso i Goti sul mar Nero intorno
al III secolo d.c. Il nome significa qualcosa di segreto,
o misterioso. Ebbero la loro massima diffusione dopo il V secolo.
In un paese della Svezia il loro uso perdurò sino al XIX secolo.
- I segni runici sono ambivalenti; ciascun segno ha una rispondenza fonetica
ed una ideografica, ossia possono esprimere sia un suono che un'idea. Venivano usati
per preatiche magiche e divinatorie; servivano a trarre pronostici, a fare incantesimi
e dare una potenza magica ad oggetti sui quali venivano incisi.
- Del mito del dio Balder esistono due versioni.
Una islandico/norvegese,
dai Libri dell'Edda, in cui Balder è il figlio di Odino e Frigg
ed è il più bello degli Asi (gli Dei della mitologia nordica). La sua
morte segnerà l'inizio della catastrofe. Predetta dalla maga Volga
la sua prossima fine, la madre fece giurare a tutte le cose del creato che
non avrebbero fatto del male al figlio. Ma una piccola piantina di vischio non aveva
giurato. Il fratello cieco di Balder, Hod, guidato dal perfido Loki,
scagliò verso di lui proprio quella piantina di vischio uccidendolo.
L'altra versione è danese. Dal 3° libro dell'Historia Danica di
Saxo Gramaticus, Balder è un semidio che combatte con Hoter (che è
il vero protagonista della storia) per il possesso di una donna, Nomma.
Incongruenze
- Albo n.202, pag. 30, l'auto in cui viaggiano i quattro ragazzi sembra avere solo
due portiere, impressione confermata anche nella vignetta 1 della pagina seguente.
Eppure la ragazza seduta sul sedile posteriore esce dall'auto senza far alzare
l'amica seduta davanti, ed il ragazzo seduto al suo fianco, apre addirittura
la portiera che non c'è. A pag. 48 dell'albo n.203 viene ripetuto lo stesso
errore.
- Albo n.202, pag. 61, i terroristi attaccono la centrale di polizia, sparano
verso vari poliziotti che gli stanno di fronte. Tra questi c'è
uno di colore, vignetta 5, che cerca di difendersi estrendo la pistola. Nella
pagina successiva, vignetta 1, viene colpito alle spalle, ma nelle scene precedenti
lui ha sempre avuto i terroristi di fronte.
- Albo n.203, pag. 23, si vede Balder, vignetta 2, ucciso da una freccia
scoccata da suo fratello Hod. Ma come si può leggere nelle note sopracitate,
Balder viene ucciso da un ramoscello di vischio.
Segnalazione di Giorgio Squadrani
Personaggi
Mystère, Martin
Java
Lombard, Diana
Galar [+] capo dei guerrieri del lupo
I guerrieri del lupo [+]
Sigurdr capo dei guerrieri dell'orso
I Berserker guerrieri dell'orso
Freya sacerdotessa dell'VIII secolo
Clarke, Anne
Olvar, Armin [+] ispettore di polizia
Signora Clarke madre di Anne
Longman, Arthur [+] satanista
Travis, Travis
Locations
Piana di Finmark Norvegia, VIII secolo
New York
Casa di Longman New York
Washington Mews, 3 New York
City Hospital New York
Ristorante Antonello New York
Centrale di polizia New York
Terra di mezzo o Limbo
Elementi
Le Rune antica scrittura germanica
Gli Asi divinità della mitologia nordica
Sette sataniche
Riti satanici
Magia
Tattica militare
|