Le "vite" di Will Eisner

cinque graphic novel dai toni estremamente personali
Recensione di  |   | comics/

Le "vite" di Will Eisner
Life, in pictures

Recensione

Dopo la pubblicazione di "New York", la Einaudi propone un nuovo volume dedicato alle opere di Will Eisner, "Life, in pictures".
La vita del titolo è quella di Eisner, ma al titolo non può essere aggiunto un "My" in quanto le storie presenti non raccontano solamente la vita dell'artista (morto nel 2005, a 87 anni), ma anche quella della famiglia della moglie, oppure episodi importanti per Eisner ma non precisamente personali.

Il volume comprende perciò cinque graphic novels, già pubblicate in Italia da vari editori ma per la prima volta raccolte in un unico volume "tematico" e dedicato agli aspetti più autobiografici del celebre autore. Se infatti nelle graphic novel raccolte in "New York" i protagonisti delle sue storie erano anonimi altri, personaggi senza nome che attraversavano la sua città, in questo volume il protagonista incontrastato è Will Eisner e i suoi diretti contatti, le sue esperienze toccate con mano, il suo vissuto, la sua diretta esperienza di ebreo a contatto sia con altri ebrei sia con "gentili" (antisemiti e non).

Will Eisner è stato un maestro incontrastato dell'arte del narrare, e quest'albo racchiude tutto il suo potente spirito. Una raccolta assolutamente da leggere, rileggere, conservare e, perché no, prestare a chi ama davvero emozionarsi.

Tramonto a Sunshine City, del 1985, rappresenta la difficoltà di Eisner nell'abbandonare l'amata New York per trasferirsi con la moglie Ann in Florida. Una storia malinconica e delicata, in cui l'autore, pur non essendo esattamente il protagonista, tratteggia moltissimi suoi ricordi ed esperienze.
Il sognatore, del 1986, racconta l'ingresso del giovane disegnatore Billy (ovviamente Eisner) nel mondo del mercato dei fumetti. La storia è ricca di personaggi contemporanei di Eisner, tutti presentati sotto pseudonimo ma facilmente riconoscibili, come Jack Kirby o Bob Kane.
Verso la tempesta, del 1990, è forse la storia più autobiografica di Eisner, che racconta sottoforma di flashback i momenti salienti della sua vita e di quella dei suoi genitori e dei suoi nonni.
In Le regole del gioco, del 2001, Eisner si concentra invece sulla famiglia di sua moglie Ann, mescolando abilmente eventi reali e finzione.
L'ultima graphic novel, lunga solo quattro pagine, è Il giorno in cui divenni un professionista, del 2003, in cui Eisner racconta in modo molto ironico un momento fondamentale della sua carriera.

Nell'introduzione, Scott McCloud scrive che:

In questa raccolta ci sono aspetti del Will Eisner che non conoscevo: il pregiudizio che dovette sopportare, e i disastrosi cambiamenti mondiali che invadono i suoi sogni in Verso la tempesta; il lato amaro e disperato della natura umana di cui è testimone in Le regole del gioco e in Tramonto a Sunshine City; i primi tempi dell'industria del fumetto e dei suoi abitanti portati in vita in Il sognatore e in Il giorno in cui divenni un professionista. Ci sono un sacco di cose che non mai saputo di quest'uomo, ma quello che ho visto ha cambiato la prospettiva che avevo sulla vita e sull'arte, e quella prospettiva ha cambiato tutto quello che è venuto dopo.

McCloud colpisce nel segno ed individua il punto saliente dell'arte di Eisner: la capacità di indurre al cambiamento. Come lo stesso autore, in vita, ha causato enormi cambiamenti intorno a sè (cambiando le regole che hanno generato l'industria del fumetto, ma anche i suoi colleghi e soci, la sua famiglia, o lo stesso concetto di "fumetto"), così le sue opere, che lo hanno reso veramente immortale, sanno cambiare il lettore e toccare in profondità il suo animo fino a indurlo a riflettere, a mutare, a contemplare intimamente ciò che un semplice fumetto gli ha appena raccontato.

Will Eisner è stato un maestro incontrastato dell'arte del narrare, e quest'albo racchiude tutto il suo potente spirito. Una raccolta assolutamente da leggere, rileggere, conservare e, perché no, prestare a chi ama davvero emozionarsi.

Life, in pictures di Will Eisner - 500 pag, brossurato in b/n - Einaudi Stile Libero / Extra - 24,00 euro



Vedere anche...

Recensione