Conan (Conan, The Barbarian)
da barbaro nato sul campo di battaglia a Re di Aquilonia
Scheda di C.Crimi | | enciclopedia/


Conan (Conan, The Barbarian)
- In due parole
Il pi� famoso personaggio creato dallo scrittore Robert Erwin Howard �, con il tempo, divenuto il fumetto di heroic fantasy pi� apprezzato di tutti i tempi.
Recensione
- Conan, la leggenda
ricomincio dai Vanir
Quando nasce e chi lo crea?
Sono tre i passaggi fondamentali che hanno portato alla creazione di Conan come lo conosciamo oggi. Il primo � letterario: creato per la rivista Weird Tales nel 1932 da Robert Erwin Howard � di fatto il primo protagonista dell'Heroic Fantasy, genere che porter� poi alla nascita di capolavori come
Importantissimo � l'universo in cui Conan si aggira: Howard stesso forn� ai lettori un numero notevole di cartine da lui stesso disegnate in cui i vari regni sono distribuiti su un continente che per forma e per distribuzione etnica assomiglia al blocco afro-euroasiatico. Cimmeria, il regno in cui � nato Conan � a nord, sopra Aquilonia, la nazione pi� potente dell'era Hyboriana. Ma ci sono anche Hyperborea, Nemedia, Brytunia, Stygia e tantissimi altri stati governati da re crudeli. Howard non lascia nulla a caso e ogni popolo ha la propria mitologia. Quella di Conan � semplice ed � alla base della morale di Conan: Crom � il capo di tutti gli dei. Oscuro e selvaggio lancia sciagure dalla cima della montagna in cui vive in quanto odia i deboli. Ma dona a ogni nato la forza, il coraggio e la volont� per uccidere i propri avversari. Da qui � facile comprendere l'atteggiamento di Conan nei confronti di un'epoca in cui la corruzione e la decadenza regnano sovrane. L'artista dipinge una serie di illustrazioni eccezionali per dinamismo e potenza riuscendo a infondere l'essenza della narrazione di Howard. A seguito di questo rinnovato interesse si colloca il terzo e definitivo passaggio. Nel 1970, nel tentativo di cavalcare il successo del filone narrativo dell'heroic fantasy, Roy Thomas, incaricato dalla Marvel Comics, contatta l'agente di Lin Carter per lo sfruttamento dei diritti di un suo personaggio.
Fortunatamente la cifra richiesta � ritenuta troppo esosa e Thomas ripiega su un personaggio minore della stessa casa editrice: Conan. Accettato l'incarico nella speranza di gestirlo solo per breve tempo lancia la collana Conan The Barbarian (275 numeri dall'ottobre 1970 al dicembre 1993), che gestir� per pi� di dieci anni portando il personaggio a un'insperata popolarit�.
La sequenza iniziale (24 episodi) viene disegnata da Barry Smith (solo in seguito diventer� Barry "Windsor" Smith) dal tratto ancora acerbo, ma gi� in grado di disegnare storie egregie tra cui spicca La torre dell'elefante (Conan the Barbarian 4 - aprile 1971) - Albi dei Super-eroi 16 (Editoriale Corno) o Conan Saga 1 (Comic Art), illustrato con stile liberty che a tratti ricorda Jim Steranko.
Dopo Smith entra in gioco John Buscema che legher� in modo indelebile il proprio nome al personaggio. Con il tempo il successo di Conan The Barbarian spinge la Marvel Comics a varare nuove collane quali Savage Tales (solo nei primi 5 numeri dal maggio al luglio 1971), Savage Sword of Conan (235 numeri dall'agosto 1974 al luglio 1995, disegnata da alcuni grandi disegnatori tra i quali spiccano Tony Dezuniga e Alfredo Alcala e di cui non vanno dimenticate alcune splendide copertine di Boris Vallejo), King Conan (55 numeri dal marzo 1989 al novembre 1998), Conan the Adventurer (14 numeri dal luglio 1994 al giugno 1995), alcune miniserie, svariati volumi tra one-shots e graphic novels e una serie di strips per i quotidiani.
Nel 2000 le ultime pubblicazioni da parte della Marvel Comics. Alla fine del 2003 la Dark Horse Comics pubblica il numero zero di Conan, dando cos� il via a una nuova collana dedicata all'eroe cimmero gestita da Kurt Busiek e disegnata da Cary Nord (il primo numero � datato febbraio 2004).
Chi � Conan?
Conan � un personaggio nerboruto, potentissimo, per certi versi spiazzante, un eroe che non si pone il problema di uccidere se necessario, un ladro che non disdegna di regalare il proprio oro a chi ne ha pi� bisogno o di passare la notte con qualche bella prostituta. Nato in un campo di battaglia in Cimmeria, sua terra d'origine, figlio di un fabbro, fin da giovanissimo intraprende un lungo viaggio solitario per le terre di Venarium, ai confini del grande regno di Aquilonia, partecipando a numerose battaglie e scorrerie. Dopo essersi unito a un gruppo di Aesir viene catturato e fatto schiavo.
Fuggito dalla sua prigionia sopravvive come ladro per qualche tempo fino a quando si arruola come mercenario nell'esercito di Turan. � in questo periodo che, gi� spadaccino notevole, impara l'arte del tiro con l'arco e dell'equitazione. Purtroppo, dopo uno scontro con un suo superiore, � costretto a fuggire arruolandosi dove pu� fino a quando non incontra B�lit, un'avventuriera pirata, e la segue nelle sue scorrerie divenendo presto il suo amante.
