ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseAutoriSchede




In questa pagina:
Biografia
Dicono di lui
Index


  Luigi Simeoni (Sime)
Nato a: Brescia
Data di Nascita: 04.09 1967
scheda di Pierfilippo Dionisio


(4k)
Luigi Simeoni
Biografia

1967| Luigi Simeoni, in arte Sime, nasce il 4 settembre a Brescia, citt� dove vive e lavora.

Fin da piccolo guardava i fumetti senza leggerli per poter valutare se trasmettevano un senso anche senza i testi.
A 11-12 anni scopre Alan Ford ed � amore a prima vista. A seguire, verranno le creature di grandi autori come Jacovitti, Magnus, Bernet e Pazienza.

1986| Ottiene il diploma di Liceo Scientifico e Liceo Artistico conseguito dopo il quinquennio di Sperimentazione Artistica presso il liceo scientifico statale "A. Calini" di Brescia.

1986-88| In questi anni segue il corso di specializzazione in fumetto e sceneggiatura presso lo Studio di Arti Visive del maestro argentino Ector Ruben Sosa, sempre a Brescia.

(17k)
Sime/Olivares
1988| Lavora come grafico in agenzie pubblicitarie (dal 1990 in proprio) e si occupa di decorazioni d'interni ed illustrazioni per testi scolastici.

1989-92| Arriva il debutto nel mondo delle nuvolette come fumettista professionista per i tipi della ACME. Per loro crea "Dott. Jeckill e Miss. Hyde" (1990) su Zio Tibia, "Il Lupo Mannaggia" e "Zompi", in striscie pubblicate su Cattivik (ACME-MACCHIA NERA).
Nel 1991, insieme ad altri giovani autori esordienti di Brescia crea la testata Full Moon Project (EDEN Edizioni) di cui sceneggia e disegna gli episodi n.4 "Nel Nero" e n.7 "La razza della notte".

1992-93| Conclusosi "Full Moon Project", collabora con la Casa Editrice Universo illustrando "La scommessa" e "Solo per amore", due storie scritte da Stefano Santarelli e Carmelo Gozzo, pubblicate su "L'Intrepido". Con Vincenzo Perrone, scrittore-factotum, partecipa alla realizzazione di Futuro Zero per Sistemi Caotici Edizioni e pubblica 3 storie comiche dedicate a celebri pellicole cinematografiche: "Terminator 1+1", "Gli Improbabili" e "Shining".
Conosce Bonvi - e Leo Ortolani nello stesso giorno - e per lui crea Mac Murphy per la testata "Nick Carter" (Gene Vincent Editrice), pubblicandolo per tutta la durata dell'edizione.

1994| Su testi di Ade Capone realizza i disegni di "Subway", numero 15 di Lazarus Ledd (Star Comics Editrice). Durante quest'anno, insieme ai compagni dello staff di "Full Moon Project" crea la testata di fantascienza Hammer (Star Comics Editrice).

1995| Per "Hammer" sceneggia e disegna il n.4 "La montagna che canta" e sceneggia il n.8 "Miraggio Coraggio" (disegni di A.Rossi). Conclude la collaborazione con la Star Comics e, insieme ad altri del gruppo Hammer, passa nelle file della Sergio Bonelli Editore.

(14k)
Nathan Never
1996| In questo anno, per i disegni di Sime vengono pubblicati "L'isola nel cielo", albo n.64 di Nathan Never e l'albetto allegato allo Speciale n.6 (ancora di Nathan Never), dedicato a Sigmund e dal titolo "Gli oceani del cyberspazio".
Nello stesso anno riceve 2 premi: il Premio Fumo di China come "Miglior nuovo autore realistico" ed il Premio ANAFI, insieme allo staff di HAMMER, per la "Migliore testata d'avventura".
Le storie di Mac Murphy vengono riproposte all'interno de "L'isola che non c'�" (Edizioni Comica).

