Breve sinossi del dramma
Il principe e il povero
articolo di Martina Galea
Ayumi, per dimostrare a se stessa, al pubblico e alla critica di essere una grande attrice, decide di affrontare un difficile doppio ruolo: quello del principe e del povero nell'omonima commedia.
Il principe e il povero è un racconto scritto alla fine dell'800 da Mark Twain (pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, 1835-1910). La trama è abbastanza semplice: Edoardo il principe e Tom Canty il povero, per gioco, si scambiano i vestiti e scoprono di essere due gocce d'acqua. Così il vero principe vive avventure da povero, mentre Tom impara la bellezza e la fatica della vita di corte. Alla fine, i ruoli si ristabiliscono: il principe diventa re Edoardo VI, mentre Tom rimane a corte.
|

La locandina del dramma
(c) Suzue Miuchi 1977
| |
|
è uno scritto minore di Twain, che è diventato celebre grazie a Le avventure di Tom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1884). Tuttavia, per il suo aspetto farsesco, ma ricco di risvolti morali, è stato spesso utilizzato come spunto per film (ad esempio, Il principe e il povero del regista William Keighley, con Errol Flynn, datato 1937), cartoni (il cortometraggio Il principe e il povero della Disney) o fumetti (come la parodia disneyana del 1992 di Asteriti-Sciarrone, con Topolino, Pippo, Pluto, Gambadilegno, Orazio, Clarabella e Paperino, codice storia:KZ TL 1903-A).
Nel manga della Miuchi, Il principe e il povero è un dramma minore, che viene sfruttato per mostrare l'abilità di Ayumi. La ragazza non esita a tagliarsi i capelli e a vivere come una barbona per immedesimarsi nel ruolo di Tom. Il pubblico, abituato a vederla sempre in ruoli "nobili", resterà estrerrefatto, ma la bravura di Ayumi sarà tale da convincere anche la platea più difficile: i bambini!
Mark Twain è stato citato altre volte nel mondo dei fumetti: ad esempio, è stato gradito ospite dello spin off di Martin Mystere dedicato ad Altrove, L'uomo che raccontava storie.
|