

Iron Man
- In due parole
Creato da Stan Lee, Don Heck e e Jack Kirby nel 1963 per la rivista Tales of Suspense, � il ricco industriale Anthony Stark, inventore dell'ipertecnologica armatura che, indossatala, lo trasforma in Iron Man. E' uno dei membri fondatori del gruppo i Vendicatori.
Recensione
- Iron Man: Extremis
Iron Man, il cyborg
Scheda
- Ant Man
uno dei pi� controversi eroi Marvel - I Vendicatori
voce enciclopedica dell'imponente gruppo Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby - Thor
il dio del tuono, figlio di Odino
Quando nasce e chi lo crea?
Iron Man � il sesto personaggio creato da Stan Lee (Stanley Martin Lieber) per la Marvel Comics, coadiuvato nella sceneggiatura dal fratello Larry e disegnato da Don Heck (con la collaborazione di Kirby) e debutta su Tales of Suspense n. 39 (marzo 1963). Come Ant-Man prima di lui, le prime avventure di Iron Man sono pervase da propaganda antisovietica per cui i suoi avversari si riducono ad essere Nikita Kruscev, presidente dell'allora Unione Sovietica, e tutto l'apparato spionistico comunista.
Fortunatamente le cose cambiano con l'inserimento di alcuni comprimari e, soprattutto, con l'arrivo di Gene Colan (Adam Austin) (Tales to Suspense n. 73 - gennaio 1966) che, nei due anni in cui disegna il personaggio, sorprende per l'inventiva grafica. Rimane comunque l'aspetto di fondo che rende il personaggio principale, l'industriale Anthony Stark, lo specchio dell'anima degli Stati Uniti d'America, in cui il sogno americano convive con il consumismo estremo e, soprattutto, con la tecnologia al fine prettamente bellico. Ed in questo Anthony Stark non si � mai tirato indietro fornendo, soprattutto al principio, armi e tecnologia al proprio governo.
Bisogna aspettare che nel 1978 Jim Shooter, editore capo della Marvel in quel periodo, affidi al trio David Michelinie, John Romita Jr. e Bob Layton la gestione dell'eroe (Iron Man 116 , novembre 1978). Michelinie opera a livello psicologico sul personaggio creando una catena di eventi (gli scontri causati da Hammer che culminano con la gestione a distanza dell'armatura obbligando Tony Stark all-omicidio, (Iron Man 124, luglio 1979) la conseguente caduta in disgrazia e la fuga nell'alcolismo (da Iron Man 127, ottobre 1979 ad Iron Man 182 - maggio 1984) atti a privarlo di quella sicurezza nell'invincibilit� che � stato il tratto caratteristico di tutta la serie.
A questo punto, delineando ulteriormente la nuova psicologia di Anthony Stark, Michelinie gli fa fare il vero salto di qualit� rendendo l'eroe contrario all'utilizzo della tecnologia Stark per scopi bellici e criminali (Armor Wars da Iron Man n. 225 dicembre 1987 - a n. 232 - luglio 1988). Su questa linea si inserisce poi John Byrne con Armor Wars 2 (da Iron Man n. 258 luglio 1990 - a n. 266 - marzo 1991) che ridona al personaggio la primitiva grinta.
Alla fine del 1996, nell'ambito del progetto Heroes Reborn, Kurt Busiek (Iron Man vol.3 n. 1 - novembre 1996) va oltre, donandogli una passionalit� ed una profondit� di pensiero che � pi� consona ad un personaggio cos� complesso. Infine Joe Quesada, nel 1999, sondando le paure sull'inquietante progresso tecnologico in cui viviamo, crea una bellissima
Iron Man � il sesto personaggio creato da Stan Lee (Stanley Martin Lieber) per la Marvel Comics, coadiuvato nella sceneggiatura dal fratello Larry e disegnato da Don Heck (con la collaborazione di Kirby)...
avventura dove l'armatura diviene senziente ponendosi quesiti che portano morte e distruzione (Iron Man Vol. 3 da n. 26 - dicembre 1998 a n. 31 - maggio 1999) e rendendo Tony Stark ed il suo mondo definitivamente pi� consono all'atmosfera di fine millennio.
Chi � Iron Man?
Anthony Stark � figlio di Howard Stark, un ricchissimo industriale. Fin da bambino si rivela un genio di ingegneria informatica e, grazie alle sue capacit� , riesce a laurearsi al Massachusetts Institute of Technology. Rimasto orfano a 21 anni, ereditata l'azienda del padre e l'immensa fortuna economica con la quale crea le Stark Industries, intraprendendo rapporti di lavoro con il governo degli Stati Uniti a cui inizia a fornire armi sperimentali, dividendo cos� la sua vita tra il lavoro e il suo ruolo di play-boy miliardario.
Recatosi in Vietnam (anche se nella traduzione dell'Editoriale Corno si parla di Corea) per testare un'armatura Stark rimane vittima di una mina anti-uomo che lo ferisce e le cui schegge minacciano il cuore.
Raccolto dai guerriglieri di Wong-Chu viene imprigionato con Ho Yinsen, fisico premio Nobel anch'esso esperto di cibernetica. E' con lui che Stark, sollecitato da Wong-Chu desideroso di avere un'arma invincibile, costruisce un�armatura che � si un'arma ma � anche un cuore artificiale supplementare. Finita l'armatura Anthony Stark la indossa e nel campo di guerriglieri scoppia una battaglia da cui l'uomo in armatura riesce a fuggire lasciando per� Ho Yinsen morto (Tales of Suspense n. 39 - marzo 1963).
