Soldati di ventura

non sono tutti vampiri quelli che mordono
Scheda di  |   | dampyr/

Soldati di ventura
IT-DP-sp3
uBCode: ubcdbIT-DP-sp3

Soldati di ventura
- Trama

Harlan, Kurjak e Tesla si uniscono ad un gruppo di soldati di ventura (poliziotti provenienti da tutto il mondo che a tempo perso fanno il "lavoro sporco" per conto di un misterioso finanziatore, combattendo il narcotraffico) per attaccare una piantagione di droga che sembra difesa da vampiri. Una volta arrivati sul posto, i nostri eroi si renderanno ben presto conto di non avere a che fare con normali vampiri ma con temibili morti viventi creati da uno sciamano, molto pi� coriacei rispetto ai normali succhiasangue.

Valutazione

ideazione/soggetto
 5/7 
sceneggiatura/dialoghi
 7/7 
disegni/colori/lettering
 4/7 
 76
data pubblicazione 19 Ott 2007
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbDiego Cajelli
copertina di ubcdbEnea Riboldi
disegni (matite e chine) di ubcdbFabrizio Russo
tag

Annotazioni

Quella sporca mezza dozzina

Dopo due speciali dedicati a storie d'atmosfera il terzo ci regala un'avventura a base di piombo e sangue.
Diego Cajelli porta i nostri eroi in territori sperduti (il Laos, in questo caso) nelle mani di feroci organizzazioni criminali. Un classico del genere action, a cui Cajelli attinge a piene mani aggiungendo scontri caratteriali tra "duri", un pizzico di splatter e la presenza di un villaggio di innocenti indifesi da proteggere.

Ma il valore aggiunto della storia � nella sceneggiatura, in cui Cajelli riesce a dosare nella giusta misura tutti gli ingredienti, ma soprattutto a creare un intreccio avvincente. I riferimenti alla 'mitologia' dampyriana sono pochi e piuttosto pretestuosi: Thorke fa solo da molla per l'interesse di Harlan, mentre Bobby Quintana viene solo nominato (e forse non � un caso che i riferimenti siano rivolti entrambi a personaggi apparsi per la prima volta in albi scritti da Maurizio Colombo, come se Cajelli volesse rifarsi espressamente a quell'anima della serie). L'inizio della storia � molto lineare, e l'autore prende in giro il lettore dando ad intendere che si trover� di fronte una 'normale' lotta contro i vampiri, e il gioco va avanti per 60 pagine. In questo modo la scoperta della vera natura dei nemici diventa un notevole colpo di scena.
160 pagine sono tante, ma Cajelli le sa usare bene dando il meritato spazio all'interazione tra i protagonisti, uno degli elementi che spesso � venuto a mancare nella serie. Il rapporto tra Harlan, Tesla e Kurjak, pur non presentando elementi nuovi, in questo albo acquista una vividezza che raramente si � vista, come nella discussione tra Harlan e Kurjak riguardo la scelta fatta riguardo Tesla, o i pensieri della vampira dopo essere stata ferita dal sangue di Dampyr.

La prova di Fabrizio Russo ai pennelli � convincente pur senza picchi di eccellenza. L'autore milanese ha il pregio di mantenere una qualit� costante del suo lavoro (ed � probabilmente piuttosto veloce, vista la sua assidua presenza nella serie), pur con qualche sbavatura (vedi inconguenze), anche se non possiede quel tratto immaginifico in dote ad altri disegnatori dampyriani
Sottotono invece la copertina di Enea Riboldi, che oltre a presentare un soggetto piuttosto banale non � neppure di fattura memorabile.

Note e citazioni

  • Harlan, Kurjak e Tesla vengono assoldati dai soldati di ventura su indicazione di Bobby Quintana, il poliziotto colombiano che ha fatto la sua comparsa nel n.24 "La milizia oscura" e che ritroveremo nella serie regolare sull'albo in uscita successivamente a questo speciale.
  • Guardando la foto procuratagli da Mike Newbert, il capo dei mercenari, Harlan riconosce il simbolo di Thorke, il demone che finora si � rivelato uno dei pi� agguerriti e sfuggenti avversari del Dampyr (dal n.32 "Gli insaziabili"). Tuttavia questo non � sufficiente per far sospettare al Dampyr che i nemici che andranno a combattere non sono comuni vampiri, e anzi crede che il demone si sia alleato con un Maestro della Notte.
  • La Triade, che ha assoldato lo stregone Ladan Bat, � la pi� nota organizzazione mafiosa cinese, con base a Hong Kong ma ramificata nei quartieri cinesi di buona parte del mondo occidentale. Le sue origini affondano ai tempi della dinastia Qing, nel XVIII secolo. E' la prima volta che la Triade appare sulle pagine di Dampyr, ma � stata invece protagonista di numerose avventure di altri personaggi bonelliani, su tutti Nick Raider.
  • Tesla viene colpita di striscio da una pallottola imbevuta di sangue di Dampyr, tuttavia gli effetti sono molto blandi e, dopo una bevuta di sangue e un breve riposo, la bionda vampira torna a pieno servizio.
  • Il poema epico Ramayana su Wikipedia L'Hanuman, il guerriero mandato da Rama per sconfiggere i Bayang, � uno dei protagonisti del poema epico indiano Ramayana. In quest'opera, caposaldo della mitologia induista, Hanuman viene inviato da Rama a liberare la sua consorte Sita, prigioniera del re rakshasa (ovvero spirito malvagio) Ravana.

Incongruenze

  • Pi� che un'incongruenza, una curiosit�. La barba di Kurjak cambia continuamente di lunghezza nel corso delle scene al villaggio di Da Sap. Appena sveglio, pagg.83 e 84, � perfettamente sbarbato (anche se in alcune vignette le ombre sul viso danno l'impressione che abbia la barba), mentre subito dopo il racconto del nonno di Luo, verosimilmente durato pochi minuti, ha la barba di qualche giorno (pagg. 94-95).

La frase

"Non dovevi lasciarla andare" "Lo so, non serve che me lo dica tu...Ma non ti preoccupare, Harlan, ho le spalle abbastanza grosse per portarmi addosso anche questo peso.
Harlan e Kurjak discutono della decisione del soldato di lasciar andare Tesla da sola, pag. 102.

Personaggi

Harlan
Kurjak
Tesla
Newbert, Mike, a capo dei soldati di ventura [+]
Badan Lat stregone Berbalang [+]
Fu Sheng, malavitoso [+]
Hoi Lao, boss della Triade [+]
Bruno [+]
T-Rex, pilota
Hans [+]
Luo ragazzino del villaggio di Da Sap
nonno di Luo

Locations

Isola di Cangayan Sulu, Filippine Ravne, Slovenia giungla, Laos Da Sap, Laos Praga, Repubblica Ceca

Elementi

Mercenari Malavita orientale Stregoneria