Soggetto/Sceneggiatura:
Giuseppe De Nardo
Disegni/Copertina:
Corrado Roi / Angelo Stano
Lettering:
Renata Tuis
SERIE REGOLARE
n.207 "Il tempio della Seconda Vita" - 94pp - 2003.12
 
  
In due parole. .
"La morte non è la fine di ogni cosa. La morte è la strada che porta alla Seconda Vita". Questo predica il Redento Hogan, fondatore di una setta ancora poco nota. Dylan comincia ad interessarsene quando un consulente d'uscita (una persona che aiuta le persone a lasciare una setta) si presenta in Craven Road.
  
Note e citazioni
- Il Tempio della Seconda Vita, come quasi tutte le sette che compaiono in un fumetto, è una colossale truffa per attingere ricche donazioni finanziarie da persone benestanti, psicologicamente labili. A queste ultime veniva promessa una finta resurrezione. Del resto, chi potrebbe fidarsi di una setta il cui santone si chiama Hogan (piuttosto che Hellingen o Mefisto)? ;-)
- Per entrare nella setta l'indagatore dell'incubo si presenta come Dylan Doyle. A pag.32, nella scheda con i propri dati personali, Dylan scrive d'avere 35 anni... i personaggi di carta non invecchiano. :-)
- Dylan Dog è sepolto vivo, come gli era successo anche in "Memorie dal sottosuolo" (n.172). Come in quell'occasione, Dylan ha una visione, nel buio totale, di una donna che lo rassicura (Henna quella volta, Nadine in quest'albo).
- Il cimitero londinese di Highgate è al centro anche di DP 45, "Il vampiro di Highgate", uscito in edicola pochi giorni dopo quest'albo di Dylan Dog.
- Pag.91, Groucho e Bloch si abbracciano per la felicità del risveglio di Dylan, che sembrava morto nella bara. :-)
Incongruenze
- Il comportamento di Dylan nell'episodio è, a tratti, ingenuo e poco professionale. Assunto da Larry Robson, quasi se ne dimentica dopo l'incontro con Nadine (la ricerca di quest'ultima assume la precedenza sulla scomparsa del primo). Nadine ruba il dossier sulla setta che Larry aveva dato a Dylan, e quest'ultimo se ne accorge solo quando lo ritrova nell'appartamento di lei, 25 pagine dopo (per cui neppure aveva pensato di consultarlo in precedenza). Il bluff con il Dottor Noland è dozzinale e rischiosissimo, eppure subito dopo Dylan si reca al cimitero di Highgate da solo e senza avvisare nessuno, dove è prontamente preso in trappola.
- Dylan non aveva nulla da perdere, ma non poteva essere sicuro di essere sepolto nella tomba di Floyd, malgrado l'avesse scoperchiata lui stesso. Dopo essere stato scoperto da Hogan e complici, infatti, la scena si era spostata in un'isolata casa di campagna. Glielo ha forse detto Nadine? In questo caso, perché non gli ha detto in quale tomba era stata sepolta anche lei?
- Pag.70, Dylan ricorda d'aver già sentito il nome del dottor Noland. Questo è avvenuto a pag.16, dal dialogo tra il Redento Hogan e Floyd. Dylan si trovava, tuttavia, piuttosto lontano da loro due (e in una sala con tante persone che parlavano) per udire distintamente tale nome.
- Pag.94, prima vignetta, errore di lettering nel cognome del Dottor Noland (riportato come "Nolan").
La frase
- "Dovresti essere più preciso... Quale tomba? Ce ne sono centinaia, qui..."
Bloch, pag.92
  
Personaggi
Dylan
Groucho
Isp.Bloch
Jenkins
Robson, Larry [+] consulente d'uscita
Hogan, Derek [+] il "redento", fondatore del Tempio della Seconda Vita
Wellman, Kathy complice di Hogan
Dott.Noland, Kevin complice di Hogan
Peacock, Nadine [+?] ragazza con il "dono" di richiamare le anime tra la vita e la morte
Robson, Lucille sorella di Larry
Floyd, Samuel seguace della setta di Hogan
Homer [+] scagnozzo di Hogan
Drew [+] scagnozzo di Hogan
Locations
Londra
7, Craven Road
Caledonian Bookshop libreria
Scotland Yard
Tempio della Seconda Vita
Appartamento di Lucille
Appartamento di Nadine in rovina
Brompton cimitero londinese
Highgate cimitero londinese
Casa di campagna isolata
Elementi
Setta
Truffa
Aldilà
Resurrezione
Sepolti vivi
|