Tornato in America Stark decide di continuare ad indossare l'armatura senza per� rinunciare alla sua vita precedente. E' cos� che nasce Iron Man che, nel tempo, perfezioner� sempre pi� fino a diventare un'invincibile arma in grado di moltiplicare la forza di chi l'indossa, dotata di raggi repulsori sia negli stivaletti (usati per volare) che nei guanti (usati come raggi repulsori) e di una miriade di congegni elettronici. La prima vera grande impresa � la fondazione del supergruppo i Vendicatori (Avengers 1 - settembre 1963). Sia Tony Stark che la sua controparte divengono il simbolo dell'altro lato del sogno americano e l'atteggiamento che l'inventore ha � sempre pi� arrogante.
Nel tempo sia Anthony Stark che la sua controparte hanno dovuto affrontare parecchie e durissime prove tanto che la psicologia del protagonista, alla fine di questo lunghissimo percorso, risulta completamente modificata: le menomazioni a cui � stato sempre sottoposto (prima il cuore ferito e poi completamente sostituito su Iron Man vol. 3 n. 31 - maggio 1999, la paralisi alle gambe a causa dell'attentato di una amante delusa su Iron Man 242 - maggio 1989) e lo stress psichico a causa dei continui attacchi e del senso di responsabilit� per tante morti causate dalla sua tecnologia lo rendono finalmente un eroe.
L'armatura non � stata indossata solo da Anthony Stark ma anche da Happy Hogan (Tales of Sunspense n. 84 - novembre 1966), Eddie March (Iron Man n. 65 - dicembre 1973) e James Rhodey (Iron Man dal n. 170 - maggio 1983 al n. 194 - aprile 1985). Inoltre una delle versioni dell'armatura viene dotata di una unit� di memoria talmente potente che, prendendo coscienza di se, inizia una sfrenata corsa verso la morte. Prima di autodistruggersi dona a Stark un nuovo cuore artificiale (Iron Man Vol. 3 da n. 26 - dicembre 1998 a n. 31 - maggio 1999).
Chi sono i suoi nemici?
Justin Hammer - senz'altro la persona che pi� di tutti ha danneggiato Anthony Stark e l'immagine di Iron Man. Affarista, industriale, coinvolto in loschi traffici sovvenziona spesso supercriminali. Si � impadronito delle Stark Industries, perdendole grazie alla determinazione di Anthony Stark. I suoi interessi nella finanza sono talmente diramati che � impossibile risalire a tutti i collegamenti.
Il Mandarino � un nobile cinese caduto in disgrazia con la rivoluzione popolare di Mao che ha dedicato la sua vita alla ricerca del potere trovandolo negli anelli mistico-tecnologici che gli permettono di fare praticamente qualsiasi cosa.
La Dinamo Cremisi � praticamente un Iron Man sovietico.
Blizzard � uno dei primissimi avversari di Iron Man. E' in grado, grazie ad un particolare apparecchio, di abbassare la temperatura entro un certo raggio creando ghiaccio della forma desiderata.
Lo Spettro utilizza un meccanismo in grado di essere intangibile o invisibile. Mai le due capacit� possono essere utilizzate contemporaneamente.
Una particolarit�: di tantissimi avversari due in particolare si sono convertiti al bene e sono addirittura divenuti Vendicatori: Occhio di Falco e la Vedova Nera.
Chi sono i suoi amici?
James Rhodey � amico di vecchia data di Anthony Stark. La loro amicizia risale alla guerra del Vietnam, quando si conobbero e, grazie a lui, Stark riusc� a tornare negli Stati Uniti. Nel tempo, soprattutto durante il periodo in cui Stark era alcolizzato, lo ha sostituito come Iron Man. Per parecchio tempo ha indossato una variazione dell'armatura con il nome di War Machine.
Virginia Potts ed Happy Hogan sono da parecchio tempo collaboratori di Stark e sono suoi inseparabili amici.
In giro per la rete
Marvel Comics, sito ufficiale della Marvel Comics (basta cliccare su Avengers e scegliere Iron Man) in inglese
Marvel Directory, sito non ufficiale in cui sono presenti tutti i files di Official Handbook of Marvel Universe in inglese
Iron Man Armory, altro sito non ufficiale dedicato al mondo di Iron Man in inglese
Guida alla lettura
Le avventure di Iron Man hanno esordito in Italia su Devil dal n. 23 al 126 per poi migrare su Uomo Ragno dal n. 131 al n. 185, dal 207 al 219, dal 238 al 283 (con qualche salto di numero) e sul Settimanale dell'Uomo Ragno dal n. 13 al n. 19 (tutte serie dell'Editoriale Corno). La Play Press ha dedicato al personaggio una collana propria confluita poi con Silver Surfer in Silver Surfer & Iron Man (appunto). Contemporaneamente su DP7 prima e su Namor poi ha presentato alcuni numeri della retrospettiva. Alla nascita della linea Marvel Italia della Panini Comics il personaggio ha goduto un'intensa vita editoriale con Iron Man (seconda serie), Iron Man & i Vendicatori. E' comparso anche in numerose collane quali Marvel Magazine, Wiz, Marvel Miniserie, Marvel Mix. Sempre della Panini Comics. La rivista Super Comics della MbP ha presentato la Graphic Novel Crash tutta realizzata a computer.
Ristampe: esiste un volume cartonate edito da Comic Art nella collana Grandi Eroi che riproduce il primo Marvel Masterworks a lui dedicato dalla Marvel Comics in cui sono ristampati una trentina di episodi da Tales of Suspense.
Vedere anche...
Recensione
- Iron Man: Extremis
Iron Man, il cyborg
Scheda
- Ant Man
uno dei pi� controversi eroi Marvel - I Vendicatori
voce enciclopedica dell'imponente gruppo Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby - Thor
il dio del tuono, figlio di Odino