![]() |
![]() |
Sandman di Martina Galea - 1 Nov 2003
Quando nasce e chi lo crea?
"The Sandman" � una serie a fumetti della DC Comics, creata nel 1988 dalla fervida fantasia dell'inglese Neil Gaiman, il cui protagonista �
Sandman, uno degli Eterni. L'autore, in collaborazione con vari artisti, ha dato vita ad un intero mondo, alquanto oscuro, popolato da creature
provenienti da ogni tipo di mitologia (da quella greca a quella africana o celtica). La storia si snoda attraverso parecchi intrecci diversi, che nel corso
della lettura si riuniscono per creare un unico universo coerente. Gaiman, nato nel 1960, � uno degli autori pi� prolifici del momento: la sua attivit� non si
limita al mondo dei fumetti, ma spesso sfora anche nella letteratura, sempre con ottimi risultati (il suo romanzo "American Gods" ha vinto il Premio Hugo,
il Premio Nebula, e il Premio Bram Stoker). Nel 1996 Gaiman mette la parola fine al ciclo di Sandman: l'intera saga, al termine, consta di 75 uscite mensili.
Sandman parla dei sogni...
(c) 2003 DC Comics
Chi � Sandman?
Sandman (l'uomo della sabbia) � solo uno dei tanti appellativi di una misteriosa figura, sempre vestita di scuro e solitaria, che risponde anche ai nomi di Dream
(Sogno), Morfeo, Lord Shaper e Re dei Sogni. E' colui che regola i nostri sogni e i nostri incubi: nella mitologia greca, Morfeo � figlio di Sonno e
ha il compito di vegliare sulle notti degli addormentati. Nella mitologia germanica, l'Uomo della Sabbia fa sognare le persone, spargendo sui loro occhi della
sabbia magica. E' un personaggio schivo, che si avvicina agli altri, ma che non lascia avvicinare nessuno. L'unica persona alla quale Sogno si possa dire
vicino � la sorella Morte, un'altra dei Sette Eterni. Dal punto di vista grafico, i ballons di Sandman sono speciali: a differenza di quelli degli
altri personaggi, i suoi sono irregolari, con lo sfondo nero e le parole bianche, a sottolineare l'oscurit� del personaggio.
Sandman visto da vari autori.
(c) 2003 DC Comics
Chi sono gli Eterni?
Gli Eterni non sono divinit�: i Sette esistono da prima che l'umanit� costruisca i suoi dei e rimarranno in vita dopo la morte dell'ultimo dio. Da qui il
nome di Eterni. Sono le sette incarnazioni di altrettante entit� peculiari della vita di ognuno: Destino, il pi� vecchio dei fratelli, che non lascia
impronte e non ha ombra; Morte, che decide la lunghezza delle nostre vite; Sogno; Distruzione, che abbandon� il suo regno e le sue responsabilit�
centinaia di anni fa, e la cui ricerca da parte dei fratelli ha notevole importanza nel corso della storia; Desiderio, pallido e fumoso, che rappresenta tutto
quello che ognuno ha sempre sognato, per cui non ha sesso n� aspetto definibile; Disperazione, la sorella gemella di Desiderio, che vive nel suo regno fatto
solo di finestre affacciate sul nulla; infine, Delirio, nato da Piacere, il pi� giovane dei fratelli, che abita in un reame aperto a tutti, ma che le
menti umane non possono comprendere. Le storie degli Eterni si intrecciano durante la serie, e in genere il loro filo conduttore � Sandman, che nel suo peregrinare
incontra divinit� di ogni mitologia, ma anche personaggi storici e letterari, oppure persone comuni. Una curiosit�: in inglese, gli Eterni hanno tutti la stessa
iniziale, la D: Destiny, Death, Dream, Destruction, Desire, Despair e Delirium/Delight.
Destino, Morte e Distruzione.
disegni di Frank Quitely, P. Craig Russell e Glenn Fabry. (c) 2003 DC Comics
Desiderio, Disperazione e Delirio.
disegni di Milo Manara, Barron Storey e Bill Sienkiewicz. (c) 2003 DC Comics
Qual � il suo mondo?
Il mondo degli Eterni � fatto di pura fantasia: ciascuno regna sul suo territorio, all'interno del quale � possibile incontrare chiunque, dato che la
commistione di generi e mitologie � una delle peculiarit� dello stile di Gaiman. Nel reame di Sandman convivono il Paradiso dei marinai, descritto da
Marco Polo come il luogo dove vanno a morire i marinai, ma anche le figure bibliche di Eva, Caino ed Abele, che vivono e lavorano per il Re dei Sogni. La
molla che genera la saga di Sandman � il suo imprigionamento nel 1916 ad opera di un negromante, e la sua successiva fuga nel 1988. Durante questi anni,
il suo regno � stato devastato, le gerarchie sono impazzite, gli incubi sono fuggiti e ci sono state pesanti ripercussioni nel mondo reale. Sandman inizia
quindi la ricerca di alcuni strumenti del potere (un rubino, un sacchetto di polvere, e il suo elmo) che lo porter� fino all'Inferno,
dipinto come una fusione degli inferni delle varie mitologie e religioni. Il mondo di Sandman spesso si mescola con la realt�: a volte il Re dei Sogni � solo uno
spettatore delle vicende che accadono sulla Terra (� il caso del volume "Il gioco della vita").
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
nessuna
In Italia, la saga di Sandman inizia ad essere pubblicata nel 1991 sulla testata "Horror" della Comic Art. Successivamente, dall'agosto 1992 al febbraio 1994, la serie passa sul nuovo mensile antologico "DC Comics Presents". Alla chiusura di quest'ultimo, la Comic Art ci riprova per l'ultima volta e pubblica l'albo monografico "Sandman - Il signore dei sogni", ma la serie termina definitivamente nel 1995. Attualmente, i diritti della serie appartengono alla Magic Press, che ha concluso il ciclo stampando i volumi brossurati corrispondenti agli originali americani della VERTIGO e alcune storie sparse inserite nel mensile "Il Corvo presenta". La Magic Press intende comunque ristampare tutte le storie di Sandman nell'edizione in volume. L'edizione americana ha avuto una vita pi� lineare, dato che la serie nasce e termina con la casa editrice VERTIGO.
Qui di seguito riportiamo la bibliografia delle pubblicazioni in italiano, in genere reperibili in qualsiasi libreria specializzata. Anche se la saga �
caratterizzata da molte micro-storie a s� stanti, � forse meglio iniziare la lettura dal primo ciclo, "Preludi e Notturni", lasciando per ultimi
"Le Eumenidi" e "La veglia": nel mezzo, la fantasia del lettore � lasciata libera di seguire l'ordine che preferisce! ;-)
Il primo ciclo e mezzo dell'opera, ossia gli albi "Horror" n.12 e n.13, pi� gli episodi pubblicati su "DC Comics Presents" dal n.1 al n.12, � stato ristampato dalla Comic Art in 5 volumi, intitolati "Le Origini".
Il 17 settembre � uscito in U.S.A., sempre per la casa editrice VERTIGO, un nuovo albo brossurato (Sandman, "Endless Nights"), contenente sette storie, disegnate da sette autori differenti, e dedicate agli Eterni. Gaiman ha realizzato anche alcune storie dedicate esclusivamente al personaggio di Death. Questi albi brossurati sono editi sempre dalla Magic Press e possono considerarsi degli spin off della serie di Sandman.
Dicono di lui
connessioni fuori dal sito uBC:
DC Comics
sito ufficiale della DC Comics VERTIGO sito ufficiale della VERTIGO Magic Press sito ufficiale della casa editrice Neil Gaiman sito ufficiale dell'autore
"La pi� grande saga epica nella storia dei comics."
"Queste sono storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle. Per leggerle Ora, e magari rileggerle Poi, pi� tardi, quando avremo bisogno di qualcosa che
solo una buona storia ha il potere di darci: trasportarci in un mondo che non � mai esistito, in compagnia di gente che avremmo voluto essere... o che, grazie a Dio,
non siamo."
"Leggere Sandman significa leggere qualcosa di pi� di un nuovo fumetto immaginativo: significa leggere una potente nuova letteratura, rinfrescata dalla
presenza di miti senza tempo."
"Con Sandman, assieme alla maggioranza delle opere da lui scritte, Gaiman ha veramente contribuito a far crescere il valore di uno scrittore di fumetti."
"(Morte) � il tipo di ragazza a cui tutte le ragazze vorrebbero assomigliare, io credo, per la sua serenit� nell'accettare le cose come sono [...] Dopotutto, lei ha
un fratello che crede nelle speranza." |
![]()
in due parole
Serie creata da Neil Gaiman, viene pubblicata mensilmente negli
Stati Uniti dal 1988 al 1996. Sandman, il Re dei Sogni, e i
suoi fratelli, gli Eterni, vivono misteriose avventure al limite
tra l'onirico e il mondo reale.
|