Soggetto/Sceneggiatura:
Tiziano Sclavi
Disegni/Copertina:
Montanari e Grassani / Angelo Stano
Lettering:
Diana Rocchi
Maxi Dylan Dog
2a "Ho ucciso Jack lo squartatore" - 94pp - 99.07

  
In due parole. .
Con una specie di omicidio collettivo di stampo satanico ritorna a galla lo spettro di Jack lo squartatore. Mentre New Scotland Yard indaga seguendo le piste tradizionali, Dylan Dog, muovendosi tra i suoi ricordi veri o fittizi, arriver� ad una sua conclusione.
  
Note e citazioni
- I fulmini globulari cui si fa riferimento nell'albo, sono un fenomeno raro ma esistente naturalmente. Il fulmine in questo caso anzich� seguire la direttrice delle cariche origina una specie di sfera galleggiante che pu� mantenersi all'interno di una nuvola o entrare nelle case come accade nell'albo. Si parla di materia allo stato di plasma, di elettroni che escono dalla loro orbita per originare un quanto di luce ritornando poi nella loro posizione, ma il fenomeno non � ancora stato chiarito.
- Ritorna il fantasma di Jack lo squartatore, gia' affrontato nel numero 2 della serie: nel sogno di Dylan Dog si fa il nome della signora De Vries, dama di compagnia della regina, come possibile assassino. In effetti diversi furono i personaggi legati alla corona ad essere sospettati: tra questi il duca di Clarence, Albert Victor Edward, nipote della regina Vittoria, ufficialmente morto nel 1892 (quattro anni dopo i delitti di Whitechapel, 1888), ma in realt� morto in manicomio nel 1925, ed il chirurgo William Gull, medico ufficiale della regina. Tra gli altri sospettati, all'epoca vi furono una levatrice, un israelita, un immigrato russo, un avvocato ed un artista.
- Mentre Jack squartava le sue vittime con un coltello, nella storia in questione le vittime risultano come squartate dall'interno a causa dell'effetto di un veleno capace di provocare tremende emoraggie.
- L'ipotesi del complotto � un tema sfruttato da molti: in questo caso � l'innocenza di una presunta visionaria, la signorina Rutherfork ad aggiustare un po' le cose.
- Mentre Dylan � nel museo delle cere e rimurgina sul caso, si ferma davanti alla statua di Lucrezia Borgia, nota esperta di veleni.
Incongruenze
- Forse � un poco forzata la scena del falso ispettore che entra tranquillamente nello studio del vero durante l'ora di pranzo, pur con la complicit� di un tenente corrotto di Scotland Yard.
- Sempre a proposito del falso ispettore capo, pur ammettendo che abbia vasta cultura, � un po' strano che giustifichi il fenomeno di poltergeist della presunta nipote come fulmine globulare, fenomeno veramente raro. Anche se � una biochimica, poteva comunque essere all'oscuro di tale fenomeno. Dylan Dog in effetti ha qualche perplessit� (pag.38)
  
Personaggi
Dylan Dog
Groucho
Dog, Dylan Dylan (?), bambino nella Londra di fine ottocento
padre [+] e
madre del Dylan bambino
Rutherfork, Maude signorina con le visioni, ma che in effetti "conosce" le cospirazioni in atto
mosca la spia dei cospiratori
De Vries il Jack del passato
Bloch
Daven, Gale [+] falso ispettore capo, ex dipendente della Royal Chemical, gran sacerdote
Seiler, Marybell ex dipendente della Royal Chemical, sopravvissuta all'omicidio di stampo satanico
Jenkins
Davela, Dominic [+] tenente di Scotland Yard, corrotto
Corlin, Graham [+] una delle vittime dell'omicidio di stampo satanico, membro della commissione parlamentare di bioeticavittime di Lefleur
Locations
Casa di Dylan
Regent's Hospital
New Scotland Yard
Londra
quartiere di Whitechapel, dove a fine 800 ag� Jack the Ripper
Elementi
mito di Jack lo squartatore
veleni scientifici
passato di Dylan Dog
riti satanici
|