Henry "Hank" Pym
- In due parole
Creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962 per la rivista Tales to Astonish. È il brillante scienziato che scopre le particelle Pym. È uno dei membri fondatori del gruppo i Vendicatori.
Pagina 1
- Quando nasce e chi lo crea?
- Chi è Henry Pym?
- Chi sono i suoi nemici?
- In giro per la rete
- Chi sono i suoi amici?
- Guida alla lettura
Pagina 2 *
Pag.2/2 :: Torna a pagina precedente
I costumi del Dottor Pym
Gli autori che si sono succeduti prima sulle pagine di Tales to Astonish e poi su quelle di Avengers, spinti dalla necessità di rendere il prodotto sempre fresco e pieno di novità, hanno disegnato una quantità incredibile di costumi e identità per il Dottor Pym. Questi continui cambi di look sono stati motivati dagli autori come diretta conseguenza della psicologia dello scienziato, sempre più instabile a causa dell’assunzione delle particelle Pym. A tutt’oggi si contano sei incarnazioni del Vendicatore anche se le migliori “interpretazioni” sono quella di John Byrne nel discusso ciclo di storie di West Coast Avengers (dal n. 55 al n. 56) e quella di Kurt Busiek e George Perez nella splendida saga dal titolo "Ultron Unlimited" (Avengers vol. 3 dal n. 19 al n. 22) dove il povero Hank finalmente distrugge il suo “mostro di Frankenstein” personale: Ultron. In tutti e due i casi non emergono i vari Ant-Man/Giant-Man/Goliath/Calabrone ma solo il grande e sfortunato Henry Pym.