Tesoro maledetto, Il
Mister No inseguito dai pistoleiros nella foresta amazzonica
Scheda di C.Di Clemente | | misterno/



Tesoro maledetto, Il
- Trama
Dal Bar "La Paz" di Rurrenabaque Mister No rievoca una vicenda vissuta nel 1962 quando fu coinvolto in un pericoloso inseguimento nella giungla amazzonica da parte di alcuni pistoleiros artefici di una truffa legata al taglio del legname.
Valutazione







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering








disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di


Annotazioni
Commento critico
Così proprio non va. Qualche mese dopo la chiusura, sontuosa e malinconica, della serie regolare ad opera di Guido Nolitta, Mister No riparte con gli speciali inediti e, puntualmente, tornano tutti i problemi già noti, riassumibili nel dato di fatto che è un personaggio che inVenendo nello specifico, questo nuovo speciale promette un seguito alle vicende del n.1, salvo poi non mantenere l'aspettativa: il legame è del tutto marginale rispetto alla storia principale, addirittura "gratuito" e crea il forte sospetto di un'integrazione posticcia ad un soggetto riadattato per celebrare la nuova ripartenza. La trama ideata da Luigi Mignacco mostra i soli pregi nel tentativo di sviluppare un rapporto di amicizia tra Mister No ed il suo nuovo cliente, ma si annacquano ben presto in una lunghissima e prevedibile sequenza di inseguimenti e sparatorie in cui la grande foresta fa da anonimo contorno, tra cattivi macchiettistici e fanciulle indifese da salvare. Troppo poco.
Sulla coppia Busticchi e Paesani c'è poco da aggiungere, si conosce ormai da tempo il loro tratto che sa di "antico" ma allo stesso tempo funzionale nel narrare le vicende, con un dettaglio negli scenari migliorato nel corso degli anni ma con espressioni troppo spesso bieche. Si può e si deve chiedere di più invece a questi inediti di Mister No. La nuova cadenza semestrale degli speciali può consentire, in teoria, una qualche progettualità (si pensi ad una serie come Gea) o comunque dare la possibilità di narrare storie che, se non aggiungere qualcosa ad un character così longevo, almeno non si rivelino le scialbe vicende ordinarie già lette nei tanti, ultimi agonizzanti anni della testata. Se invece questa deve essere la "nuova vita" di Jerry, allora, con grande affetto per il pilota che fu, "cessate d'uccidere i morti".
Note
- E' il primo albo speciale ad uscire dopo la chiusura della serie mensile di Mister No nel dicembre 2006. La periodicità passa da annuale (l'ultimo era uscito nel 2001) a semestrale.
- La vicenda principale di questo speciale si svolge nel 1962 ed è raccontata, in flashback, da
Mister No adEsse-Esse ed aFelipe , barista della sonnolentaRurrenabaque in cui pilota e tedesco si sono trasferiti all'inizio degli anni '70. - Mister No, al termine della vicenda in cui viene coinvolto da
Greene , ritorna sullaIlha da Costa Baixa in cui, nel primo episodio della serie, ebbe uno scontro a fuoco con il suo primo cliente (Sam Tucker ) ed i suoi complici, perdendo sul fondo della palude un tesoro di diamanti di due milioni di dollari. - Contrariamente ai propositi espressi nel n.2, nello speciale si scopre che Mister No non denunciò alla polizia l'accaduto di dieci anni prima.
- Pag.31, Mister No afferma di non essere ancora riuscito a vedere il film "Casablanca", un tormentone iniziato nel n.164-166 e proseguito nei n.219-220, in cui visse una storia molto simile a quella del film (come lui stesso riconosce dopo che il suo cliente, Greene, gliene ha raccontato la trama).
- La mancata visione di quel film da parte di Jerry è stata ricordata anche nei n.273-274 (Segnalazione di G.Aymerich).
Incongruenze
- Un errore di lettering nell'ultima vignetta di pag.142, con
Buddy (comparso nel n.1 di Mister No) che si presenta come "Budy".
Personaggi











Locations









Elementi


