

IT-MM-293

Homunculus
- Trama
Il gruppo di ladri gentiluomini amici di Martin Mystère viene rapito da un vecchio "collega" desideroso di vendetta e di godere dell'impunità che potrebbe essergli assicurata dal "vero" ritratto di Dorian Gray...
Valutazione
ideazione/soggetto






2/7
sceneggiatura/dialoghi






2/7
disegni/colori/lettering






2/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







48%
data pubblicazione Ott 2007
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

tag
Alchimia, Paracelso, Chimica, Ladri, Gli Aristocratici, Vendetta, Oscar Wilde, Elephant Man, ESP, Magia, Crossover, Team-up
Annotazioni
Commento critico
Buona l'idea di partenza, banale la sua attuazione. Recagno ripropone senza alcun guizzo di fantasia vecchi personaggi "forti" come gli Aristocratici o John Merrick e introduce un villain talmente stereotipato da risultare irritantemente noioso. A queste caratterizzazioni decisamente scarse somma dei dialoghi che gridano vendetta al cospetto del grande Oscar Wilde, il cui "Ritratto di Dorian Gray", o meglio una sua ipotetica origine, viene preso ad ispirazione. Sui disegni di Coppola, poco da dire a parte un tentativo di riproporre il tratto tacconiano decisamente poco riuscito, vista la legnosità di tutti i personaggi. Volendo, però, considerare questa storia come pura occasione d'intrattenimento, sganciata da qualsiasi parametro qualitativo "mysteriano", l'obiettivo può dirsi raggiunto con dignità, ed è per questo che la valutazione complessiva è più generosa di quanto queste poche righe concederebbero.Note e citazioni
- Splash page. Ormai, senza alcun dubbio, terreno di inside jokes tra autori e redattori. Troviamo, stavolta, l'autoincensamento di Recagno (o una sottile presa in giro di Castelli?...), al quale si attribuisce (come Charles Recagney...) il libro "The noble art of stealing from 'Star Trek'" (La nobile (...) arte di rubare da 'Star Trek'). Per il resto, è un tripudio di bombette, in omaggio a Gli Aristocratici, e di personaggi che sono stati in qualche modo da essa caratterizzati (vedi le foto di Totò e dell'Agente Speciale John Steed sul bordo della mensola). La stanza è attraversata dalla carrucola utilizzata dagli Aristocratici per i loro "colpi", alla quale è attaccato il messaggio con cui i "ladri gentiluomini" chiedono aiuto a Martin. Tra i libri sul tavolo, vicino al computer (dietro al quale si intravede l'Homunculus), si riconoscono "Artificial Men" (Uomini artificiali) del "Prof. Victor Frankenstein, MD, PhD" e "Paracelsus". Tra questi libri si intravede una fotografia che ritrae (forse) una donna bionda. Dietro la porta dello studio c'è Elephant Man (con bombetta d'ordinanza) e attaccato alla stessa porta il poster del film di Marco Vicario "Sette uomini d'oro", che de Gli Aristocratici è stato l'ispiratore. Da notare anche l'abbondanza di riproduzioni di quadri di Magritte (altro fan delle bombette...) e il Martin "versione Dorian Gray" nel quadro alla sinistra del computer. La mano di un altro Homunculus sta afferrando il bordo del tavolo, mentre sullo scaffale alla destra della porta ci sono "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde e "L'arte di disegnare carrucole" di G.M.
- Pag.37. Il "visore" usato per catturare Fritz è "ispirato" a quello del Geordie La Forge di "Star Trek: The Next Generation";
- Pag.37, terza vignetta. Il "visore" è un'interfaccia di Windows...;
- inviateci le vostre segnalazioni
Incongruenze
- Nessuno dei personaggi mostra di essere invecchiato tra il primo incontro tra Gli Aristocratici e Martin e il 2007...
- inviateci le vostre segnalazioni
La frase
"in lui non c'è traccia di male. ciò che fa non può essere che giusto"vari personaggi ad altri personaggi, varie pagine. :-P
Personaggi
![]() ![]() | ?, gorilla di Don Spallanzani |
![]() | Jean, nipote del "Conte", collaboratrice de "Gli Aristocratici" |
![]() | "il Conte", ladro gentiluomo, amico di Mystère |
![]() | Fritz, ladro gentiluomo, amico di Mystère |
![]() | Moose, ladro gentiluomo, amico di Mystère |
![]() | Alvaro, ladro gentiluomo, amico di Mystère |
![]() | Don Spallanzani, gangster |
![]() | Mystère, Martin, Detective dell'Impossibile |
![]() | Java, amico e assistente di Martin |
![]() | Lombard Mystère, Diana, moglie di Martin |
![]() | Allen, Michael, ispettore capo di Scotland Yard, fidanzato di Jean |
![]() | Merrick Carey, Joseph, detto "John", The Elephant Man (storico) |
![]() | Wilde, Oscar, scrittore (storico) |
![]() | Gray, Dorian, uomo "cattivo", personaggio di un famoso romanzo di Wilde |
![]() | Homunculus, creatura artificiale creata da "Dorian Gray" in base agli scritti di Paracelso |
![]() | Collins, Derek [+], ex socio del "Conte", nemico degli Aristocratici |
![]() | Von Hohenheim, Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus detto Paracelso, erudito e alchimista (storico) |
![]() | il Dottore, alchimista e scienziato al soldo di Collins |
![]() | Homunculus "Next Generation", creatura artificiale creata dal Dottore per conto di Collins |
![]() ![]() | ?, tirapiedi di Collins |
Locations



Elementi









