

Recensione
- Le "vite" di Will Eisner
cinque graphic novel dai toni estremamente personali
Eppure, New York è anche la città della gente invisibile, dei fantasmi, dei Charlie e delle Helen. E' la città sopraffatta dagli odori, dai rumori, dai ritmi. E' la città degli isolati. Isolati come blocchi di case, ma anche come persone separate dalle altre persone.
E Will Eisner, che il fumetto l'ha fatto nascere, crescere e andar via sulle sue gambe, ha preso questa infinita scenografia e l'ha usata per mettere in scena le vite degli altri, le vite che lui ha osservato, le vite che lui ha immaginato, forse alcune vite che ha vissuto.
A proposito di "New York: La Grande Città" (1981), che apre il volume, Neil Gaiman dice che
"la maestria di Eisner nel raccontare senza parole è evidente."Alcune brevi, altre più lunghe, queste semplici storie raccontano momenti di vita, attimi che appartengono a New York ma potrebbero essere di qualsiasi altra grande città.
In maniera similare, "City People Notebook" (1989) contiene (dice sempre Gaiman)
"osservazioni, pagine di taccuino, ..., storie sullo Spazio e sul Tempo, nessuno dei quali è uguale in una città."Anche in questo caso, brevi ritratti di vita, sketch, riflessioni su come l'odore, il ritmo, il volume di una città possa influire sulle persone.
"Il Palazzo" (1987) e "Gente Invisibile" (2000) sono invece storie compiute, anche se sempre articolate in racconti, che hanno come tratto in comune un edificio (nel primo caso) e un modo di essere (nel secondo). E mentre "Il Palazzo" riesce a regalare un finale di speranza, nonostante l'amarezza delle singole storie, "Gente Invisibile" è crudo e feroce, e disperato.
Perchè Eisner, da osservatore attento ed imparziale quale era, non dipinge solo il bello, non confeziona favole. Eisner porta su carta desideri, speranze, disillusioni, dolori di uomini e donne qualunque, anonimi, che si fanno strada nell'indifferenza altrui.
Ed è forse proprio per farli uscire dall'indifferenza e dall'anonimato che Eisner li elegge a suoi primi attori, padroni di un palcoscenico vitale e imperituro.
New York di Will Eisner - Einaudi Stile Libero / Extra - 24,00 euro
Vedere anche...
Recensione
- Le "vite" di Will Eisner
cinque graphic novel dai toni estremamente personali