Soggetto/Sceneggiatura:
Mauro Boselli
Disegni/Copertina:
Fabrizio Russo / Enea Riboldi
Lettering:
Omar Tuis
SERIE REGOLARE
n.55 "Spettri a Cambridge" - 94pp -
04.10

  
In due parole. .
Misteriosi fenomeni scuotono la quiete di quel tempio dello studio rappresentato dall'universit� di Cambridge. Apparizioni di spettri, presenze inquietanti e fantasmi dal passato. Insomma, pane per i denti dei ghost-hunters, accompagnati dal 'professor' Draka.
  
Note e citazioni
- In seconda di copertina viene annunciato che l'altro creatore della serie, Maurizio Colombo, dopo un lungo periodo di stacco dal personaggio, � tornato a scrivere un albo di prossima pubblicazione.
- Esordio ai pennelli per Fabrizio Russo, gi� disegnatore di Martin Mystere.
- Ritornano i 'ghost-hunters' apparsi per la prima volta nel n.35 'I cacciatori di fantasmi', anche se manca il prof. Halloway. E' per� presente il prof. Milius.
- Le apparizioni di spettri avvengono nel prestigioso King's College, che all'inizio sel '900 fu presieduto da Montague Rhodes James, celebre scrittore di ghost stories, gi� omaggiato nel n.17 'Il conte Magnus'.
- Fra gli studenti del King's figurarono, tra gli altri, anche lo storico Steven Runciman ed Eric Blair, ovvero il celebre George Orwell. I due, nel 1917, evocarono uno spettro per vendicarsi di un loro compagno che poi mor� di leucemia.
Incongruenze
La frase
- "Volevi per caso startene qui, ospite del college, senza nemmeno pagar pegno?"
Il prof. Milius prende bonariamente in giro Harlan, a pag.63
  
Personaggi
Harlan,
Nightingale, Maud
Simmons, Nicole
prof. Richards
prof. Milius
Roycott, impiegato di Cambridge
prof. Bateman, Prevost del college
Lindsay, Dick, studente
MacRae, Hugh, studente
Hoile, bibliotecario
prof. Humphrey
Ridley, Michael
Bramwell, Edward
Locations
Cambridge
King's School
Bodley's Court
Elementi
Ghost Story
Condanne al rogo
Apparizioni
|