


Città proibita, La
- Trama
A Pechino Ugo diventa amico dellImperatore, tanto da salvargli la vita da un intrigo di palazzo, ma senza riuscire a evitare la sua deposizione. Non gli resta che tornare a Shanghai per ritrovare Meifong.
Valutazione







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering








copertina di

disegni (matite e chine) di


Annotazioni
Intrighi di corte
In questo secondo numero di Shanghai Devil, i testi di Gianfranco Manfredi sono affiancati dal tratto elegante di Alessandro Nespolino, in una storia appassionante allinterno della corte imperiale cinese di
Come di consueto Manfredi riesce ad associare senza stacco gli eventi storici reali allavventura più classica, portando i suoi personaggi ad affrontare le situazioni più disparate. Tra le congiure di palazzo cinesi e i complotti della diplomazia europea, ritroviamo il solito
La sceneggiatura ben calibrata di Manfredi, capace di alternare i vari colpi di scena, è ben servita dai precisi disegni di Nespolino a suo agio sia nelle scene dazione che nei momenti di dialogo e di maggiore introspezione.
Note
- Primo numero di Shangai Devil dopo la scomparsa di Sergio Bonelli, leditore della testata. Al generico articolo di commemorazione in seconda pagina, pubblicato su tutte le collane, Gianfranco Manfredi fa seguire un brevissimo inciso a pag.4.
- Albo disegnato dal napoletano Alessandro Nespolino, già visto allopera insieme a Gianfranco Manfredi su Volto Nascosto e Magico Vento.
- Avventura ambientata a Pechino nellagosto del 1898, in perfetta continuità con lalbo precedente.
- Pag.11, vediamo Ugo Pastore e il padre ricevuti dall'Imperatore cinese
Kuang Su . Ugo è di nuovo a corte dopo Volto Nascosto n.1, quando irruppe di fronte all'Imperatore dell'EtiopiaMenelik II . - Appartenenti alla dinastia Qing, sono realmente esistiti sia l'imperatore Kuang Su che la dispotica
Suxi , madre del precedente imperatore bambino, ormai defunto, come è storicamente vero l'imprigionamento dell'Imperatore nel suo palazzo a causa dei dissidi tra i due, raccontato a pag.54 .
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
Ugo: "Ho ucciso delle persone, papà! Saranno stati pure degli assassini, ma io mica voglio diventa' come loro!"Pag.47, la coscienza di Ugo