Soggetto/Sceneggiatura:
Paola Barbato
Disegni/Copertina:
Bruno Brindisi / Angelo Stano
Lettering:
Renata Tuis
SERIE REGOLARE
n.200 "Il numero duecento" - 94pp - 2003.05
 
  
In due parole. .
Dall'alcoolismo alle dimissioni da Scotland Yard, i primi passi di Dylan Dog come indagatore dell'incubo.
  
Note e citazioni
- Nella tradizione bonelliana per i numeri centenari, l'albo � interamente a colori.
- In copertina, per la prima volta, compaiono Groucho e l'ispettore Bloch.
- La rubrica di pag.4 � scritta, eccezionalmente, da Tiziano Sclavi, del quale compare anche un ritratto realizzato da Bruno Brindisi.
- L'albo prosegue le vicende narrate nel n.121 e chiarisce ogni aspetto degli esordi di Dylan Dog come indagatore dell'incubo.
- Emerge anche la drammatica storia della famiglia dell'ispettore Bloch. Suo figlio, Virgil, � graficamente ispirato al personaggio di Zanardi di Andrea Pazienza: i suoi amici, complici nella rapina fatale e ritratti in gruppo a pagina 68, sono gli inseparabili Petrilli e Colasanti e... lo stesso Pazienza. Segnalazione di Fabrizio Gallerani
- Pag.9, Bloch suggerisce a Dylan di comprarsi una dozzina di abiti uguali, pur di avere un aspetto meno trasandato. Dylan lo prende in parola a pag.97.
- Pag.16, Dylan si dimette da Scotland Yard ma conserva il suo tesserino.
- Pag.17, Dylan trasloca a Craven Road n.7, il suo celebre appartamento.
- Pag.18, penultima vignetta, si accenna al padrone di casa di Dylan, che lo stesso ha conosciuto nel n.31.
- Pag.20, da uno scatolone ricompare la pistola che Dylan trov�, da ragazzo, a Moonlight (vedere n.74).
- Pag.20, Dylan � ancora incerto sulla definizione della propria professione ("detective del paranormale", "investigatore dell'occulto"). A pag.22 conia il definitivo "indagatore dell'incubo".
- Pag.22, su un comodino compare il libro "Kidnapped" ("Rapito" in italiano) di R.L Stevenson.
- Pag.28, i ricordi della prima vignetta si riferiscono agli albi n.74 e n.121.
- Pag.30, Dylan compra il modellino del galeone da Hamlin (prima apparizione nel n.59) nel suo negozio, Safar�. A pag.33 inizia a costruirlo.
- Pag.31, riappare fugacemente Xabaras (prima apparizione nel n.1, ultima nel n.100).
- Pag.33, il campanello di Craven Road non � ancora quello con il caratteristico urlo, che fa il suo esordio a pag.65 per l'intervento di Groucho. Il campanello proviene da Safar�.
- Pag.34, alla porta del n.7 di Craven Road c'� solo un foglio di carta a indicare chi vi abita. A pag.54 Groucho monta la famosa targhetta.
- Pag.39, la tariffa di Dylan agli esordi � di sole 30 sterline al giorno e non comprende ancora le spese. Agli inizi della serie il compenso � di 50 sterline al giorno pi� le spese. Dal n.145 l'onorario � salito a 100 sterline giornaliere pi� le spese.
- Pag.41, secondo incontro di sempre tra Dylan e Groucho dopo quello narrato nel n.121.
- Pag.46 e pag.54, si sottintende che Dylan chiami Groucho con quel nome per semplicit�, senza sapere il suo vero nome.
- Nell'episodio "Marionette" (Gigante 3a) Groucho si � prima arrabbiato, poi rattristato, sentendosi chiamare Julius... che sia il suo vero nome? Segnalazione di Luigi Ferrini
- Pag.49, ricompare l'anello dell'uomo mascherato che si era gi� visto nel n.121.
- Pag.52, Groucho si autoassume come assistente di Dylan e lo chiama "capo" per la prima volta.
- Pag.55, scopriamo che agli inizi della sua carriera Dylan, con la complicit� di Groucho, era veramente un ciarlatano. Nella penultima vignetta i due portano in ufficio la caratteristica scrivania.
- Pag.56, Dylan � poco convinto di tenere un diario scrivendo con una penna d'oca. Entrambi gli oggetti provengono da Safar�.
