![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||
|
![]() 1980| Esordisce in campo letterario vedendo pubblicato un suo breve saggio a cura del Comune di Prato in occasione del 31� Premio Letterario intitolato alla citt�.
1986| Si iscrive alla SIAE ed esordisce come autore di commedie in vernacolo fiorentino. E' anche autore di monologhi di cabaret rappresentati in teatro, in spettacoli di piazza e in TV. 1989| Comincia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui scrive Zagor, Cico e Il comandante Mark. 1990| Inizia la sua attivit� di sceneggiatore professionista sulla rivista Mostri della Acme. Tra il 1990 e il 1994 lavora per Intrepido, Lupo Alberto (per cui scrive tuttora) e Cattivik, curando anche i redazionali della testata dedicata a quest'ultimo personaggio. 1991| A Maggio escono le sue prime storie sotto il marchio Bonelli. 1992| E' tra i fondatori di Dime Press. In quest'anno organizza per Sergio Bonelli la parte critico-filologica della mostra "Zagor, un'avventura lunga trent'anni" inauguratasi a Firenze. 1995| Vince il premio Anafi come miglior soggettista e il premio Fumo di China come miglior sceneggiatore umoristico.
" (..) ormai si pu� dire che il personaggio di Cico � di Burattini, tanto quanto � di Nolitta. Il fatto stesso che Burattini sia capace di produrre, con cadenza semestrale, degli albi completamente basati sulla comicit� dimostra la sua naturale vis comica. " Daniele Alfonso, su uBC, Cico 16
|
|