![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
|
![]()
Dopo quattro anni in Europa, nel 1988 rientra in Iran, e si iscrive alla facolt� di Belle Arti, diplomandosi con un progetto per un parco d'attrazione dedicato agli eroi e soprattutto alle eroine della mitologia iraniana. Tuttavia le sue idee politiche non le consentono di vivere serenamente in un sempre pi� opprimente Iran, per cui, dopo un breve matrimonio terminato col divorzio, nel 1994 emigra definitivamente in Francia e si trasferisce a Parigi.
Qui conosce il disegnatore David B., che la introduce al mondo delle bande dessin�e e le suggerisce di raccontare le sue vicende iraniane sottoforma di fumetto. Il risultato di questo consiglio � "Persepolis", che riscuote immediatamente un enorme successo sia in Francia sia nel resto d'Europa, riuscendo a venire tradotto persino negli Stati Uniti. Nel 2003 pubblica "Broderies" (in italiano, "Taglia e cuci"), che viene nominato per la categoria di "Miglior album" al Festival di Angoul�me 2004, premio con cui verr� coronato nel 2005 il suo terzo albo, la storia autoconclusiva "Poulet aux prunes, pubblicato in Francia nel e ancora inedito in Italia. Accanto a queste opere pi� celebri e diffuse, Marjane Satrapi dal 1977 scrive e illustra libri per i bambini, e ha inoltre collaborato con numerose riviste nella realizzazione di illustrazioni, pi� (in "Internazionale") o meno (in "Flair") a sfondo politico e sociale.
" [...] Marjane Satrapi, quindi, si inserisce sulla scia di autori del calibro di Joe Sacco, Zograf, Spiegelman, non sottraendosi a descrivere miti e contraddizioni di un popolo di cui conosciamo poco." Sergio Nazzaro Marjane Satrapi o dell�ironia dell�Iran " Marjane Satrapi ha realizzato un fumetto a sua immagine e somiglianza. Con tratti semplici, minimalisti, quasi naif, i suoi disegni in bianco e nero senza prospettiva sono particolarmente espressivi." C�cile Maveyraud Internazionale n.477
![]() ![]()
|