Soggetto/Sceneggiatura:
Giancarlo Berardi
Disegni/Copertina:
Luca Vannini, Ivo Milazzo / Ivo Milazzo
collaborazione ai disegni di Pasquale Frisenda
ALBO SPECIALE
n.4 "Faccia di rame" - 180pp - 98.01
  
In due parole. .
Ishi, l'ultimo degli Yana (una tribù indiana della California), scende a valle, spinto dalla fame. Il suo primo approccio con gli abitanti di Oroville non è dei migliori, ma col tempo (e l'aiuto di Ken, di Duke e Joan Shaw e dell'antropologo Claude Hoerner) Ishi riuscirà ad essere accettato nel mondo dei saltu (gli uomini bianchi), senza per questo essere costretto a dimenticare il proprio patrimonio culturale...
  
Note e citazioni
- La storia narrata in "Faccia di rame" è liberamente ispirata ad una storia realmente accaduta. Il vero Ishi, però, visse tra i bianchi dal 1911 al 1916, mentre Berardi anticipa la vicenda alla prima metà degli anni '80 del XIX secolo.
- Le prime 55 tavole (pag.15-69) sono disegnate da Luca Vannini. Le altre 125 (pag.70-194) da Ivo Milazzo (con qualche tocco qua e là di Frisenda).
- Con questo numero termina la serie. Dato che la storia si presenta, apparentemente, come uno dei racconti retrospettivi di Ken, Berardi sembrerebbe dunque abbandonare il proprio personaggio nella prigione di Fort Lauderdale, in Florida (cfr."I condannati", sp1), e far terminare, di fatto, la continuity della serie con una inappellabile condanna all'ergastolo...Quei kenparkeriani che si ritenessero insoddisfatti di questa amara conclusione, potranno però continuare a fantasticare sul destino del loro personaggio preferito leggendo una mia ipotesi alternativa.
- Ken viene nominato da Duke vice-sceriffo di Oroville.
Incongruenze
- Che un bambino possa dire che Ishi è "il primo discendente delle scimmie" (pag.79) mi pare, ad appena una decina d'anni dalla pubblicazione de "L'origine dell'uomo" di Darwin, un errore madornale da parte di Berardi.
- Totalmente priva di coerenza la datazione della storia rispetto alla cronologia della continuity kenparkeriana: Ken si trova a Oroville, in California!, negli anni (il 1881 o il 1882) in cui dovrebbe trovarsi in Canada, braccato dalla legge, o peggio ancora in prigione. Questa non è che l'ultima delle sviste o delle imprecisioni di Berardi, relativamente alla cronologia della storia di Ken: ne potete trovare altre alla voce "incongruenze" delle schede ai n.61a e c8.
La frase
  
Personaggi
Ken
George ingegnere (grasso)
John ingegnere (magro)
Ishi ("uomo", nella lingua Yana) [+] indiano Yana
Duke Shaw sceriffo di Oroville
Joan Shaw figlia di Duke
Wikti [+] mezzosangue Yana
Claude Hoerner antropologo
Hiram Good guida, con Anderson, una spedizione contro gli Yana [flashback]
Robert A. Anderson guida, con Good, una spedizione contro gli Yana [flashback]
Stumpy barbone
Liz [+] ragazza stuprata da Wikti e Milt
Milt [+] complice di Wikti
signorina Peeble maestra
Locations
dintorni del Monte Lassen California
Oroville California
abitazione di Duke Shaw Oroville
San Francisco California
Elementi
indiani Yana
solidarietà
tentativo di linciaggio
sterminio del popolo indiano
contatto fra culture diverse
intolleranza nei confronti del diverso, razzismo
vita famigliare
stupro
arti marziali
alluvione
conservazione del patrimonio culturale
|