ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
InteractiveInterviste





Pagine correlate
Ghosteria!
I segreti di Gordon Link
La scheda di Manfredi

(7k)

Ineluttabile botta e risposta con l'autore sul senso dei suoi Ghost Finder...

Tutti i Link di Manfredi
di Emanuele De Sandre

Legami con l'aldil�, certo, ma soprattutto con i fantahorror di serie zeta e con l'arte alta, con la musica, il teatro e la televisione. Legami che dieci anni fa ci hanno legato alla sua irriverente banda di scovaspettri e, non ultimi, legami con ci� che oggi � Magico Vento...

Come sono nati i Ghost Finder? Quale fu l'input di partenza?

Italia Uno (la rete televisiva) aveva acquistato i film dei Ghostbusters e da qui era nata l'idea di una serie televisiva italiana sullo stesso tema. Poi per� il progetto venne abortito e mi restarono in mano cinque o sei sceneggiature inutilizzate. Casarotti, il boss della Dardo, mi propose di trasformarle in fumetto e la cosa mi interess� subito: i fumetti non hanno problemi di costo e di effetti speciali e l� avrei potuto esprimermi pi� liberamente. I personaggi fondamentali restarono quelli (pur cambiando nomi, ambientazione e "taglio" delle storie) e cio�: Gordon Link , un cacciatore di spettri vanesio e un po' yuppie, la sua ex moglie Jessica, ( poliziotta sexy e aggressiva che nella serie televisiva avrebbe dovuto essere interpretata da Alba Parietti, non ancora famosa) e i suoi tre collaboratori e amici che rappresentavano tre diversi modelli "giovanili": il maniaco dei computer e della tecnologia, un'improbabile segretaria dark e decisamente svanita, e un simpatico "palestrato" . Poi c'era Kalimba, una pianta carnivora, ispirata alla Piccola Bottega degli Orrori di Roger Corman, e Puki un animaletto buffo che sembrava un Critter. Il tono, nella versione a fumetti, divenne molto pi� demenziale e esplicitamente trash (anche se questa definizione all'epoca non era ancora "codificata"): l'immaginaria citt� di ambientazione (Hinterland) era praticamente una discarica a cielo aperto, i fantasmi erano dei residuati industriali, nuvole di smog materializzate o "mostri" partoriti dalla televisione.

()
La copertina del primo albo di Gordon Link
(c) 1991 Dardo Editore
   
Le citazioni mischiavano riferimenti "alti" (per esempio a Dal�, o ai "Cadaveri squisiti" dei Dada) a rivisitazioni di spassosi film di serie Z tipo "Pomodori Assassini" ("Attack of the killer tomatoes" di John De Bello). Col tempo, capii che questa piega decisamente umoristica (tra l'altro particolarmenta adatta a Della Monica che era cresciuto alla scuola di Alan Ford) non poteva avere un grosso pubblico, perch� i lettori dei fumetti subivano l'affascinante influsso di Dylan Dog e preferivano storie pi� drammatiche. Cercai cos� una maggiore variet� di toni e sfumature, ma ormai i nostri lettori erano calati a venticinquemila, il che non era affatto disprezzabile, senonch� l'editore non si trovava pi� nelle condizioni di continuare, anche perch� la serie (tra speciali e supplementi) era molto onerosa.

Chi incoraggi� maggiormente l'operazione? Tu, Casarotti, Della Monica o chi altri?

Casarotti sostenne l'operazione con grande entusiasmo, del resto i primi eccellenti risultati di pubblico, gli diedero ragione. Per� avremmo dovuto aspettare qualche tempo prima di uscire in edicola. Invece ci presentammo subito ai lettori con un solo numero pronto che rest� in edicola un paio di mesi per permetterci di completare il secondo, e poi cos�, di corsa, mese per mese, nello sforzo di essere puntuali con le uscite. In queste condizioni era molto difficile garantire un alto livello di qualit�: al principo Della Monica era l'unico disegnatore a disposizione, e la casa editrice aveva due soli redattori che si occupavano anche di altre serie e dunque non ce la facevano a correggere le tavole e tantomeno a farsi carico delle rubriche.

