Ascensore per l'inferno
è il mondo o Dylan a essere impazzito?
Scheda di C.Di Clemente | | dylandog/


IT-DD-250

Ascensore per l'inferno
- Trama
Dylan, convocato misteriosamente in tribunale il giorno 6-6, aula sesta, 66esimo piano, si ritrova sballottato tra scenari differenti e realtà da incubo e sogno. E' il mondo ad essere impazzito o è l'indagatore dell'incubo?
Valutazione
42%
Recensione
- Angel Heart!
...o forse abbiamo sbagliato film?
data pubblicazione 26 Giu 2007
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Albi a colori bonelliani
Annotazioni
Note e citazioni
- Numero 250, festeggiato con il ritorno del colore per la quarta volta in poco più di due anni (dopo il n.224 e la doppia del ventennale).
- Come per il recente n.240, sempre del "nuovo" Sclavi, l'episodio è difficilmente collocabile nell'universo narrativo "normale" di Dylan e si può ritenere una storia immaginaria con una forte componente di interpretazione da parte di ciascun lettore.
- La ragazza che riassume tutte le donne che Dylan ha conosciuto ha i capelli di
Morgana (n.25) ed il berretto e le lentiggini diLillie (n.121). - Pag.5, l'isola su cui si risveglia Dylan all'inizio può ricordare il telefilm cult "Lost", ma non dimentichiamo che lo stesso incipit era stato utilizzato da Sclavi per "L'isola d'Yd" (Gigante 6d). Segnalazione di O.Tamburis
- Pag.27-34, Dylan cammina in una
Londra deserta come nel n.77. Gli uomini in bombetta, anche se senza volto, ricordano invece il classico "Golconda!" (n.41). - Pag.37, seconda vignetta, citazione di una canzone di Fabrizio De André, "Sogno numero due" dall'album "Storia di un impiegato" del 1973 che recita così: "[...] Imputato/ il dito più lungo della tua mano/ è il medio/ quello della mia/ è l'indice,/ eppure anche tu hai giudicato. [...]". Segnalazione di M.Cappelli
- Vista dall'esterno, la casa della ragazza è identica a quelle degli hobbit ne "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien (e nella trilogia cinematografica di Peter Jackson).
- Si scoprono alcune curiosità inedite riguardanti Dylan:
- pag.67, Dylan mette in pratica alcune sue conoscenze di Judo per fare svenire la ragazza con un tocco sul collo;
- pag.71, ultima vignetta, Dylan afferma di essere alto un metro e 85 centimetri. - Pag.70-72, si rivedono lo svitato
prof.Knock ed il "gatto di Schrödinger", recentemente apparsi nel già citato n.240. - Pag.74, la scenografia futuristica in cui Dylan si ritrova ricorda quella de "Il quinto elemento" (scheda IMDB), mentre nelle due pagine successive lo stile è quello del film cult "Blade Runner" (scheda IMBD), in particolare il tribunale a pag.75 ha la stessa forma della Tyrell Corporation.
- Pag.82, anche
Bloch si è arreso e ora possiede un cellulare. - Pag.92-94, il medico che "prende in ostaggio" Dylan somiglia molto ad uno
Xabaras invecchiato. - Pag.98, a giudicare Dylan, oltre al giudice infernale, compaiono anche la
Morte ed ilburocrate bicefalo (prima apparizione nel n.46).
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
"Ordine perentorio... Le sei... presentarsi alle sei... sesto piano... aula 66..."Il pensiero fisso di Dylan, pag.10
Personaggi










Locations







Note




Vedere anche...
Recensione
- Angel Heart!
...o forse abbiamo sbagliato film?