Nota: da questo punto la vita di Conan viene scritta dagli autori successivi a Howard che la gestiscono in modo discutibile proseguendo la storyline fino alla vecchiaia, quando viene sostituito dal figlio Conn. Gli autori del fumetto Marvel spessissimo si rifanno a questi romanzi che nulla hanno a che vedere per spessore e qualit� con i racconti howardiani.
Quando lei muore uccisa da un demone guardiano di una citt� perduta, Conan riprende la sua vita da predone, mercenerio e pirata a seconda dell'esigenza. Infine, dopo che la sua fama � cresciuta a causa delle sue imprese, si arruola nell'esercito aquiloniano. Grazie alle sue doti di condottiero scala velocemente la gerarchia militare e quando ormai � pi� famoso del corrotto Numedides, il sovrano di Aquilonia, rimane vittima di un complotto che lo costringe alla fuga. Rifugiatosi tra i Pitti organizza la rivolta e detronizza il malvagio imperatore prendendone il posto.
Chi sono i suoi amici?
Per quanto riguarda Conan � impossibile usare il termine amici. Alleati saltuari e donne, tantissime donne, tra cui spiccano B�lit, la bellissima piratessa con cui intreccia una relazione basata su scorrerie e sesso, e Red Sonja la stupenda guerriera dai capelli rossi che pi� di una volta ha combattuto al fianco di Conan.Inoltre, troviamo Valeria, la versione femminile di Conan: bionda, ladra, guerriera impetuosa e potente. Insomma assolutamente affascinante e letale. In ogni caso l'unico grande "amico" di Conan � il popolo. Essendone figlio Conan lo difender� a tutti i costi e da lui sar� sempre ricambiato.
Chi sono i suoi nemici?
I nemici di Conan difficilmente hanno occasione di minacciare nuovamente il barbaro in quanto alla fine di ogni avventura rimangono per terra, nella migliore delle ipotesi, decapitati. In ogni caso Conan ha affrontato maghi potentissimi, esseri mostruosi, entit� da altre dimensioni, eserciti e re corrotti. Vincendo sempre.Guida alla lettura
Conan � stato pubblicato in Italia su svariate collane:Albi dei Super-eroi (prima serie) - Editoriale Corno n. 11/16/17/22/24/26/27/30/33/34/41/43/47 in cui � pubblicato per intero lo splendido ciclo di Barry Windsor Smith (poi ristampato su Conan (primi 5 numeri - Editoriale Corno), Conan Saga (quattro numeri editi di Comic Art) e su Le Cronache di Conan (seconda serie - Panini Comics)).
Conan & Ka-Zar (44 numeri) - Editoriale Corno.
Conan 6/9 - Editoriale Corno.
Collane Labor Comics, Best Comics e Grandi Eroi per quanto riguarda le Graphic Novels.
Conan la spada selvaggia (poi diventato Le cronache di Conan): ha pubblicato le serie Savage Tales e Savage Sword of Conan - Comic Art e Panini Comics.
Conan il Barbaro: ha continuato Conan the Barbarian dove si era interrotta Conan & Ka-Zar - Comic Art e Panini Comics
In giro per la rete
Robert Ervin Howard
pagina dedicata all'inventore di Conan - in inglese
Conan
Sito ufficiale dedicato a Conan - in inglese
Weird Tales
Sito non ufficiale dedicato alla rivista pulp su cui nacque Conan - in inglese
Wild Press
Sito ufficiale della casa editrice che pubblica Weird Teles - in inglese
Dark Horse Comics
Sito ufficiale della casa editrice Dark Horse Comics - in inglese
Le ere di Conan
Sito non ufficiale dedicato all'ultimo videogioco di Conan - in inglese
L'era Hyboriana
Sito non ufficiale dedicato al mondo di Conan - in inglese
Conan (4 numeri con ristampe da Savage Sword of Conan ma in formato Bonelli) - Panini Comics.
Conan l'avventuriero (13 numeri): pubblica integralmente Conan the adventurer - Panini Comics.
Le cronache di Conan (seconda Serie): pubblica le ristampe di Conan the Barbarian ricolorate dall Dark Horse Comics - Panini Comics.
100% Cult Comics: Conan (pubblica Conan della Dark Comics).
Marvel Cross-over 12 e Marvel Miniserie 33 e 35: presentano alcuni one-shots e miniserie - Panini Comics.
Sono stati editi anche due volumi intitolati Conan: il primo � del 1983 della Casa Editrice Nord il secondo � del gruppo editoriale l'Espresso e appartiene alla collana I grandi classici del fumetto di Repubblica.IL CONAN ITALIANO: Esiste anche una produzione autorizzata di Conan a opera di autori italiani.
Conan il Conquistatore: due volumi cartonati in bianco e nero scritti da Ade Capone e Xavier Marturet e disegnati da Pino Rinaldi e Andrea Bianchi Carnevale.
Conan Speciale Made in Italy (Marvel iniserie 36): contiene gli episodi �C�era una volta a Thiaras� di Ade Capone e Alessandro Bocci e �La spada e la rosa� di Otto Gabos, Massimo Semerano e Simone Bianchi.
CURIOSIT�: sei mesi prima di Conan the barbarian, sul numero 4 di Chamber of Darkness (aprile 1970), apparve una storia scritta da Roy Thomas e disegnata da Barry Windsor Smith con protagonista un barbaro di nome Starr. Quando part� la serie dedicata a Conan, il disegnatore lo realizz� identico a Starr al punto che, quando in Italia fu ristampata sugli Albi di Super-Eroi 16, nessuno si accorse della differenza. Eppure precedentemente era stata pubblicata su Stan Lee presenta: 30 RACCONTI DEL TERRORE (Eureka Pocket n. 8) con il titolo "La spada e gli stregoni".
Vedere anche...
Recensione
- Conan, la leggenda
ricomincio dai Vanir