"Uscimmo con un solo numero pronto, un disegnatore e due redattori... io dovevo occuparmi di tutto!"
   
Io dovevo occuparmi di tutto e con pochissimo tempo a disposizione, scrivendo le sceneggiature al volo. Della Monica, che aveva nel frattempo presentato un suo progetto di serie "gialla" a Casarotti e poi era stato dirottato su Gordon Link, era costretto a lavorare a ritmi davvero impossibili, per sfoderare una storia al mese, quindi disegnando una tavola completa al giorno! Le cose migliorarono quando si aggiunse Emilio Cecchetto, un disegnatore dal segno affascinante e di una rapidit� veramente marziana. Purtroppo per� venne a mancare, improvvisamente, da un giorno all'altro.
()
Zombi Van Cleef!
(c) 1991 Dardo Editore
  
Insomma: ci siamo trovati a lavorare tra mille difficolt� e quando ormai avevamo sufficienti disegnatori e anche qualche nuovo sceneggiatore come ad esempio Marcello Toninelli che scrisse un'ottima storia su Johnny Walker, s�, proprio il personaggio che sta sull'etichetta dell'omonimo whisky, o Claudia Salvatori, che veniva da Topolino dove per� non poteva sfogare certe sue inclinazioni ai generi estremi (come appunto l'horror, il thriller e il demenziale), ormai era troppo tardi: la serie non poteva pi� sostenersi.
"Avremmo potuto cambiare editore, ma..."
   
Avremmo anche potuto trasferirci presso un altro editore (le offerte non mancarono) per� sia io che Della Monica non ce la sentimmo di affrontare un'altra avventura spericolata. Con Casarotti c'era stata una grande complicit� e molto divertimento, con altri forse quell'atmosfera si sarebbe persa e sarebbe rimasta solo la fatica.   

Quando hai ideato Jack Condor, alias Lee Van Cleef versione zombi, avevi gi� in mente, seppur in fase embrionale, Magico Vento? O era il tuo primo approccio con il western-horror?

Era il primo approccio, certo, e sempre di genere demenziale. Mi aveva divertito il pistolero zombi del film "La casa di Helen" ("House II: the second story" di Ethan Wiley, 1987), che aveva tra l'altro anche un cavallo zombi. Mi era venuta in mente una scena in cui il pistolero zombi sparava col dito invece che con la pistola, infilzandosi un proiettile nel palmo e puntando l'indice proprio come fanno i bambini quando giocano ai pistoleri. Non c'era molto altro.


Indice calibro 44!
da Gordon Link n�2 "Balla con gli scheletri"
(c) 1991 Dardo Editore
 
Magico Vento nacque da riflessioni molto pi� ponderate. Avevo avverito, come ho detto, che i lettori inclinavano decisamente al drammatico e dunque pensai a un personaggio epico e western, ma afflitto da una sorta di schizofrenia e con la mente sconvolta dall'abuso di droghe indiane: ammazzava gente a valanga, ma senza rendersene neppure conto, scambiando i suoi nemici per mostri spaventosi, e quando poi realizzava cosa aveva fatto, vomitava e riprendeva a drogarsi. Avrebbe dovuto avere i capelli precocemente bianchi. Inoltre, pensate un po', era muto! Ero consapevole che un personaggio di tale radicalit� mi avrebbe creato molte difficolt� e non solo sul piano narrativo, ma allora, come ho detto, nuovo com'ero al fumetto, ero convinto di potermi permettere di tutto e di poter correre qualsiasi rischio. Solo l'esperienza alla Bonelli, con Dylan Dog e Nick Raider, mi ha permesso di capire quanto fosse cambiato in profondit� il pubblico dei fumetti e in genere il mercato editoriale di comics che non assecondava pi� i gusti estremi e dissacratori della fine degli anni settanta. E poi, nel frattempo ero cambiato anch'io, e attratto dalla spiritualit� lakota e dal mondo magico degli indiani, trovai pi� stimolante e innovativo creare un eroe sciamano.

