

IT-MM-320

Anni 30
- Trama
Martin Mystère e i suoi amici proiettati negli anni '30, tra un gigantesco gorilla, una statuetta dal valore incalcolabile, strampalati piani per la conquista del mondo e una marea di citazioni e omaggi.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







77%
Articolo
- Trent'anni e non sentirli
proseguono le celebrazioni per il trentennale di Martin Mystère
Scheda IT-MM-320b
- Doc Robinson: gli uomini in nero
valutazione (6,6,6) 92%
data pubblicazione 11 Apr 2012
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tag
Anni '30, King Kong, Falcone Maltese, gangsters, spionaggio
Annotazioni
Note e incongruenze
- Numero celebrativo per i trent'anni dall'uscita del primo numero di Martin Mystère, con un'avventura ambientata durante gli anni '30 americani, realizzata da Alfredo Castelli e Giancarllo Alessandrini, con numerose citazioni e omaggi.
- Si tratta del primo numero della serie regolare dedicato ad una versione "parallela" o fantasiosa di Martin Mystère senza che la storia stessa sia presentata da lui stesso come di fantasia o come una docu-fiction e simili. Segnalazione di G.Gentili
- Pag.8, la prima citazione dagli anni '30 è per King Kong, il gorilla gigante dal film americano del 1933 di C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, qui raffigurato nel momento in cui in cima all'Empire State Building è attaccato dall'aviazione, mentre da pag.46-50 è impegnato nel classico duello con un tirannosauro. In realtà il gigantesco primate presente in questa storia è solo somigliante a King Kong, e a pag.113 si può assistere alla sua insospettabile identità segreta.
- Pag.10, l'ispettore
Travis diventaDick Travy , chiaro omaggio a Dick Tracy, personaggio creato da Chester Gould nel 1931. Lo stesso ispettore millanta collaborazione con nientepopodimeno che Nero Wolfe, Ellery Queen, Philo Vance, tutti investigatori letterari di quel periodo. - Pag.18, tavola ispirata alla famosa fotografia di Charles B. Ebbets del 1932, con una singolare pausa pranzo di un gruppo di muratori durante la costruzione di un grattacielo (immagina a cui è ispirata anche la copertina dell'albo).
- Pag.23, il Falcone Maltese è ovviamente la statuetta dell'omonimo romanzo di Dashiell Hammett del 1930.
- Pag.54, Martin rivela di essere stato al matrimonio di Lord Greystoke, il
Tarzan delle Scimmie protagonista del romanzo di Edgar Rice Borroughs del 1911. - Pag.86, il
professor Einmug è ispirato al professor Enigm, classico alleato di Topolino. - Pag.98, i gangsters praticano inaspettatamente il Pilates, disciplina ginnica di gran moda negli anni '30.
- Pag.100, il tentativo di emulare il Massacro della notte di San Valentino (avvenuto a Chicago nel 1929) da parte dei gangsters di New York fallisce miseramente.
- Pag.105,
Java in questa avventura, oltre che essere un accanito fumatore, proviene da una città sconosciuta del Nepal, Shan Grillà, ispirata alla quasi omonima Shangri-La, del romanzo del 1933 di James Hilton,Orizzonte Perduto . - Pag.159-161, nell'articolo Gli anni dell'Avventura, Alfredo Castelli rivela tutte le citazioni contenute nella storia.
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
- Ispettore Travy: "[...] Piuttosto avete notizie del nostro amico?"
Agente di polizia"Ancora niente... nel caso non riuscissimo a trovarlo, abbiamo allertato anche Wolfe, Queen e Vance. Aspetto notizie..."
Ispettore Travy: "Dovete rintracciarlo a tutti i costi..."
Alla ricerca di un Detective veramente unico pag.10
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Articolo
- Trent'anni e non sentirli
proseguono le celebrazioni per il trentennale di Martin Mystère
Scheda IT-MM-320b
- Doc Robinson: gli uomini in nero
valutazione (6,6,6) 92%