![]() |
||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
| ||||||||
Cime tempestose Cime tempestose è il romanzo più celebre (l'unico, in realtà...) di Emily Bronte (1818 - 1848), la mediana delle tre celebri sorelle. Nell'Inghilterra vittoriana, l'opera venne giudicata scandalosa per la crudezza e la passione descritte, e in effetti si tratta di un romanzo che pare discostarsi completamente dalla classica tradizione inglese. Le cime tempestose (Wuthering Heights nell'originale) del titolo indicano la brulla e selvaggia brughiera dello Yorkshire dove si svolge la vicenda: La Tempestosa è la dimora della famiglia Earnshaw, nella quale crescono i due protagonisti della storia, Catherine e Heathcliff. Questi è un trovatello che viene adottato dal signor Earnshaw e cresciuto come un figlio. Heathcliff è un personaggio oscuro, estremamente vitale e passionale, capace di provare amore e odio assoluti. Catherine è una ragazza di nobili origini, che preferisce rifiutare l'amato Heathcliff per sposare il benestante e aristocratico Edgar Linton: Catherine ed Heathcliff sono uniti da un legame fortissimo, da passione, da ricordi d'infanzia, da speranze comuni, però la differenza di ceto e l'ostilità del fratellastro Hindley impedisce che il loro amore sfoci nel matrimonio.
Così rifiutato, Heathcliff lascia lo Yorkshire, per tornarci anni dopo, ricco, affascinante e desideroso di vendetta. Per ripicca, sposa Isabella, sorella di Linton, e la maltratta crudelmente. Tuttavia, questo non impedisce che la passione tra Catherine ed Heathcliff rinasca, anche se conseguenze tragiche: Catherine muore dando alla luce Cathy, figlia sua e di Heathcliff. Questi, sempre più pieno d'odio e rancore, cerca di distruggere le due famiglie Earnshaw e Linton, vessando Hareton, figlio di quello stesso Hindley che aveva maltrattato lui. Tuttavia, l'odio consuma persino una carattere indomito come quello di Heathcliff, che muore, permettendo ad Hareton e Cathy di vivere finalmente felici. L'opera è decisamente innovativa rispetto al panorama dell'epoca, tanto che nel 1847, quando viene pubblicata per la prima volta, viene considerata cruda e brutale, e suscita enorme scandalo. Quello che maggiormente colpisce della trama è la passionalità dei due protagonisti, che per la prima volta portano alla luce alcuni dei misteri e delle contraddizioni nascosti nella profondità del cuore umano: Heathcliff è un personaggio completo, ambiguo ed eroico, che all'epoca non pareva configurarsi come il tipico protagonista di un'opera. Catherine è altrettanto passionale e caparbia, ambiziosa al punto di rifiutare l'amore per la ricchezza, ma costretta a cedere davanti ad un inevitabile ritorno di fiamma, che le costerà la vita. Tutta la storia è narrata sottoforma di flashback: la governante Nelly racconta al nuovo padrone di casa, Lockwood, i drammatici eventi de La Tempestosa. L'odio è il filo conduttore della narrazione, odio che lega i personaggi fra loro contro Heathcliff, capace di sopravvivere solo grazie alle sue immense passioni: l'amore per Catherine, e la rabbia astiosa verso chiunque tenti di allontanarlo da lei. Fu proprio quest'abbondanza di passioni tanto focose a suscitare lo scandalo all'epoca della pubblicazione. Cime tempestose è stato trasposto anche sottoforma di lungometraggio. Il più celebre è quello di William Wyler, con Laurence Olivier nel ruolo di Heathcliff e Merle Oberon in quello di Catherine, girato nel 1939. Ne esiste anche una versione diretta nel 1954 dal visionario Luis Bunuel, dal titolo spagnolo Abismos de pasión, con Jorge Mistral nel ruolo di Alejandro (Heathcliff) e Irasema Dilián in quello di Catalina (Catherine).
In teatro, nel 1992 Bernard Taylor ha ideato un musical tratto dal romanzo: si tratta della prima trasposizione teatrale ad ottenere l'approvazione della Bronte Society. Lo spettacolo, che non è mai arrivato in Italia, ha ottenuto notevole successo in Olanda e in Romania.
Riguardo al romanzo, la sorella Charlotte dice:
La Miuchi, con la consueta abilità, tratteggia il romanzo in chiave drammatica, mettendo in scena l'infanzia e la maturità dei protagonisti attraverso una doppia coppia di attori. Maya ha il ruolo della giovane Catherine, che conquista il pubblico grazie alla sua spontaneità e alla sua volitività.
|
|