

uBCode:

Pioggia di demoni
- Trama
Un ciclone di energia psichica sta per scatenarsi su di un piccolo paesino americano. Qui ci sono le rovine di un ex collegio/prigione per ragazzi con problemi e, mentre Anjel ed Harlan aspettano nelle retrovie, Ann indaga sul luogo. Di lì a poco si scatenerà la tempesta portata, sembra, da un misterioso ragazzo che da quel collegio, molti anni fa, riuscì a fuggire.
Valutazione







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering








copertina di

disegni (matite e chine) di


Annotazioni
L'incubo è una terra di confine
Già da sola, lambientazione della storia, mette i brividi. Gli orfanotrofi (in questo caso le "Scuole Speciali") sono da sempre set perfetto per qualunque horror. Ma qui, come se non bastasse, Boselli imbastisce attorno ad esso una storia che va a scavare nei più torbidi orrori umani senza mai essere superficiale, senza mai accontentarsi di quello che, da sola, la scuola può suscitare. Che gli orfanotrofi siano stati posti terribili ce lo avevano detto in molti e così Boselli ce lo ricorda a modo suo, raccontandoci brevemente genesi, sviluppo e funzione non risparmiando deviazioni morali e imbarazzanti convinzioni politiche e sociali.Ma non solo. Da una parte infatti abbiamo gli orrori raccontati nei flashback di
La vicenda è raccontata poi da una sceneggiatura semplice ma mai banale che ci porta a vivere la storia per livelli, creando in noi un'ansia e un interesse crescente, il tutto senza mai rallentare il ritmo. Fondamentale per una completa immersione nella vicenda resta comunque limpianto grafico. I disegni di Luca Rossi danno forma e dimensione alle paure e allinquietudine della vicenda. Il disegnatore è assolutamente impeccabile e accurato in ogni tavola, non tralascia nulla, nessun particolare. Tanto i sorrisi di
Un lavoro a tratti perfetto, dunque, nel quale la figura di
In conclusione la copertina. Enea Riboldi ci presenta i protagonisti (ma si fatica non poco a riconoscere nella fanciulla Ann) con sullo sfondo la scuola degli orrori che, per quanto interessante, rende comunque poco dellatmosfera complessiva dellalbo, forse per via della troppo vivace colorazione.
Note e Citazioni
- Eroina dellavventura è
Ann Jurging . Medium che Harlan ha conosciuto nel n.13 "Lisola della strega" e che ha riacquisito la sua giovinezza nel n.86 "La casa sullorlo del mondo". - Era già capitato, nel n.86 che
Ann si recasse in un posto in avanscoperta per poi farsi raggiungere dalla cavalleria, in questo casoHarlan eAnyel . - La canzona suonata e cantata dal demone che consegna al giovane
Alan i parafulmini è Oklahoma Hills di Woody Guthrie; - Sempre il n.86 è stato lultimo albo di Dampyr disegnato da Luca Rossi.
- Negli ultimi anni gli orfanotrofi sono stati al centro di diverse pellicole orrorifiche di grande successo, tra le più significative ricordiamo "The orphanage", film spagnolo di cui è previsto un remake statunitense, "Saint Ange" e "La spina del Diavolo".
- A pag.21 il gestore del motel si riferisce alla famiglia di poligami come ad una "setta mormone". In alcune zone degli
Stati Uniti (in particolar modoUtah eArizona ) sono tuttora presenti comunità in cui si pratica la poligamia, e sebbene generalmente ci si riferisca a loro come a dei mormoni, in realtà la Chiesa Mormone ha messo al bando la poligamia già dal 1890, ripudiando gli adepti che hanno continuato a praticarla. Tali gruppi poligami non sempre vivono in residenze isolate come quelle viste in questo albo, ma in villaggi detti "compound" sotto la guida di sedicenti "profeti" (segnalazione di G.Del Duca).
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!