Katsu!

il pugilato visto da Mitsuru Adachi
Recensione di  |   | manga/

Katsu!
 

Katsu!

Katsu!, pur essendo stato scritto da Mitsuru Adachi nel 2002, è l'ultimo manga del celebre autore giapponese arrivato in Italia, pubblicato dai tipi della FlashBook Manga, che sta curando contemporaneamente anche la pubblicazione di Cross Game.
Anche quest'opera, come le molte altre che l'hanno preceduta, presenta i classici stilemi tanto cari ad Adachi: la scuola, gli adolescenti, lo sport (in questo caso il pugilato), l'amore. Tutto sempre molto delicato, molto soffuso, molto intimista.

Tuttavia, accanto a questi tratti tipici, che forse (e sottolineo forse) alla lunga potrebbero sembrare statici per il lettore, troviamo una brillantezza, un passo, un ritmo più marcato. I consueti "attori" (il ragazzino e la ragazzina protagonisti, la spalla comica, i genitori...) questa volta mettono in scena dei "personaggi" atipici: prima su tutte, Mizutani Katsuki, la "ragazzina". Boxeur, grintosa, di poche parole, è una spanna superiore a tutte le precedenti ragazzine-maschiaccio create da Adachi, perchè ad esse unisce anche la dolcezza e la femminilità tipiche invece della ragazzina-donna di altri manga.

Katsuki e... Katsuki
disegni di Mitsuru Adachi

(c) 2008 FlashBook

Katsuki e... Katsuki<br>disegni di Mitsuru Adachi<br><i>(c) 2008 FlashBook</i>

Basta il primo volume per capire le potenzialità e il valore di un'opera? Nel caso di Adachi, si.

Pagine correlate

Mitsuru Adachi
la scheda dell'autore
Touch
la scheda enciclopedica del manga che ha consacrato Adachi
Rough e Slow Step
le schede di altre due opere di Adachi
Kawakami Kyota, la "spalla comica", ha già in sè tutte le caratteristiche che gli derivano dal ruolo (sbruffone, presuntuoso ma in fondo ciarlatano e un po' sfigato), ma già lascia intravedere un destino diverso, più maturo e consapevole.
Satoyama Katsuki, il "ragazzino", è il più aderente ai precedenti protagonisti di Adachi, e quindi forse il meno accattivante, però preso nell'interezza della sua famiglia (padre vedovo, forse ex pugile, sorellina minore) ha sicuramente molto da dire.
Menzione d'onore per un personaggio che nelle commedie di Adachi in genere è secondario, ma qui ruba la scena per la sua diversità: il padre di Mizutani. Grosso, arrogante, rude, tratteggiato anche graficamente in maniera sgradevole, è l'antitesi dei canonici "genitori" di Adachi. Pur senza essere completamente un "cattivo", ha sicuramente le carte in tavola per essere un antagonista di tutto rispetto.

Basta il primo volume per capire le potenzialità e il valore di un'opera? Nel caso di Adachi, si. Innegabile il fatto che il maestro parta avvantaggiato dalla qualità dei suoi precedenti lavori, però questo Katsu! ha sicuramente una luce in più. I fan di Adachi non resteranno delusi. Chi invece ancora non conosce il maestro può avvicinarsi al suo mondo proprio da qui, e poi scoprire pian piano tutti i suoi altri capolavori.

Katsu! di Mitsuru Adachi - n.1 di 16, FlashBook, 180 pagg, 4,90 euro