1998|Sui testi di Antonio Serra disegna buona parte del 3� Gigante di Nathan Never ("Nuovo futuro") per un totale di 153 tavole (pag.7-65, 95-142, 189-211, 212-220, 227-240, pi� una collaborazione di Olivares in 11 tavole di Sime nelle pagg.201-211). Le restanti 81 sono di Olivares. Per Stefano Vietti disegna "La lunga notte" (NN 86).
Sempre nel 1998 realizza "Virus Fighters - Operazione prevention" (Intermedia editore), una pubblicazione speciale per la Giornata Mondiale contro l'Aids.

(12k)
Sigmund Baginov
   
1999| Esce "Il minotauro", 2� albetto dedicato a Sigmund e allegato a NN SP9).

2001| Viene pubblicato "Il soffio dell'aldil�", avventura di Brendon scritta da Claudio Chiaverotti e disegnata da Sime.
Insieme ad altri autori realizza "Gattordici - La macchina dei sogni", un albo speciale di Hammer, prodotto da Cronaca di Topolinia.
Per il Festival di San Remo 2001 cura la realizzazione e le illustrazioni di "OMNITEL - SANROMOLO", un un gioco interattivo.

Sime si dedica alla produzione, art direction e realizzazione esecutiva delle illustrazioni ed animazioni per internet di Ultimobanco, il sito che non insegna.

2002| Esce il Maxi Gregory Hunter, primo e unico Maxi della serie e ultimo albo delle avventure del ranger dello spazio. All'interno sono contenute 2 storie, "La terra delle lunghe ombre" e "Il nido del Crotalo", interamente realizzate nei testi e nei disegni da Sime. Entrambe si rivelano ottime storie, capaci di far ampiamente rimpiangere la prematura scomparsa editoriale di Gregory Hunter.


Dicono di lui. .

"(..) Se Gregory muore, con "Futura", un po' mestamente (visto il tono della storia) e un po' miseramente (vista la mediocrit� dei testi e dei disegni), eccolo risorgere gagliardo :-) nelle due storie di Simeoni.

Francesco Manetti,
nell'articolo Gregory Hunter � morto, viva (il Maxi) Gregory Hunter! - 09.02

"(..) Queste storie (realizzate interamente - testi e disegni - da Simeoni) sono infatti quanto di meglio si sia potuto leggere riguardo Gregory. (..) Ponendosi come scopo quello di offrirci, essenzialmente, avventura e divertimento (le due storie sono, per certi aspetti, un semplice pretesto per inanellare gag e scene d'azione), Simeoni sfrutta nel migliore dei modi gli elementi caratterizzanti la serie."

Francesco Manetti,
nella recensione al Maxi Gregory Hunter - 09.02


Index Personale

Testi e Disegni
Gregory Hunter 2002| m1a m1b


Disegni
Brendon 2001| 18
Nathan Never 1999| sp9al
1998| g3' 86
1996| 64/65' sp6al


 
Gattordici - La macchina dei sogni 2001| albo speciale di "Hammer"
Virus Fighters - Operazione prevention 1998| pubblicazione speciale per la Giornata Mondiale contro l'Aids
Miraggio coraggio
(solo testi, disegni di Armando Russo)
1995| ep.8 di "Hammer"
La montagna che canta 1995| ep.4 di "Hammer"
Subway
(solo disegni, testi di Ade Capone)
1994| ep.15 di "Lazarus Ledd"
Mac Murphy 1993| serie su "Nick Carter"
La scommessa
e
Solo per amore
(solo disegni, testi di Stefano Santarelli e Carmelo Gozzo)
1992-93| su "L'intrepido"
Shining 1992| su "Futuro Zero"
Gli improbabili 1992| su "Futuro Zero"
Terminator 1 + 1 1992| su "Futuro Zero"
Zompi 1992| strisce su "Cattivik"
La razza della notte 1991| ep.7 di "Full Moon Project"
Nel nero 1991| ep.4 di "Full Moon Project"
Il Lupo Mannaggia 1991|
Dott. Jeckill e Miss. Hyde 1990| su "Zio Tibia"
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §