

Alessandro Barbucci
Biografia
1991| Disegna la sua prima storia a fumetti come professionista a 18 anni, per la Walt Disney Company Italia. Oltre a collaborare regolarmente con le principali riviste Disney, prende presto parte ai principali progetti creativi della casa editrice.1995| Partecipa al progetto New Characters Research, che dura pi� di sette mesi.
1996| Prende parte al progetto per la realizzazione delle serie animate "Disney Babies" e "Giovani Marmotte" ( in inglese �Junior Woodchucks�), firmando testi, regia, character design e storyboards. Inizia (e continuer� fino al 1998) a insegnare tecniche del fumetto presso l�Accademia Disney in Italia.
1997| Lavora come character designer per il video 3D "Winnie the Pooh". Insieme a Barbara Canepa, crea il nuovo magazine W.I.T.C.H. nato da un�idea di E.Gnone: partecipano infatti alla stesura del soggetto, realizzano i personaggi, background, lo stile grafico, registico e coloristico di un progetto che sta riscuotendo dall�aprile del 2001 un enorme successo in tutto il mondo. Pubblicato attualmente in 80 paesi, ha venduto pi� di 40 milioni di copie, ricevendo premi da tutti i paesi. Attualmente W.I.T.C.H. � il 4� magazine pi� venduto al mondo. Inoltre, i due iniziano a lavorare alla saga fantascientifica "Sky Doll", pubblicata in Francia dalla casa editrice Soleil, in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Grecia, Serbia, Russia... in totale pi� di 15 paesi.
1998| A Parigi, rappresenta l�Italia in una sessione creativa che riunisce diversi artisti provenienti da svariati paesi del mondo per creare la nuova guida licensing "Mickey for Kids 2000". Contemporaneamente lavora come visualizer per l�agenzia pubblicitaria Saatchi & Saatchi e come regista, character designer e animatore nel mondo dei videogame.1999| Riceve in premio il �Topolino d�oro� come miglior storia disegnata per la sua collaborazione alla rivista PK e crea graficamente la serie "Paperino Paperotto",che riscuote un grande successo in Italia e in Nord Europa.
2001| Tiene anche il �Corso di colore e manga� ad altri artisti disney per la rivista. Insieme a Barbara Canepa, viene premiato per il loro Sky Doll" per la �migliore colorazione� a Sollies-Ville.
2002| "Sky Doll" vince a Napoli-Comicon la �Pantera di G.B.Carpi� come �progetto innovativo� e viene premiata come �miglior serie� a Vaison la Romaine e �Coup de cour� a Illzack.
2003| Vince al Festival di Nimes il �Cinghiale di Uderzo� come �miglior giovane talento� e anche come �miglior disegnatore 2003� (insieme a Barbara Canepa) a Lucca Comics. Inoltre, sempre in coppia con Barbara Canepa, � ideatore grafico della serie "Monster Allergy", un fumetto per ragazzi uscito nel marzo 2003 per la Soleil In Francia.
2004| "Monster Allergy" esce in Italia come magazine mensile e attualmente � venduto in 12 paesi.
2005| "Sky Doll" inizia a mettere sul mercato europeo anche prodotti di merchandising, come statuine, affiches e oggettistica piu a largo pubblico. E� in progetto anche un CD musicale con un gruppo musicale italiano: i TOO-TIKI, con musiche scritte apposta per la serie, previsto per l�autunno 2005. Oltre a continuare le avventure di Noa, i due hanno ideato la serie ispirata a Sky Doll, "Heaven Dolls", in uscita ogni mese sul Lanfeust Mag (per Soleil, in Francia) e in album nel 2006. Ancora, c'� in lavorazione la serie televisiva a cartoni animati di "Moster Allergy", prodotta da Rainbow, in uscita nell�autunno del 2005. I due lavorano al nuovo "Art Book" di "Sky Doll" e a una una storia breve su "Sillage" con Morvan.
2006| Ad Angouleme viene presentato il terzo volume della saga di "Sky Doll", che esce in Italia ad aprile. Con Barbara Canepa, infine, � in programma un nuovo progetto fantasy per il 2007.
Dicono di lui..
...piace immaginare che i due protagonisti - Roy e Noa - non siano altro che i due autori - Alessandro e Barbara - in veste cartacea.
Pierfilippo Dionisio, in Monitor - Sky Doll, maggio 2001
Con uno stile che unisce la migliore tradizione disneyana italiana, suggestioni del manga giapponese e un�eleganza e un dinamismo del tratto del tutto personali, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa hanno portato una ventata di novit� nel panorama un po� asfittico del fumetto italiano.
Presentazione di Barbucci e Canepa per Lucca Comics di una conferenza organizzata da Art'Intorno, ottobre 2005
Il piglio degli autori � quindi scanzonato, ma non troppo. Diciamo che fanno finta di divertirsi, e si divertono molto in realt�, ma intanto fanno anche sul serio. E soprattutto lavorano duro, lavorano bene.
Ferruccio Giromini, in
Index personale
W.I.T.C.H.
- 2001| 1 (supervisione colori e atmosfera, anche negli albi seguenti)
- 2001| 2 (solo layout)
Sky Doll
- 2001| 1
- 2002| 2
- 2006| 3
Monster Allergy
- 2003| 1
Topolino
- 1994| "Zio Paperone oro & famiglia"
- 1995| "Paperino e la statistica favorevole"
- 1996| "Quo e la magia di San Valentino"
- 1997| "Paperino e il segreto di Gastone"
- 1998| "Paperino e la corsa al best-seller"
- 1999| "Paperino paperotto e il giorno pi� duro"
- 2000| "Paperino Paperotto e lo sciamano dai mille occhi"
- 2001| "Zio Paperone e l'incredibile avventura di capodanno"
- 1997| 5-1
- 1998| 14-1 14-2 15-2 16-2
- 1996| "Ariel e l'angolo di serie B"
- 1999| "La principessa Ariel e il passa paura"
- 2000| "Ariel e il regalo perfetto"
Per un elenco esauriente e completo di tutte le storie Disney di Alessandro Barbucci, consigliamo la consultazione del catalogo I.N.D.U.C.K.S..