![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
|
![]() 1960| Su Il Vittorioso N.30 viene pubblicata la sua prima novella, dal titolo Tra i due litiganti. 1962| Sempre per la testata Il Vittorioso, sul N.3, viene pubblicata la sua prima storia a fumetti, Il mistero del castello, disegnata da Alberto Tosi. 1963| Nasce, sempre per Il Vittorioso, la seria africana Safari, disegnata da Renato Polese. 1969| Dopo un periodo di lontananza dai fumnetti, pur continuando a pubblicare novelle su Novella, Grand Hotel, Confidenze e Bella, riprende contatto con il mondo delle nuvole parlanti, collaborando con Il Giornalino. 1970| Nasce la sua prima serie umoristica Il colonnello Caster Bum, disegnata da Lino Landolfi. Segue poi Steve Damon, serie africana, disegnata da Silvano Marinelli, "padre", fumettisticamente parlando, di Giancarlo Alessandrini. Nello stesso anno appare la prima sua riduzione di un classico della letteratura, L'isola misteriosa, resa graficamente da Franco Caprioli. 1971| Crea Larry Yuma (disegni di Carlo Boscarato), a cui seguira', sempre nello stesso anno e sempre per i disegni di Boscarato, la serie Nico e Pepo. 1972| Arriva Capitan Erik, serie disegnata tra gli altri da Ruggero Giovannini e poi da Attilio Micheluzzi. Nello stesso anno per il Messaggero dei Ragazzi crea Mino e Lia, serie disegnata, in maniera pittorica, da Piero Mancini. (tale serie potrebbe essere datata 1971, neanche Nizzi se lo ricorda con esatezza: chi avesse notizie certe ce lo comunichi). 1977| Nasce Il tenente Marlo, reso graficamente da Sergio Zaniboni. 1981| Arrivano Rosco & Sonny, ancora oggi pubblicati sulle pagine de Il Giornalino, resi graficamente prima da Giancarlo Alessandrini, poi da Rodolfo Torti. Diventa responsabile del settore fumetti de Il Giornalino. Disegnata da Clod arrivera' anche Nicoletta, da lui scritta per circa un anno con lo pseudonimo di Anna (la serie continua ancora oggi, sempre disegnata da Clod e scritta da Paola Ferrarini). Inizia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, lavorando inizialmente su Mister No, la cui prima storia Paura nei Caraibi, viene disegnata da Franco Bignotti. 1983| In luglio appare La valanga d'acqua, la sua prima storia pubblicata di Tex, mentre la prima storia ad essere stata scritta fu Il ritorno del Carnicero.
1988| In giugno appare nelle edicole il primo numero di Nick Raider. In maggio, per i quaranta anni di Tex, esce l'albo gigante Tex il Grande!, che inaugura la collana dei Texoni. Questo volume ha la caratteristica di essere per la prima volta firmato da lui: sino ad allora le sue storie di Tex, come quelle di Nolitta, non erano state firmate. In dicembre, su Tex N.338, appare la sua firma anche nella serie regolare. 1993| E' Nick Raider ad inaugurare la Collana Almanacchi, con la sua storia Occhio Privato, disegnata da Bruno Brindisi. 1994| Sua e' la storia apparsa sul primo Almanacco del West, La Ballata di Zeke Colter, disegnata da R. Calegari. 1995| 13 maggio 1995: nell'ambito del Salone Internazionale dei Comics riceve lo Yellow Kid, come Autore di Fumetti italiano, con la seguente motivazione: "Per avere sceneggiato la versione a fumetti di numerosi classici della letteratura, per avere inventato suggestive trame e creato personaggi, per avere mantenuto viva la tradizione western con "Tex", e per avere creato e sviluppato il serial giallo "Nick Raider". 1997| La valle del Terrore, di Nizzi e Magnus, risulta vincitore di Inca Winter 97, il premio della rete, nella categoria migliore fumetto.
"...Infine a soccorrermi arrivo' un angelo dalla casa di fronte (la redazione de Il Giornalino, ndr). Proprio cosi', Claudio Nizzi..." Sergio Bonelli, in Cari Amici, su Oklahoma!, pag.2 e pag.4, dicembre 1991 "Il suo retaggio culturale � diverso dal mio, anche se poi ha saputo interpretare Tex con grande talento creativo." Gianluigi Bonelli, in Tex sono io, su Tex, Glamour International Production, pag.32, aprile 1994
|
|