Il tuo rapporto con i lettori � particolare, rispetto a quello di molti altri autori di fumetti: ti piace raccontare molto delle tue creature, ti piace ricordare i testi a cui ti sei ispirato, e consigli spesso (sempre!) letture di approfondimento sui vari argomenti trattati. Qual'� il tuo rapporto con i lettori e con il pubblico in generale?


Cover di Raffaele Della Monica
supplemento a Gordon Link n�6
(c) 1992 Dardo Editore
 

Io ho cominciato come cantautore e l'esperienza del palcoscenico mi ha marchiato. Solo la musica e il teatro possono darti il rapporto diretto e immediato con il pubblico, di cui puoi avvertire le emozioni, la tensione e magari anche l'insoddisfazione, in diretta e senza mediazioni. Quando invece si fa cinema, letteratura, fumetto, questo rapporto si perde. Il pubblico diventa una folla anonima, misurata in numeri: se sono tanti, vuol dire che quello che hai fatto � piaciuto, se sono pochi vuol dire che non sei riuscito a raggiungerli e ormai non puoi pi� fare nulla per correggere il tiro. E poi, pochi o tanti che siano, non c'� ricerca di mercato che possa dirti chi sono, se ti hanno seguito per passivit�, per moda, o per noia, oppure se quello che hai cercato di seminare ha prodotto qualche emozione in loro. L'unico modo per capirlo � attraverso le lettere, l'unico modo per conoscerli almeno un poco � rispondere a tutti, confrontare le tue idee alle loro e imparare a leggere anche tra le righe i loro stati d'animo . Ne resti influenzato in un modo molto particolare: non ho mai trovato un solo lettore che mi suggerisse uno spunto di storia stimolante, che non mi sarei mai immaginato, ma ho trovato spesso lettori diversi dai clich� del lettore-tipo e anche del giovane-tipo e dell'italiano-tipo.


Anche la copertina � di un lettore!
disegno di Andrea Corbetta
supplemento a Gordon Link n�15
(c) 1992 Dardo Editore
   
La realt� � molto pi� varia e mescolata di come tendiamo a interpretarla. I lettori sono tutto tranne che una massa di cani ammaestrati che risponde a comando alle sollecitazioni dell'autore professionista e convinto d'essere un gran furbacchione. E' proprio come in palcoscenico: a volte non capisci perch� una battuta che ha funzionato per un sacco di sere, quella sera l� (anche se non l'hai detta male) non ha fatto ridere nessuno. Pensi d'aver toppato, per� poi vengono lo stesso a trovarti dietro al palco, per dirti che si sono divertiti moltissimo, solo che in quella zona l� non � costume sbracare emotivamente davanti a tutti e ciascuno preferisce ridere dentro di s�. Pi� spesso accade il contrario: che cio� la gente applauda per gentilezza o magari per simpatia, ma che se ne esca molto poco convinta, perch� in realt� da te si sarebbe aspettata molto di pi�. Le lettere hanno il vantaggio di aprirti ogni tanto qualche squarcio di vita dei singoli lettori che finalmente vengono fuori come persone e non come semplici "fruitori".

Nel tuo fumetto anticipi l'attuale situazione socipolitica europea. E' una cosa: a) su cui contavi; b) che non credevi; c) che temevi; d) ecchissenefru� ;-)

"Hinterland e l'Europa: "Il peggio deve venire"...ma c'era pi� speranza"
   
Lo avevo gi� fatto nel mio romanzo Trainspotter e nel successivo Il Peggio deve Venire. Non volevo dare un giudizio sull'Europa, per�, ma su una tendenza al peggioramento inesorabile delle condizioni di vita e della situazione economica e politica, in netto contrasto con certo facile e propagandistico ottimismo degli anni 80, di cui oggi viviamo le ultime e farseche propaggini. A confronto della situazione sociale descritta in quei miei romanzi, la Hinterland di GL era molto pi� vivibile, animata e giocosa. C'era anche una certa sottolineatura della multietnicit�, della commistione di tradizioni diverse, e di quanto di festoso e di allegro questo avrebbe portato (anche tra apparenti cataclismi). Insomma c'era pi� speranza. Forse � per questo che, paradossalmente, GL si gusta meglio oggi che quando � uscito. Allora questi temi erano troppo in anticipo, cominciavano appena ad affiorare.

Il tuo alter-ego texano, per tematiche e per versatilit� creativa, sebbene pi� votato ai romanzi che ai fumetti, � Joe Lansdale. Cosa pensi di quest'autore, del suo modo di narrare il west, non solo orrorifico, ma spesso anche ricercatamente lercio e scorretto ai limiti della nausea (vedi Jonah Hex e Dead in the West)? Cosa vi accomuna e cosa vi divide?

La risposta � implicita in quanto detto prima. MV non dimentica mai la spiritualit� e non c'� indulgenza e compiacimento verso i massacri. Il mio � un fumetto post-anni settanta e non mi interessa pi� sfogare la mia natura anarchica nel "gore". D'altra parte, anche nelle mie canzoni della fine anni �70, c'� sempre stata molta tenerezza e ironia. Non sono mai stato un punk.


Il secondo gadget: spillatone A4 di 118 pagine!
in regalo con Gordon Link Serie Hit n�2
copertina di Roberto Sangalli & Dario Chiarot
(c) 1992 Dardo Editore
   

Certo che investire in pop� di gadget come l'audiocassetta e lo spillatone formato A4 fu una grande soddisfazione per l'aficionado, ma anche un bel rischio per l'editore! Chi sugger� tali idee, magiche e folli allo stesso tempo? Cosa ne pensi di quelle operazioni?

"Gadget, a quei tempi si usava. Non furono questi a rovinare l'editore..."
   
Le suggerii io, perch� mi parevano corrispondere a una richiesta dei lettori: anche Topolino in quegli anni proponeva gadgets a raffica. Le operazioni di per s� furono condotte con responsabilit� e non furono certo quelle a portare al crack l'editore. Anzi credo che Casarotti sarebbe d'accordo nell'ammettere che la chiusura di GL non dipese esclusivamente da Gordon Link, ma da molti altri fattori, per esempio le (queste s�) molto onerose ristampe di vecchie serie (tipo Gim Toro) da parte della Casa Editrice, pubblicazioni che accumularono migliaia di resi in magazzino, contribuendo a prosciugare le risorse.

Magia Rossa, Cromantica, Ultimi Vampiri. Quanto dei loro contenuti hai travasato nelle avventure dei Ghost Finder? Dove e come possiamo recuperare i tuoi romanzi?

Nessun travaso. Io tengo a separare bene i campi, altrimenti ne nascerebbe, se non altro nella mia testa, una confusione indescrivibile. I miei romanzi sono esauriti da tempo e non si trovano neppure ai Remainders. Con calma, verranno ristampati nell'intervallo tra un nuovo romanzo e l'altro. Per adesso chi volesse leggerli pu� trovarli gratis in qualsiasi biblioteca. E frequentare le biblioteche fa sempre bene.

Ci puoi dire i massimi e i minimi di vendita della testata?


Magia Rossa, prima edizione Oscar Mondadori
Agosto 1992
  

Se non ricordo male il primo numero di Gordon Link vendette 80.000 copie e l'ultimo era poco sotto le 25.000, come ho detto.

Tutte le iniziative parabonelliane degli anni �90 sono fallite, ad eccezione di Lazarus Ledd (e degli Eura, Dago e Martin Hell). Perch� secondo te? Mercato asfittico, autori insperti, editori temerari? Bonelli ha un mercato pi� largo, paga meglio i disegnatori e vanta una robusta ed efficiente redazione. Basta questo a rendere pi� difficile il lavoro degli altri, anche perch� troppo spesso questi altri preferiscono imitare Bonelli piuttosto che battere strade nuove e diverse. L'omologazione sull'avventura e sul formato bonelliano (che tra l'altro poco si presta a una vera diffusione internazionale) non giova a nessuno, tantomeno a chi non l'ha inventato, ma semplicemente subito. Diabolik e Topolino, tanto per fare due esempi, ma si potrebbero citare anche Lupo Alberto, oppure i Manga, hanno stili e formati diversi e hanno saputo difendersi benissimo nelle cicliche crisi di mercato, forti di un loro carattere originale.

E oggi vedi gli spazi per un'operazione coraggiosa ai limiti dell'incoscienza come fu la vostra?

"L'omologazione sull'avventura e sul formato bonelliano non giova a nessuno, tantomeno a chi non l'ha inventato, ma semplicemente subito..."
   

Gli spazi per l'incoscienza ci sono sempre, ma devono inventarsi il loro "medium". I media tradizionali tendono a produrre cose tradizionali. Per cose nuove ci vogliono mezzi di diffusione nuovi.

Oggi come oggi secondo te, nelle edicole c'� un "Gordon Link" a cui varrebbe la pena dare un'occhiata?

Non lo so. Purtroppo i miei attuali ritmi di scrittura, non mi permettono di leggere molti fumetti. Questo � un grosso limite, ma come si fa scrivendo tutti i giorni fumetti dalla mattina alla sera a leggere fumetti nel tempo libero? Non si pu� proprio. Bisogna leggere e vedere altre cose, se no dopo un po', finisci pensi per vignette, o pi� esattamente: ti ritrovi a vignettare persino i tuoi pensieri.

"I media tradizionali tendono a produrre cose tradizionali. Per cose nuove ci vogliono mezzi di diffusione nuovi..."
   

E tra i giovani scrittori e disegnatori emergenti o ancora non emersi, chi vedresti bene coinvolto in una simile iniziativa? Insomma ci sono autori nuovi che ci segnaleresti volentieri?

Tra gli autori nuovi mi piace molto Alessandro Bilotta e in particolare il suo coraggiosissimo personaggio di Maraviglia.

Negli ultimi anni sono usciti ben pochi horror degni di questo nome, cacciaroni e divertenti, mentre negli anni '80-'90 ne fummo sommersi. Tolto il solito John Carpenter (sbarcato addirittura a Venezia, tale e tanta era la rarit� che andava a presentare, "Fantasmi da Marte") e qualche Wes Craven, cosa ci resta? E' finito il tempo dello splatter delle porte da non aprire, delle maschere da hokey al campeggio di venerd�, e delle varie Case, con o senza cancelli. Anche in Italia mi sembra che il post-Argento/Fulci/Soavi sia piuttosto duro. Cosa succede all'industria del terrore? Non mi dirai che "realmente" la quotidianit� ha superato la fantasia in quanto a perversione?

Attualmente l'horror � morto, su questo non c'� discussione possibile. E' persino pi� morto del western, che � tutto dire... In genere le resurrezioni dell'horror sono state sempre svolte di linguaggio: quando andava l'horror cartonesco del neo-gotico, quello realistico non funzionava pi�; viceversa dopo un periodo di dominio del finto, e del "mostruoso" , sono le paure quotidiane a risvegliare il genere. Oggi subiamo il trionfo e insieme il declino dell'effetto speciale.

"L'horror � morto, persino pi� morto del western!"    
Cose magari senza troppo pretese, come "Blair Witch Project", segnalano che sarebbe ora di ricominciare da zero, di mostrare meno, di produrre magari pi� poveramente, ma con maggiore "credibilit�". Quanto a me, se c'� una cosa che rimpiango, � il cinema visionario, cio� l'horror pi� delirante e sotto sotto "mistico" . Ma anche questo " ritorno" deve trovare la sua rinnovata chiave espressiva, la visionariet� non pu� pi� essere raccontata nei modi espressivi dello Jodorowsky di "El Topo" o della "Montagna sacra" (per citare un autore, anche di fumetti, che continuo ad amare molto).

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §