Soggetto/Sceneggiatura:
Luca Enoch
Disegni/Copertina:
Luca Enoch
Lettering:
Renata Tuis
SERIE REGOLARE
n.5 "La via del Nero" - 125pp - 01.06
  
In due parole. .
Un baluardo sceglie di non essere pi� servo degli arcangeli e per una sorta di predestinazione e parziale libero arbitrio passa al "lato oscuro". Conosceremo il popolo dei Naga, creature serpente il cui alito acceca. Nella zona intersopraccigliare (chakra detto "Porta del Cielo") i Naga sono provvisti di un terzo occhio. Pi� individui del popolo Naga messi in serie, sono in grado, grazie a questo loro occhio di rubino, di aprire un varco (una "porta del cielo" appunto) che consenta loro di trasferirsi su altri piani di esistenza traghettando tutta la propria comunit�. Il Nero vuole quel potere e per farlo uccide e fa raccolta di occhi circolando per la citt� di Gea con in pugno questo purpureo collier, come se fosse un macabro rosario buddista.
Gea si scontrer� col Nero, ma avr� al suo fianco un alleato inviatole dagli arcangeli: il Pesante.

Gea in trance (c)2001 SBE
|

Pesante (c)2001 SBE
|

Pesante in azione (c)2001 SBE
|
  
Note e citazioni
- Pag.2, nel redazionale sono riportate testualmente parole di Italo Calvino e Simone Weil.
- Pag.7, vignetta 3, prima apparizione del terribile pugnale del Nero. E' graficamente ispirato alla "Lama Sciamano", una scultura di Philippe Druillet (dal redazionale di Luca Enoch).
- Pag.11, vignetta 1, sulla maglietta del ragazzo arabo � riportata l'immagine di uno dei personaggi del cartone animato "South Park". Sul muro � disegnata una colomba con nel becco la caratteristica foglia di mariuana.
- Pag.16, Gea percepisce la morte di un altro baluardo, ma non riesce ancora a collegare queste proprie sensazioni con le cause che le fanno insorgere.
- Pag.22, vignetta 3, opera calligrafica di Hassan Massoudy.
- Pag.23, citazioni da "Soma", testo di R. Gordon Watson (di cui viene mostrata anche la copertina del libro in mano a Gea).
- Pag.27, l'immagine iniziale del viaggio extracorporeo di Gea � ispirata a un suggestivo disegno di John Martin "Ai confini del caos" (dal redazionale di Luca Enoch).
- Pag.70-71, l'astruso dialogo tra Gea e il Pesante sugli "uomini di conoscenza" � mutuato da un brano di "Una realt� separata", di Carlos Castaneda (dal redazionale di Luca Enoch).
- Il "Pesante" � ispirato a John Belushi che viene fuori direttamente da "1941 - Allarme a Hollywood" di Spielberg! segnalazione di Giulio
- Pag.106, Gea percepisce la presenza di Rakshasa. Nell'albo precedente non era in grado di farlo, neppure con l'ausilio di Cagliostro.
- Il "nero", nel gergo malavitoso, � un tipo di droga. Anche in questo vi � un parallelismo col percorso di crescita di Gea compiuto con l'ausilio di "vegetali psicoattivi". Dallo splendido "American Acropolis" di William Gibson: "Sia Raton sia Playboy si fanno di danz nero, circa tre volte fra notte e giorno. Tre volte di nero, poi devono farsi anche di bianco. Il bianco � pi� caro, ma con troppo nero cominciano a parlare veloce e a volte a vedere gente che l� non c'�. 'Parlare con Ges�' � cos� che si dice del danz nero, e del bianco si dice: 'A passeggio con i re'. Ma non c'� niente da passeggiare, il bianco porta all'immobilit�, al silenzio, al sonno."
- Naga, oltre che il nome di una divinit� serpente, � anche il nome di un'associazione di medici con sede a Milano che fornisce gratuitamente assistenza medica e farmacologica agli immigrati senza permesso di soggiorno.
Incongruenze
- Pag.58, vignetta 1, dietro la vasca da bagno, sul muro scrostato, si vede chiaramente un lavabo con tanto di specchio e asciugamano. Nella vignetta 1 di pag.59 si vede lo stesso muro scrostato, ma manca il resto.
  
La frase
- Pag.90, Ardat-Lili:
"La via del nero... la via oscura, la via del male"! sempre la stessa solfa!
Noi, i "diavoli", saremmo il male e questi... "arcangeli" rappresenterebbero il bene... sciocchezze!
Bene e male non esistono come categorie assolute! La vostra mente impiega il principio di polarizzazione
per afferrare la realt� complessa dell'esistenza, come un computer binario che funziona sulla
base di istruzioni "s�/no, acceso/spento"... cos� voi umani finite per pensare in termini di dualit�,
come luce/buio, cielo/terra, nascita/morte o... "bene e male". Siete cos� limitati...
  
Personaggi
Tizio col turbate entit� intrusiva facente parte della comunit� dei Naga
Il Nero baluardo rinnegato
Gea
Leonardo amico di Gea, batterista, costretto da un incidente su di una sedia a rotelle
Nader [+] nome del baluardo successivamente ucciso dal Nero
donna con cicatrice sull'occhio destro baluardo incontrato in 4 durante l'Adunanza
Cagliostro gatto di Gea e suo "familiare" (creatura con cui ogni baluardo ha un vincolo spirituale)
Tara una delle dieci forme della dea del tempo Kal�
Popsi, Pupsi e Pipsi tre folletti coinquilini di Gea
Sigfrido detto Orca Assassina amico di Leonardo e omosessuale dichiarato
Morgan amico di Sigfrido e sieropositivo
baluardo adulto primo baluardo che aveva contattato Gea
biker Il Pesante
coppia di poliziotti di ronda nella citt� tormentone gi� incontrato una volta senza aver dato loro un nome
Rakshasa demone assistente di Ardat-Lili
Ardat-Lili demone, vive sotto le mentite spoglie della "Diva", stilista di successo
cane familiare del Nero
Madri della comunit� Naga
Locations
citt� di Gea
panetteria Gea l'assedia perch� ghiotta di focaccine alle patate
Torre di Babele flash-back sulla Grande Guerra
appartamento di Gea
dimensione estatica
piano astrale luogo di incontro fra i baluardi
New Babele negozio
palazzo di Adat-Lili
stanze di Tara nei sotterranei di Little Bombay
mondo sotterraneo dei Naga, detto Patala un pozzo in disuso � uno degli accessi ed � ubicato nell'impianto industriale del vecchio porto, vicino ai bacini di raccolta delle acque di raffreddamento
Elementi
Naga della mitologia induista
uso di vegetali psicoattivi per indurre l'esperienza extracorporea
proiezione astrale
soggetti sieropositivi e loro cure
eredit� genetica ed ambiente sociale
|