Ciego, El
Magico Vento difende gli abitanti di un pueblo sperduto
Scheda di C.Di Clemente | | magicovento/


Magico Vento 124
uBCode:

Ciego, El
- Trama
Uno sperduto pueblo del New Mexico è la base di desperados ladri di cavalli ed è sottoposto alle razzie degli apache ed agli attacchi di pistoleros assunti dal ricco allevatore Baldwin. Della sorte degli abitanti del pueblo non si interessa nessuno, finché da quelle parti non giunge Magico Vento...
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






7/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







85%
Recensione
- Lo straniero senza nome
pioggia di proiettili
data pubblicazione Ott 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
desperados, apache, pueblo, allevatori, razziatori, razzie
Annotazioni
Note
- Da questo episodio, e sino al termine della serie, cambia leggermente il look di Magico Vento, adeguandosi al clima torrido degli scenari delle ultime storie. Abbandonata la "storica" casacca indiana, Ned indosserà semplicemente la maglia chiara che teneva sotto, con le maniche arrotolate. Sulla fronte porterà, inoltre, una bandana rossa.
- L'aspetto di Ned è ora simile a quello di Shado, il suo alter ego letterario ideato da
Poe (n.30). In questo albo (cfr. pag.129) e nei prossimi Ned utilizzerà, prudenzialmente, proprio quel nome presentandosi a bianchi sconosciuti, poiché ricercato dall'esercito americano. - Dopo la stanchezza e la confusione seguite allo scontro con
Hogan nel n.122, Magico Vento ha deciso come proseguire la sua vita: si unirà al capo apacheVictorio nella sua battaglia contro l'esercito americano. - In "El Ciego" l'azione si svolge nel
New Mexico . Dalle informazioni raccolte, Magico Vento viene a sapere che Victorio si trova inArizona . - Nella sottotrama parallela con le vicende di
Poe , il giornalista raggiunge ilGenerale Crook , assente dal n.100. Il generale si trova in Arizona per organizzare la guerra contro gli apache di Victorio. - Pag.55, Magico Vento, sollecitato da
Shalako che dubita della sua identità, riesce ad utilizzare i propri poteri per la prima volta dopo lo scontro con Hogan, ma il suo spirito è ancora molto provato e resiste solo pochi istanti. - Pag.56, Magico Vento ricorda d'aver già conosciuto Victorio. Questo è infatti accaduto nel n.82, quando Victorio gli aveva suggerito di ricercare
Chato , scout di Crook, per conoscere meglio le tattiche del generale. - Pag.74, dalle parole di Poe si comprende che Joseph Pulitzer, lo storico giornalista comparso nel n.117, è nel frattempo diventato il suo nuovo direttore. Poe scrive per il St.Louis Post-Dispatch ed ha raggiunto Crook per intervistarlo su incarico di Pulitzer.
- La rubrica Blizzard Gazette è dedicata alla storia del poncho nel western e nei costumi sociali, passando anche per la rappresentazione cinematografica del contrasto tra americani e messicani.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
-
Nacha: "Siamo venuti per prenderci il grano e le pecore. Dì ai tuoi amici del pueblo di chiudersi in casa e nessuno di loro verrà ucciso. Non posso concedere altro".
Magico Vento: "Accomodatevi. L'entrata è libera. L'uscita non è garantita!"
N: "Cerca di capirmi! Io non voglio spargere sangue, ma la mia tribù vive di razzie... e un capo non può mettersi contro i costumi del suo popolo!"
MV: "Hai fatto di tutto pur di strappare il comando a tuo fratello e ora scopri che non lo puoi esercitare come vuoi? Tanto peggio per te!"
N: "Aspetta! Che vuoi dire? Io non ho strappato il comando a Shalako..."
MV: "No... Hai ritenuto più prudente aspettare che qualcuno lo togliesse di mezzo... e appena mi hai visto, hai capito che quel qualcuno sarei stato io! Beh, sarai capo per un solo giorno, Nacha! Perché appena metterai piede nel pueblo, io ti ucciderò!"
Magico Vento mette le cose in chiaro con Nacha, pag.88-89
Personaggi










Locations




Vedere anche...
Recensione
- Lo straniero senza nome
pioggia di proiettili