Saint Seiya
di Martina Galea - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi lo crea?
E' il 1986 quando la fervida mente di Masami Kurumada,
allora semisconosciuto autore giapponese, concepisce l'idea di Saint Seiya, manga di combattimento dalla forte
connotazione mitologica, poi pubblicato sul mensile nipponico Shonen Jump. Il successo � immediato e
clamoroso: anche grazie all'anime, curato dal mago del character design Shingo Araki, la serie si trasforma
presto in un vero e proprio fenomeno, la cui enorme portata � misurabile non solo in Giappone, ma in tutto
il mondo. Saint Seiya si interrompe nel 1991 con un produzione di pi� di cinquemila pagine all'attivo. In
Italia, ma pi� in generale in Europa, la fama e il successo della serie animata hanno oscurato il nome di
Kurumada: � infatti solo nel 1993 che la Granata Press decide di pubblicare l'opera dell'autore giapponese,
lavoro che tuttavia risente di una traduzione semplicistica e approssimativa, il cui spirito � ben lontano
da quello originale. Pi� fedele, anche se un po' tardiva, l'edizione curata dalla Star Comics, che ha
mantenuto il formato originale pubblicando l'opera, dal giugno 2000, sul mensile Shot.
Che cos'� Saint Seiya?
Saint Seiya narra le vicende di un gruppo di Saints, ovvero di cavalieri, al servizio della dea Atena. La
storia � semplice: Atena, dea della giustizia si � reincarnata nel corpo di Saori Kido, giovane ragazza
giapponese, in quanto il male � tornato a minacciare la Terra. A protezione della dea, protagonisti della
serie, troviamo cinque ragazzi, capitanati da Seiya, che dopo durissimi anni di addestramento hanno
conquistato l'investitura a cavalieri di Atena. La salvezza della dea e il mantenimento della pace e della
giustizia sono i soli scopi nella vita dei valorosi Saints. Quando il male, sotto forma di vari nemici,
minaccia la serenit� del pianeta, Atena, Seiya e i suoi compagni si riuniscono per sconfiggere i nemici e
salvare la Terra.
Chi sono gli amici?
Nel corso della serie nuovi alleati si aggiungono ai nostri cinque eroi. Tra i comprimari dalla parte del
bene troviamo gli altri cavalieri di bronzo, che restano sempre nell'ombra e intervengono raramente nelle
lotte, in quanto meno forti. Figura chiave, invece, � Mu, cavaliere d'oro dell'Ariete, che viene in aiuto
dei nostri riparando loro le armature e fornendo preziosi consigli. Tra gli altri cavalieri d'oro, che
combattono in nome di Atena, ci sono poi Aldebaran, cavaliere del Toro, Aiolia, cavaliere del Leone,
Milo, cavaliere dello Scorpione, nonch� l'eterna presenza del defunto Aiolos, cavaliere del Sagittario.
Il saggio maestro di Goro-Ho, maestro di Shiryu, � da sempre dalla parte di Atena, e nella serie di Ade
combatter� anche al fianco di Seiya contro il male. Anche Marin, maestra di Seiya, � dalla parte del bene,
cos� come Shaina, che per� arriva a combattere con i nostri forse per motivazioni pi� personali che
ideologiche...
Chi sono i nemici?
La trama di Saint Seiya si dipana secondo tre saghe, articolate a loro volta in ampie sottotrame. Ognuna
di queste sezioni ha un antagonista diverso (vedi la pagina dei gruppi
tematici per osservare la ripartizione esatta degli albi), che molto spesso si attornia di una
schiera di propri cavalieri, non necessariamente "cattivi". All'inizio della serie il villain sembra
essere Ikki (aiutato dai suoi Black Saints), ma presto il Grande Sacerdote assume il ruolo di nemico
numero uno, lanciando i suoi cavalieri d'argento e d'oro contro i cinque protettori d'Atena. In seguito,
con l'evolversi della serie, la minaccia sar� rappresentata prima dal dio Nettuno, imperatore dei mari,
poi dal dio Ade, re degli inferi.
Per maggiori informazioni e per le curiosit�, consultate la pagina
delle FAQ