

Dopo la conclusione di Strangers in Paradise, serie molto intensa e molto amata dai fan, Terry Moore ha optato per tornare in pista con qualcosa di decisamente diverso. Già nell'opera precedente era stato possibile ammirare l'abilità e il gusto con cui Moore miscela diversi generi narrativi (thriller, sentimentale, comico) e diverse tecniche narrative (fumetto in primis, ma anche prosa e poesia). In Echo questa tendenza ancora non si coglie, però è evidente la difficoltà di attribuire un genere specifico a questo fumetto.
Una donna in crisi col marito, con un tragico passato familiare ancora da scoprire, che fa la fotografa, vive sola col suo cane e non pare eccessivamente abbattuta dalla vita: questa è
Con una personaggio principale così, parrebbe lecito immaginare una trama sentimentale, una cupa narrazione a tinte rosa. Julie però non è la prima donna a comparire in scena.
La prima, infatti, è la dottoressa
Se il primo personaggio che conosci leggendo un fumetto è una sorta di superdonna esplosiva, a che genere pensi? Supereroico?
Forse.
Ma poi compaiono il ranger
Senza dimenticare Albert Einstein, le cui citazioni introducono ogni capitolo.
E quindi, Echo che fumetto è?
Sicuramente un fumetto interessante, con una storia che si presenta solida e curiosa, supportata da un'ottima sceneggiatura e dialoghi mai stanchi, com'è tipico delle storie brillanti di Terry Moore.
Gli orfani di Strangers in Paradise saranno sicuramente stupiti e forse delusi da una virata così netta rispetto agli ultimi albi della precedente serie, tuttavia Echo di certo non deluderà chi cerca una storia nuova, diversa dal solito, ben scritta, ben disegnata e appassionante.
Echo - "Moon Lake" di Terry Moore - Freebooks - cartonato, b/n, 12.90 euro