Soggetto/Sceneggiatura:
Giancarlo Berardi
Disegni/Copertina:
Ivo Milazzo
1a SERIE
n.8 "Colpo grosso a San Francisco" - 96pp - 78.01
COLLANA WEST
n.7 "Colpo grosso a San Francisco" - 48pp - 85.11

SERIE ORO
n.8 "Colpo grosso a San Francisco" - 96pp - 89.12
  
In due parole. .
Rifugiatosi a San Francisco, Donald Welsh progetta un furto alla locale zecca di Stato, avvalendosi della complicit� di Donna Ashford, una disinibita borseggiatrice, e di Jack Boots, uno stralunato dentista. Sulle sue tracce, Ken e Dash, pi� determinati che mai a compiere la loro vendetta...
  
Note e citazioni
- Si conclude, con questo albo, la caccia a Donald Welsh, il sicario che uccise Ely Donehogawa e scaten� una guerra fra indiani e bianchi in "Omicidio a Washington" (KP 4).
- La storia si svolge nell'agosto del 1872.
- Welsh, ferito e armato di un semplice pugnale, ha la meglio su uno squalo!
- L'aspetto fisico di Donna Ashford mi sembra almeno parzialmente ispirato a quello dell'attrice e cantante Barbara Streisand, cos� come la sua personalit� tutto pepe � indubbiamente presa in prestito ai personaggi interpretati dalla stessa Streisand in alcune commedie brillanti degli anni '70.
- Incontriamo Ma' Flegel, vecchia conoscenza di Lungo Fucile dei tempi in cui Ken e suo fratello Bill si erano spinti in California in cerca d'oro.
- Alle pag.73-74, Berardi fa una blanda e "discutibile" satira nei confronti di una "checca". La tematica dell'omosessualit� sar� affrontata ben diversamente, anni dopo, in "Diritto e rovescio" (KP 36), uno dei tanti capolavori della serie.
- Come gi� ne "I gentiluomini" (KP 3), Ken non compare sin dalle prime pagine. In questo albo, compare per la prima volta a pag.39, al termine di una lunga introduzione dedicata a Donald Welsh e Donna. La scelta, da parte di Berardi, di concentrarsi sui vari personaggi delle storie a scapito, in molti casi, di Ken, sar� una delle peculiarit� di questa serie (per trovare qualcosa di equivalente in ambito bonelliano, bisogner� aspettare i Tex di Mauro Boselli). Questa peculiarit�, peraltro, potrebbe anche essere una delle ragioni per le quali Ken Parker non ha mai avuto un grande successo di pubblico (ai tempi del liceo, ad esempio, un mio amico, dopo aver letto uno dei primi numeri di Ken, mi disse, come per giustificare il suo disinteresse per la serie: "Non sono neppure riuscito a capire chi era Ken Parker!").
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni.
La frase
  
Personaggi
Donald Welsh [+] sicario
Donna Ashford [+] borseggiatrice, complice di Welsh
Jack Boots [+] dentista, complice di Welsh
Ken Parker
Dashiell Fox detto Dash ex-scout dell'esercito, amico di Ken
Ma' Flegel proprietaria di una pensione a San Francisco, vecchia amica di Ken
Locations
Imbarcazione al largo della costa californiana
San Francisco
Studio di Jack Boots
Pensione di Ma' Flegel
Zecca di stato
Elementi
Lotta all'arma bianca contro uno squalo
Borseggio
Gas esilarante
Rapina alla zecca di stato
Dinamite
Mongolfiera
|