![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
|
![]()
Bepi (all'anagrafe Giuseppe) Vigna, grande appassionato di cinema e fumetti, collabora da ragazzo con vari periodici sardi, occupandosi di recensioni cinematografiche e televisive e lavora per un breve periodo in alcune televisioni private, svolgendo le mansioni pi� diverse, dal cameraman al regista. 1982| E' tra i fondatori, con Antonio Serra, del gruppo fumettistico "Bande Dessin�e" e inizia a lavorare stabilmente con il disegnatore Pier Luigi Murgia: insieme pubblicheranno alcune serie a fumetti su quotidiani e periodici locali.
Al centro culturale "Il Circolo" i due incontreranno
Michele Medda
e dalla loro amicizia nascer� un affiatato trio artistico.
Esperto delle tradizioni popolari della sua Sardegna, scrive con Giampiera Caprolu, "Luoghi ed esseri fantastici della Sardegna", pubblicato a dispense dal quotidiano cagliaritano L'Unione Sarda con le illustrazioni di Murgia. Laureatosi in giurisprudenza con una tesi sulla pubblicit�, esercita per alcuni anni come procuratore legale. 1985| Medda, Serra e Vigna, incontrano Alfredo Castelli, in sardegna per registrare una trasmissione televisiva negli studi RAI di Cagliari, e gli propongono un soggetto di ambientazione locale per il suo detective dell'impossibile, ispirato ad una vecchia sceneggiatura dello stesso Vigna. Castelli, pur prendendosi la libert� di rimaneggiare pesantemente il soggetto originale, lo accetta: la storia, intitolata "Il mistero del nuraghe", uscir� nei numeri 34/35 di Martin Myst�re e costituir� il punto di svolta de "la banda dei sardi" (come ormai vengono soprannominati) inaugurando una proficua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore. 1988| L'attivit� del trio si estende anche alla collana Dylan Dog, prima storia DD 29 "Quando la citt� dorme ". 1989| I tre sardi presentano a Sergio Bonelli il loro progetto per una serie di fantascienza (in pratica la prima della casa editrice): il progetto � approvato in una riunione l'11 novembre 1989. Il primo nome del personaggio era Nathan Nemo (cambiato poi su consiglio di Castelli). 1991| Esce il primo numero di Nathan Never. Vigna, oltre ad a alternarsi con i due colleghi per la serie regolare, scrive anche gli episodi fuori collana apparsi sul mensile Comic Art, "Luna" e "Thalia" disegnati da Castellini e "Terra" disegnato da Cascioli, raccolti successivamente anche in volume. 1993| Pubblica una storia per Zagor: 331/332 "Un patto infame". 1993| Si sposa con Olivia Olla. Alla moglie di Vigna, che � procuratore legale, � ispirato il personaggio dell'avvocato Olivia Olling, amica intima di Nathan Never. 1994| In collaborazione con Graziano Origa, pubblica il libro "L'isola dei fumetti" dedicato ai fumettisti sardi e realizza la riduzione a fumetti di Moby Dick, serializzato a puntate su Fumetti d'Italia. Dirige a Cagliari un Corso Integrato di Fumetto Professionale, che vede la collaborazione di Angela Cotza, Mario Atzori e Michele Medda. 1995| Esce il primo numero di Legs Weaver, spin-off di Nathan Never.
"Vigna � il pi� pragmatico dei tre sardi. La sua cultura cinematografica consente una grande versatilit� nella realizzazione dei soggetti e delle sceneggiature che, spesso, strizzano l'occhio ad un certo tipo di cinematografia europea e italiana e ai cult-movies dagli occhi a mandorla." Roberto Genovesi, in Comic Art n.133
|
|