Soggetto/Sceneggiatura:
Pasquale Ruju
Disegni/Copertina:
Montanari e Grassani / Angelo Stano
Lettering:
Alessandra Belletti
ALBO SPECIALE
6c "Futuro imperfetto" - 94pp - 2003.07
 
  
In due parole. .
Esiste un algoritmo in grado di prevedere il futuro? Quando alla porta di Dylan Dog bussa Frances Scott, sua ex-fiamma e brillante fisico, si innesca un'incredibile quanto diabolica concatenazione di eventi, che porterà addirittura alla distruzione del maggiolino, della casa al n.7 di Craven Road e (forse) alla morte dell'indagatore dell'incubo e del suo assistente...
  
Note e citazioni
- L'intera storia è da considerare, in un certo senso, fuori "continuity", visto il loop temporale nel quale Dylan si trova suo malgrado invischiato. Al limite si potrebbe pensare come ad un classico esempio di "what if" (ossia una storia volutamente al di fuori dell'impianto seriale che caratterizza una testata, e che mostra cosa accadrebbe al protagonista in una situazione "non canonica", cioè non corrispondente alle specifiche della serie stessa).
- Ricompare il fisico "freddoloso" Frances Scott, visto per la prima volta in un'altra storia di Ruju, ossia "Il padrone della luce" (Speciale 14).
- La manipolazione degli eventi da parte dei riparatori, ed i conseguenti funesti effetti, ricordano da vicino le dinamiche alla base di molte sequenze presenti nei due film della serie "Final destination"; questi, a loro volta, possono vedersi come una versione "macabra" dei cervellotici "marchingegni di Rube Goldberg" o delle esilaranti e complicate trappole preparate (invano) dal gatto Tom per intrappolare il topo Jerry, nella famosissima serie animata americana della metà del secolo scorso.
- Da pag.205 a pag.288 viene narrato il contenuto del diario di Dylan.
- Pag.226: la casa di Dylan viene completamente rasa al suolo, a causa dello scoppio della caldaia nei locali sottostanti al fabbricato n.7 di Craven Road.
- Pag.249, quinta vignetta: il filosofo russo Vassili sale su una Opel (anche se sul "muso" dell'auto dovrebbe esserci un simbolo e non una scritta), mentre nella vignetta seguente Frances guida un'Audi.
- Pag.269: la sequenza della donna che passa su un tombino, ed a cui uno sbuffo di aria solleva la gonna, riprende la celebre sequenza interpretata da Marylin Monroe nel film "A qualcuno piace caldo".
- Pag.280, prima vignetta: lo schermo mostra, in alto, l'espressione della formula di Taylor del polinomio di grado k, relativo alla funzione f di punto iniziale x0; in basso è invece mostrata l'espressione della funzione distribuzione statistica nota come "Gamma di x".
Incongruenze
- Pag.244, terza vignetta: Frances dice che, secondo la teoria del "butterfly effect", il battito di ali di una farfalla può provocare un terremoto dall'altra parte del mondo. In realtà, stando a quanto il fisico Edward Lorenz descrisse nella sua relazione presentata il 29/12/1979 alla Conferenza annuale della American Association for the Advancement of Science, "il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a séguito di una catena di eventi, potrebbe provocare una tromba d’aria nel Texas".
- Pag.278: Colin Tzu, visto per la prima volta a pag.209 con i capelli neri, ha ora i capelli in pratica completamente bianchi, ma nessuno sembra accorgersene.
- Nello svolgersi della storia, Frances e Dylan si affidano alle previsioni dello stupefacente programma Prophet per sapere cosa accadrà loro nell'immediato futuro, e prendere così le dovute contromisure. Ma il programma stesso non dovrebbe prevedere che loro adotterebbero questo comportamento, visto che è in grado di prevedere in pratica qualsiasi cosa? In questo modo tutte le sue previsioni vengono ad essere disattese. A voler essere proprio precisi, Prophet, nel formulare le sue previsioni, avrebbe dovuto prevedere anche che queste non sarebbero state rispettate. Ciò viene però ad innescare una dicotomia (più che altro sotto l'aspetto logico) difficilmente rimarginabile ;-).
La frase
- Groucho: "Capo..."
Dylan: "Hai una buona battuta, amico? Ne sento un gran bisogno, in questo momento..." Groucho: "Scusami. Non me ne viene in mente nessuna." Dylan e Groucho davanti alle macerie della loro casa, pag.227.
  
Personaggi
Dylan [+?]
Groucho [+?]
isp.Bloch [+?]
Scott, Frances [+?] ex-fidanzata di Dylan e professoressa di fisica (già apparsa nello Speciale 14)
 "Riparatori" [+?] agenti provenienti da un possibile futuro, in grado di modificare il concatenarsi degli eventi
Maal, Kalil [+?] fautore del progetto "Prophet" e precedente capo dei Riparatori
Tzu, Colin [+?] collega di Frances e nuovo capo dei Riparatori
Boudet, Alain [+?] antropologo
Ratsukov, Vassili [+?] filosofo
Shulberg, Kay [+?] esperta di informatica
Operaio [+?] che lavora alla caldaia sotto la palazzina dove vive Dylan
 Madre e figlio alla stazione dei treni
Donna che passa sul tombino
Tassista
Benzinaio [+?]
Locations
Londra
Casa di Dylan Dog
Facoltà di Fisica
Sede del progetto "Prophet"
Locale della caldaia sotto la palazzina dove abita Dylan
Casa di una collega di Frances
Casa di Kay Shulberg
Stazione di Londra
Palazzina dove Dylan incontra Kalil Maal
Elementi
Programma "Prophet" in grado di prevedere il futuro
Capacità di modificare gli eventi
Futuri alternativi
|