Soggetto/Sceneggiatura:
Mauro Boselli - Maurizio Colombo
Disegni/Copertina:
Dotti-M.Rossi-L.Rossi-Genzianella-Baggi / Alessandro Baggi
Albo Speciale della Comiconvention
1999 8pp - 99.09
  
In due parole. . .
Dampyr si aggira in una zona resa spettrale dalla guerra. Non è ben chiaro nemmeno a lui perchè è lì. Mentre incontra quelli che saranno i suoi compagni, diventa chiaro che nella guerra non combattono i soli militari. Meno chiaro è il suo ruolo nella battaglia che si prospetta contro "le forze del male". Il seguito alla prossima puntata :-).
  
Note e citazioni
- I disegni sembrano a prima vista una accozzaglia di vignette. Impressione dovuta agli stili troppo diversi dei vari disegnatori, e alla varietà di impegno profuso. In particolare la quinta tavola è orribile! Sia per l'esecuzione del disegno, sia perchè uno guardando solo questa tavola potrebbe ricavare una pessima impressione del personaggio. A dir la verità, c'è da domandarsi se questi albetti, fatti generalmente all'ultimo minuto ed in forma gratuita o quasi, non siano controproducenti come presentazione!
- Impariamo che:
- l'ambientazione è globale, in tutto il mondo specie nelle zone di guerra.
- Harlan Draka (Dampyr) viene definito "figlio del vampiro"
- le spalle sono due: Kurjak, ex-mercenario e Tesla, vampira ma non rassegnata al male.
- alla fine dell'episodio compare un personaggio misterioso che parla a Dampyr della sua missione. Chi sarà?
- Oltre all'episodio, sono presenti diversi model-sheet dei personaggi di diversi disegnatori.
Incongruenze
Inviateci le vostre segnalazioni
  
Personaggi
Harlan Draka
Kuriak
Tesla
Locations
"zona di guerra"
Elementi
vampiri
non-morti
missione
guerra
incubo
|