Gli universi narrativi di Al Castle
team-up tra Martin Mystère e altri personaggi di Alfredo Castelli
Articolo di F.D.Salerno | | martinmystere/


Gli universi narrativi di Al Castle
Nella sua carriera il professor Mystère ha incrociato la strada di quasi tutti i suoi colleghi alla Sergio Bonelli Editore ed è persino apparso in un Extra di Lazarus Ledd della Star Comics. Per non farsi mancare niente ha fatto anche la conoscenza dei suoi "fratelli" (e per alcuni versi suoi "predecessori"), incontrando molte delle creazioni del suo papà letterario, Alfredo Castelli.Lo strano caso del professor Mystère e del dottor Quatermain
Nel 1978, sulle pagine di Supergulp fa il suo debutto Allan Quatermain, creato da Alfredo Castelli e con disegni di Fabrizio Busticchi. La serie, dalla vita editoriale breve, diventò una vera e propria genesi del personaggio più famoso dello scrittore, ovvero Martin Mystère. Infatti, Allan possiede unarma a raggi vecchia di "quindicimila anni", un assistente neanderthaliano di nomeMartin Mystère & Allan Quatermain
copertina di G.Alessandrini, Martin Mystère n.112
(c) 1991 Sergio Bonelli Editore
In Martin Mystère 111/113 ("Il passato di Java"), avviene il team-up tra le due versioni del detective dellimpossibile... anche se in forma indiretta. Nella storia in questione, Allan Quatermain diventa un fumetto, che è alla base della trama dellavventura, e fa anche un cameo lo sceneggiatore nei panni di Castillo (traduzione spagnola di Castelli). Successivamente, Martin e Java in Zona X 7a ("Al di là del tempo") rileggeranno ancora le strisce fumettistiche del personaggio.
Il Buon Vecchio Zio Boris
Nel 1970, il BVZA creò anche la strip horror/comica Zio Boris, apparsa su Horror, per i disegni di Carlo Peroni. Nel già citato MM 111, Java legge una striscia fumettistica, molto divertente, dove appaiono i personaggi di Zio Boris insieme a Tex e Zagor. La striscia è firmata da "Castle & Bigpears".Java legge una striscia di Zio Boris in cui compaiono anche Tex e Zagor
disegni di Carlo Peroni ed Esposito Bros., Martin Mystère n.111
(c) 1991 Sergio Bonelli Editore
Il detective dellimpossibile ed il detective del soprannaturale
Per chi non lo sapesse, prima dellarrivo di Allan Quatermain e di Martin Mystère, Castelli creò, nel 1970, Van Helsing, detective del soprannaturale. In questo caso il personaggio non è il classico cacciatore di vampiri, ma egli stesso è un non-morto trasformato dal morso di Dracula.La breve serie horror/gotica apparve sulla rivista Psycho, con la collaborazione di Marco Baratelli ai testi e Carlo Peroni alle matite. A causa della chiusura della testata e della morte di Baratelli, la saga si concluse con la quinta uscita. Dopo ventanni Van Helsing è riesumato e compare, in un cameo, insieme al famoso investigatore di Baker Street, in MM 130 ("I mondi impossibili di Sherlock Holmes"). Questa comparsa non è casuale, dato che Sherlock Holmes era apparso in una storia del detective vampiro.
Martin Mystère e Java con Van Helsing
disegni di G. Coppola e M. Pepe, Martin Mystère n. 168
(c) 1996 Sergio Bonelli Editore
In MM 168 ("Il ritorno di Jack") avviene il team-up tra i due indagatori del mistero. Van Helsing e Martin Mystère si trovano ad indagare su dei pugnali maledetti che risultano essere il mistero che si cela dietro allidentità di Jack lo squartatore. Tornando indietro nel tempo, fino al 1902, veniamo a conoscenza che Van Helsing ha collaborato anche con lAltrove di quel periodo e con Mycroft Holmes, fratello maggiore di Sherlock, come visto in Storie da Altrove 9 ("Il Principe che tornò dalle tenebre"). In questoccasione vengono narrate le origini del personaggio e della sua eterna lotta con il principe dei vampiri.
Ladri gentiluomini
In coppia con Ferdinando Tacconi, Castelli creò Gli Aristocratici, un gruppo di ladri gentiluomini. La serie fu pubblicata ne Il Corriere dei Ragazzi tra il 1973 ed il 1977. Il gruppo era formato da:Martin Mystère e il Conte, capo degli Aristocratici
disegni di L.Cimpellin, Martin Mystère n.85
(c) 1989 Sergio Bonelli Editore
Molti anni dopo e sempre nella capitale inglese, lispettore Allen, collega dellispettore