

Il viaggio dell'eroe
Scheda IT-DP-sp5
- Leggenda del vecchio ponte, La
valutazione (5,6,6) 82%
Svelato subito che si trattava effettivamente di un sogno, ci troviamo immersi in una situazione che potrebbe sembrare anche questa onirica.
Per una volta i nostri eroi non devono nascondere chi sono e cosa fanno e questa circostanza, unita alla suggestione di un posto così pregno di significati, dà l'avvio a una serie di ricordi risalenti a prima che si incontrassero, quando Harlan era un impostore che fingeva di essere un Dampyr accompagnato dal fido Yuri, Tesla era una vampira al servizio di
L'atmosfera onirica prosegue con il miracoloso miglioramento delle condizioni di Kurjak senior, che chiede di poter vedere per un'ultima volta il ponte di
Nella stessa atmosfera onirica i nostri eroi, con alcuni occasionali aiutanti, attraversano la notte innevata fino a giungere alla casa natale di Harlan, dove ritrovano a sorpresa le
Segue scontro con il signore infernale, dall'esito ancora una volta non decisivo.
Speciale sì e no
"La leggenda del vecchio ponte" è, almeno per tre quarti, un mirabile esempio di come costruire una storia "speciale" che sappia toccare le corde giuste dei fan della serie ma che risulti comprensibile e piacevole anche per il lettore occasionale o neofita che sa poco o nulla dei complessi intrecci dell'universo dampyriano. I racconti e i flashback, in particolar modo quelli su Harlan, non aggiungono nulla di fondamentale a ciò che già sapevamo, ma rivedere il protagonista in azione come ciarlatano accompagnato da Yuri fa passare tutto il resto in secondo piano, così come l'inattesa apparizione delle Tre Zie, giunta al culmine di una sequenza magistralmente sceneggiata da Boselli.
La sfida più dura per Harlan non è quella con Nergal, ma quella con i ricordi e il passato
Fatto non secondario, i ricordi e le loro ripercussioni sul presente rappresentano una dura prova per Harlan, che deve abbandonare almeno in parte il suo essere imperturbabile e monolitico per fare i conti con il passato, e questa sfida sembra essere più impegnativa di quelle con mostri, vampiri o signori degli inferi. Proprio per questo motivo il confronto finale con Nergal aggiunge poco all'economia generale dell'albo. Pur essendo ricco di insidie e con una posta in palio alta, il vero climax della storia resta quello del flashback sul ponte di Mostar, e lo scontro con Nergal chiude in maniera canonica una storia che invece si era mantenuta fino a quel momento su un registro decisamente... speciale.
Disegni d'atmosfera
Ottima prova per Fabio Bartolini, chiamato a dare graficamente vita ad una vicenda che si snoda su diversi piani temporali e in cui la resa dell'atmosfera è fondamentale. La missione è portata a termine con successo, il tratto di Bartolini si sposa alla perfezione con la sceneggiatura, restituendo anche una efficace espressività ai protagonisti. Il disegnatore fiorentino si trova anche a confrontarsi con un mostro sacro della serie come Majo, dovendo ricreare quegli scenari usciti dalle matite del disegnatore dei primi due numeri della serie. Non siamo agli stessi livelli di Majo, ma Bartolini non sfigura affatto nel confronto, confermandosi come una delle migliori realtà nel ricco staff di disegnatori dampyriani. Bartolini riesce anche a coniugare un tratto raffinato ma "pulito" con soluzioni personali come l'utilizzo di immagini digitali per gli sfondi, una soluzione già sperimentata in passato ma che in questo caso è stata applicata in maniera più accentuata e con risultati in prevalenza positivi.
Non era facile il compito del copertinista, chiamato a trovare un'unica immagine in grado di rappresentare l'intero albo. Enea Riboldi risolve il problema operando per sottrazione, mettendo giustamente al centro della scena il ponte e rinunciando ai colori accesi per puntare su un'atmosfera ovattata con la nebbia che avvolge i protagonisti e il paesaggio.
Dampyr Speciale n.5, "La leggenda del vecchio ponte", di Mauro Boselli e Fabio Bartolini, Sergio Bonelli Editore, 164 pg., b/n, brossurato, in edicola da ottobre 2009, 4,8
Vedere anche...
Scheda IT-DP-sp5
- Leggenda del vecchio ponte, La
valutazione (5,6,6) 82%