

IT-MM-292

Sole nero, Il
- Trama
Una Valchiria, "naufraga" da qualche secolo tra gli umani, tenta di ricongiungersi alla sua stirpe, mentre il clone di Brynhild creato da Loki vaga per la desolazione ghiaciata dell'Islanda alla ricerca della sua casa. Martin, Java e un nazista di 140 anni contribuiranno, loro malgrado, ad aiutarle, riaprendo così la strada per Agarthi!
Valutazione
ideazione/soggetto






3/7
sceneggiatura/dialoghi






2/7
disegni/colori/lettering






3/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







51%
data pubblicazione Ago 2007
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

tag
Valchirie, Sigfrido, Valhalla, Odino, Asgaard, Agarthi, Varchi dimensionali, Loki, Morgana, Nazismo esoterico, Altrove, Maxwell, SS, Himmler, Islanda, Hindarfjall, Svastica, Simboli, Sole nero, Saghe nordiche, Wormhole, Rune, Terzo occhio
Annotazioni
Commento critico
Gli unici motivi per apprezzare questa storia si trovano nella chiusura dei varchi dimensionali (come dichiarato a pag.146 anche da Kut Humi) e nella morte di Loki. Per i primi, il motivo risiede nella speranza di non incontrarne più come espediente narrativo nelle storie di Mystère. Per la seconda, nel termine di un utilizzo svilente di un personaggio dalle enormi potenzialità (in fin dei conti era un dio...) gestito, nella serie, a livello di macchietta. Certo, vista l'essenza di quasi clone del figlio (a proposito: come si chiama?...) non abbiamo la certezza di essercene liberati per sempre, ma possiamo accontentarci, a patto che non venga riproposto il "fantasma del padre" nelle modalità conosciute dai fan di Spiderman per la "coppia" Osborn... Per il resto, molto didascalismo e poca avventura rallentano una sceneggiatura nella quale irrompe persino l'androide Olimpia quale concausa scatenante dell'incasinamento dei Passaggi. Sul lavoro degli Esposito Bros. non possiamo che confermare l'opinione espressa in precedenza, apprezzando la pulizia e la precisione del disegno in un contesto che continuiamo a ritenere poco adatto al loro stile. Sufficiente.Note e citazioni
- Splash page: l'intero studio di Martin è deformato da un varco spazio-temporale. Da notare, questa volta, il "memo" sul bordo della mensola (all'estrema sinistra) che recita "Scrivere l'elenco delle sanzioni cui saranno sottoposti gli sceneggiatori che faranno uso di "varchi spazio-temporali" o altro genere (e che citeranno "Star Trek")", la riproduzione dell'albetto di Castelli e Caluri "L'amore è come l'ellera" distribuito in occasione di ItaliaWave 2007, la riproduzione di una "schermata" da Yahoo!Mail (entrambe nei pressi della pagina del Daily News "Marty Is Back!"). Tra i libri nello scaffale alle spalle del monitor si segnalano un "Basta con Loki" di Alfredo Castelli, "Living destorced" (per lo meno questo è quanto siamo riusciti a leggere...) di Carlo Recagno e "A morte Morgana!" di Alfredo Castelli (!). Alla sinistra del monitor, come di consueto,libri legati alla vicenda narrata nell'albo: "Nibelungen!" e "Wewelsburg Schloss" (presumibilmente). Delle pagine dattiloscritte svolazzanti per lo studio siamo riusciti solo a intuire che si riferiscono ad una "Asian Migration" (ma naturalmente possiamo esserci sbagliati, vista la leggibilità più che scarsa...);
- Pag.7 e seguenti. La console del dispositivo di trasporto di Agarthi è copiata "pari pari" da quelle presenti in tutte le serie moderne di Star Trek ("Next Generation", "Deep Space Nine" e "Voyager");
- Pagg.8-11. L'intera sequenza del teletrasporto non riuscito è tratta (con le dovute variazioni) da "Star Trek: The Motion Picture", prima uscita cinematografica della serie di fantascienza. Lì era il primo ufficiale vulcaniano (non Spock, non vi preoccupate ;-)) dell'Enterprise a rimetterci la vita. Anche la battuta "ciò che è riemerso dal passaggio non è vissuto a lungo... grazie al cielo" è più o meno identica a quella pronunciata nel film;
- Iniziamo le usuali traslitterazioni da pag.70 (a cura di L.Ferrini):
"Augusta sei tu, e sacra io scorgo la figlia di Wotan"
"Pure una cosa dimmi o eterna: accompagnerà il fratello la sposa sorella?"
"Abbraccerà Siegmund colà Sieglinde?" (testo tratto dal "Die Walküre" di Wagner; lo trovate interamente per esempio qui: http://www.andreaconti.it/walkue01.html)
a pag.126: "Salute a te, sole!"
a pag.127: "Salute a te, luce! Salute a te, o luminoso giorno!"
e a pag.131:
"Lungo è stato il mio sonno; ora son desta:"
"chi è l'eroe che m'ha svegliata?"; - Pag.142. Un "wormhole" (tunnel spaziale, in italiano) è al centro delle vicende narrate in "Star Trek: Deep Space Nine";
- Pag.142, terza vignetta. Una "navetta stile Star Trek" si appresta ad entrare in un "wormhole";
- inviateci le vostre segnalazioni
Incongruenze
- inviateci le vostre segnalazioni
La frase
"Ogni tanto capita che una Valchiria voglia mescolarsi agli esseri umani, sapete?"la Valchiria "morta" a Otto Rahn. Pag. 30.
Personaggi
![]() | Kut Humi, "superiore sconosciuto" di Agarthi, maestro di Martin Mystère |
![]() ![]() | monaci di Agarthi |
![]() | Rahn, Otto, archeologo (storico) |
![]() | ? [+], Valchiria |
![]() | Mystère, Martin, Detective dell'Impossibile |
![]() | Java, amico e assistente di Martin |
![]() | Lombard Mystère, Diana, moglie di Martin |
![]() | Albrecht, seguace di Aslaug |
![]() | Loki [+], ex dio vichingo |
![]() ![]() | ?, scagnozzi di Loki |
![]() | Tyrggvason [+], giornalista |
![]() | Brynhild, regina delle Valchirie (clone) |
![]() | "ragazzo", figlio di Loki |
![]() | Wiligut (Weisthor), Karl Maria [+], alchimista, nazista, iniziato di Agarthi (basato su un personaggio storico) |
![]() | Aslaug, Valchiria. Figlia di Sigfrido e Brynhild |
![]() | Olimpia, androide, "Agente 13" di Altrove |
![]() | Maxwell, Ben, direttore di Altrove negli anni '30 e '40, Uomo in Nero, nazista |
Locations