- Pag.57, il primo mostro di Dylan non poteva che essere uno spettro nel frigorifero. :-)
- Pag.62, Groucho si esibisce per la prima volta nel classico lancio della pistola a Dylan.
- Pag.64, il primo vero caso di Dylan � pagato con il caratteristico maggiolone (che nell'episodio compare anche a pag.17, 26 e 46, ogni volta con un prezzo diverso).
- Pag.74, Bloch chiama Dylan "old boy" per la prima volta.
- Pag.97, nell'ultima vignetta compaiono la medium Trelkovski (citata anche a pag.38, prima apparizione nel n.25) e l'eccentrico Lord Wells (prima apparizione nel n.5), celebri comprimari della serie.
- La pag.98 � composta da una serie di vignette e immagini tratte da diversi episodi del passato, per le quali Brindisi ha clonato lo stile dei disegnatori originali: nella prima vignetta vengono "citati" gli stili di Casertano, Ambrosini, Roi, Piccatto e Venturi, nella seconda e nella terza Trigo, mentre nella quarta e quinta Stano.
- Pag.98, prima vignetta: Dylan bacia una serie di donne che sono, da sinistra a destra, Rowena (n.10, pag.27, terza vignetta), Patricia (n.46, pag.77, ultima vignetta), Anna Never (n.4, pag. 54, penultima vignetta), Kathleen (n.31, pag.41, terza vignetta) e Dora (n.81, pag.63, ultima vignetta).
- Pag.98, seconda vignetta: � tratta dal n.2 (pag.53, seconda vignetta).
- Pag.98, terza, quarta e quinta vignetta: sono tratte dal n.1 (rispettivamente da pag.12, prima vignetta, solamente per lo sfondo, pag.10, quinta vignetta e pag.11, ultima vignetta).
- Eccesso di pignoleria: l'albo si conclude con l'arrivo di Sybil a Craven Road narrato nel primo episodio, datato settembre 1986. La prima indagine di Dylan Dog di cui abbiamo notizia, cronologicamente, � tuttavia quella del n.12, che per motivi relativi al plot di quella storia, si svolge il 6 giugno 1986.
Incongruenze
- L'origine del look di Dylan Dog, motivato in quest'albo dal portare il lutto per il suo grande amore Lillie (vedere n.121 e n.187) era gi� stato spiegato, nel primo team-up con Martin Myst�re (vedere Speciale DDMM1), in modo analogo ma con riferimento ad un'altra ragazza, Alison. Il n.200 ha voluto, con ogni probabilit�, rispiegare la questione in una maniera pi� plausibile con riferimento al grande peso avuto da Lillie nella vita di Dylan e nell'immaginario dei lettori rispetto all'anonima Alison.
- Anche per quello che riguarda l'origine del Galeone, qui descritto come acquistato da Dylan nel negozio di Safar� e venduto a questi da Xabaras, esisteva gi� una spiegazione nello Speciale 3 "Orrore Nero". In quella storia veniva regalato a Dylan da Joey. Segnalazione di Vincenzo
La frase
- "Mi sento un deficiente."
Dylan nella sua prima indagine da indagatore dell'incubo, pag.38
  
Personaggi
Dylan
isp.Bloch
Groucho [flashback]
Bloch, Virgil [+] [flashback] figlio dell'isp.Bloch
Bailey [flashback] gestore dell'omonimo pub
Jenkins [flashback] poliziotto tonto di Scotland Yard
Hamlin [flashback] proprietario del negozio "Safar�"
Xabaras [flashback] cameo
Partridge, Adelina [flashback] prima cliente di Dylan
Brian [flashback] amico di Virgil
 Poliziotti di Scotland Yard [flashback]
 Famiglia il cui frigorifero � infestato [flashback]
 Rapinatori [flashback] compagni di Brian e Virgil
Locations
Londra
Vecchia abitazione di Bloch dal numero duecento
Bailey's pub
Vecchio appartamento di Dylan
New Scotland Yard
7, Craven Road appartamento definitivo di Dylan
Safar� negozio di Hamlin
Soffitta "infestata" da Groucho
Appartamento di Brian
Cucina della casa con lo spettro nel frigorifero
Orologeria
Elementi
Passato da alcolizzato di Dylan
Esordio dell'indagatore dell'incubo
Famiglia dell'ispettore Bloch
Assunzione di Groucho
Rapporto tra Dylan e Bloch
|