ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseAutoriSchede





  Mario Alberti
Nato a: Trieste
Data di Nascita: 07.05 1965
scheda di Giovanni Gentili

Autobiografia

Sono nato a Trieste il 7 maggio del '65, ho disegnato da sempre e sempre con l'intenzione di fare fumetti: il mio primo personaggio si chiamava Polip, un polipo con mantello rosso e tuba, re dei mari. Nei baloon c'erano delle lettere messe a caso perch� ancora non sapevo scrivere.

(89k)
autoritratto di Alberti
(c) 1998
   
 

Il primo "addetto ai lavori" che ho conosciuto � stato Federico Memola, doveva essere il '90. Allora Federico collaborava con Fumo di China e mi fece conoscere Marcello Toninelli che decise di pubblicare il primo episodio di Holly Connick. Devo a Marcello i primi consigli ricevuti e mi dispiace che FdC non offra pi� la possibilit� agli aspiranti fumettari di vedere i loro disegni pubblicati. Non siamo in pochi ad essere "nati" professionalmente su quelle pagine e in quel periodo.

Dopo la pubblicazione di Holly (a cui ha fatto seguito un secondo episodio, sempre su FdC) ho iniziato a lavorare per l'Intrepido su testi di Michelangelo La Neve (compresi alcuni episodi di Dipartimento ESP). L'Intrepido, diretto da Sauro Pennacchioli, cercava di rinnovarsi e in quel periodo fece una bella infornata di nuove penne e matite, direi che siamo passati un po' tutti di l� e per molti quella � stata la prima "scuola" di fumetto. Un'occasione irripetibile di veder pubblicati, e pagati, i nostri lavori e di imparare in grande libert�: non c'era nessuna imposizione stilistica e ognuno poteva inseguire la suggestione o l'innamoramento artistico del momento. In quel periodo ricordo che stravedevo per Tank Girl e disegnai un episodio scopiazzando ignobilmente Jamie Hewlett! Ma d'altra parte � proprio cos�, copiando, che ho imparato questo mestiere.

Nel '92 mandai ad Antonio Serra alcune mie tavole con i personaggi Bonelli che mi piacevano di pi� e un paio di scene con Nathan in azione. Dopo la solita serie di pagine di prova, fatte e rifatte allo sfinimento, sono stato inserito nello staff di disegnatori di Nathan Never.

Il mio "primo" Nathan � del 93: "Il canto della balena" (NN 31). Secondo me � una storia bellissima, una delle mie preferite di Nathan e l'entusiasmo con cui � stata realizzata era veramente alle stelle! Un periodo memorabile!

Il canto della balena si becca perfino il premio Albertarelli nel '94!

Vivevo a Milano e andavo in redazione praticamente ogni giorno. Vedere i lavori degli altri mentre arrivavano, scoprire, grazie ad Antonio soprattutto, i manga... sono stati anni di stimoli continui e creativit�, credo, irripetibili.

Nel '95 esce "La donna che sapeva troppo" (LW 2), il secondo numero di Legs. Direi che non mi sono mai divertito tanto quanto a fare quel fumetto. E credo si veda.

    (6k)
Clara, foto di Alberti
 

Nel '97, anche per festeggiare la nascita della mia bimba, ho realizzato un terzo episodio delle avventure di Holly che � stato pubblicato, assieme ai due precedenti, da Comics e Dintorni sulla collana "Nuvole". Peccato si sia poi rivelata un'esperienza editoriale da dimenticare.

Nel '99 esce "L'immortale" che mi vede anche sceneggiatore. Mai pi�!

Attualmente mi "palleggiano" un po' tra Nathan e Legs, a seconda delle esigenze di programmazione.

Nel 2000 decisi, stufo e un po' frustrato, di ripescare un vecchio progetto mio e di Luca Enoch e, dopo due anni di preparazione "rubata" a famiglia e impegni bonelliani, tadan!...

Nel 2002 esce in Francia il primo episodio di Morgana pubblicato da Les Humanoides Associes. Segue l'edizione negli USA e, nel 2003, arriveranno l'edizione italiana e spagnola.

Gli autori con cui ho un debito "stilistico" sono tantissimi, per� c'� un pacco di fumetti che metto sempre in valigia: Magnus, Pazienza, Cavazzano, Mignola e Shirow; non si sa mai. Una menzione particolare per Hayao Miyazaki: se non avessi visto "Laputa" forse ora farei il commercialista.


Dicono di lui..

"Per il sorprendente livello di maturit� del segno, unito alla forte sensibilit� per i valori del bianco-nero e degli stilemi liberty, equilibratamente inseriti in una smaliziata conoscenza del linguaggio fumettistico."

Motivazione Premio Albertarelli, Anafi 1994


Portfolio

(5k)
Legs, dal prossimo speciale (c) 1998 SBE

(13k)
Legs e il granchio, disegno inedito (c) 1998 SBE

(16k)
Nathan corsaro, da NN gigante n.2 (c) 1996 SBE

(14k)
Tecnodroide-Alien, da NN gigante n.2 (c) 1996 SBE

(22k)
Legs e May in azione, da LW n.2 (c) 1995 SBE


Index Personale

Testi
Legs Weaver 1999| sp4

Disegni
Legs Weaver 1995| 2
1998| 30
1999| sp4
2001| 63
Nathan Never 1993| 31
1994| 40
1996| g2
1997| sp7al
2000| 105

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top